La Mozione dei Verdi di innalzare le tariffe per la sosta dei SUV mira a colpire direttamente coloro che utilizzano mezzi privati più ingombranti e, secondo i Verdi, più inquinanti Leggi »
Parallelamente si è registrato un incremento di trasporto pubblico e accesso a parcheggi di interscambio. Sono i dati del report Amat che confrontano dicembre 2022 con dicembre 2023 Leggi »
Il Gruppo consiliare del carroccio denuncia la presenza di uno studio di fattibilità per la realizzazione della Area B a Segrate nella verifica dello Stato di attuazione dei programmi - esercizio 2023 Leggi »
Regione Lombardia con un Decreto aveva lasciato la facoltà ai comuni per sospendere eventuali limitazioni, Pozzoli: «Un tempo si diceva attaccati al tram. Adesso sarà impossibile anche quello» Leggi »
L' assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile di Regione Lombardia ha spiegato: «Attuare politiche alternative in ambito viabilistico non significa però gravare unicamente sulle tasche dei pendolari, che quotidianamente raggiungono Milano per lavorare» Leggi »
Terzi: «Lo riteniamo necessario per garantire sicurezza agli utenti del trasporto pubblico». Fantinelli: «Sala con l’istituzione di Area B e poi con il limite di 30 km/h vuole incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici, è inaccettabile che le stazioni della metropolitana e i treni siano in queste condizioni» Leggi »
I proprietari di diesel Euro 5 potranno raggiungere il parcheggio a cui sono abbonati per il periodo corrispondente alla validità dell'abbonamento Leggi »
Pozzoli (FdI): «Ci piacerebbe vivere tutti in centro, muovendoci con la nostra bicicletta per un paio di chilometri per recarci al lavoro, ma purtroppo non è così» Leggi »
Nei prossimi giorni partirà la seconda fase della raccolta firme promossa da Fratelli d’Italia e sottoscritta da tutte le opposizioni che chiede il rinvio di un anno dei nuovi divieti di Area B, obiettivo 5000 firme per poter avviare la discussione in Consiglio comunale. Leggi »
Un’auto full electric sarà a disposizione sia dei dipendenti comunali per lo svolgimento dei servizi pubblici, sia della cittadinanza, che potrà noleggiarla attraverso l’app dedicata Leggi »
La manifestazione organizzata dal sindaco di centrosinistra Rino Carmelo Vincenzo Pruiti per chiedere la revisione dei divieti, si terrà domani 5 novembre alla rotonda del cavalcavia Giordani. La Russa: «Auspico che questi sindaci lascino il centrosinistra, non sentendosi più rappresentati dalla deriva delle politiche ambientaliste del csx cittadino» Leggi »
L'Ordine del Giorno approvato con i voti del solo centrosinistra impegna Città Metropolitana di Milano a varare una serie di deroghe convergendo con le richieste che da tempo chiede l’opposizione. FdI: «Un muro contro muro che non mette d’accordo nessuno» Leggi »
Piscina (Lega): «Il Sindaco la smetta di giocare al rimpiattino e dimostri serietà chiamando subito il Governatore Fontana e acconsentendo al tavolo di confronto per attuare gli accorgimenti richiesti che porterebbero un minimo di respiro ai cittadini». Leggi »
Il sindacato di polizia chiede la deroga di un anno per le auto private degli operatori della sicurezza in servizio in città. Ossemato, segretario generale del sindacato di polizia Usip: «Riteniamo la misura assurda e classista» Leggi »
I divieti di palazzo Marino, secondo quanto sostenuto dalla Lega, metteranno in difficoltà migliaia di persone già provate dalla situazione economica difficile Leggi »
Pozzoli (Fratelli d'Italia): «Rincorrendo un ambientalismo "Gretino" di fatto si sposta l'inquinamento nei Comuni della prima cerchia e si peggiora la qualità della vita per centinaia di migliaia di cittadini la cui unica colpa è quella di vivere nell'hinterland Leggi »
Una misura probabilmente non valutata correttamente riguarda la posizione dei parcheggi di interscambio dell’ATM che sono considerati all’interno dell’area B Leggi »
«Dalle associazioni di categoria, dai sanitari, dalle Forze dell'Ordine, dagli ambulanti, dagli artigiani, dagli imprenditori edili, dagli artigiani, dagli anziani, dagli ispettori di lavoro e dalle famiglie si è sollevata forte la richiesta di bloccare questo provvedimento iniquo» Leggi »
La mozione non è stata posta in votazione per il veto di Beppe Sala, il centrodestra abbandona l'aula per protesta. Pozzoli (FdI): «Un sindaco che risponde solo ai milanesi non può rappresentare l’area vasta della provincia» Leggi »
Le soglie chilometriche annuali per la circolazione nell'Area B sono 2.000 km per i veicoli Euro 5 diesel, 1.800 km per i veicoli Euro 4 diesel e 600 km per i veicoli Euro 2 benzina. Leggi »
Ad aprile è stata registrata una media di oltre 600mila transiti al giorno. Dal primo settembre potranno fare domanda di adesione al MoVe-In i proprietari delle auto per cui scatteranno i divieti Leggi »
L'entrata in vigore era prevista per il 2021. Censi (Assessore Mobilità): «Scelta per consentire adeguata informazione e armonizzare le date delle restrizioni» Leggi »
La misura in vigore dal 1 ottobre, rientra nella sperimentazione “MoVe-In” (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) di Regione Lombardia sarà attivata a richiesta degli utenti tramite l’installazione di un dispositivo sul veicolo Leggi »
Il provvedimento del Comune preso in accordo con la Prefettura a conclusione dell’anno scolastico, sulla base dei dati del trasporto pubblico locale e del traffico cittadino Leggi »
La decisione di riattivare Area B matura in seguito alle verifiche effettuate sull’evoluzione dei flussi di traffico in città. L’indice di congestione nella settimana tra il 21 e il 25 settembre supera quello pre-Covid del 2,5% Leggi »
Entro fine 2020 saranno attivati gli apparecchi di rilevazione in tutti i 187 varchi lungo il perimetro della Ztl entrata in funzione a febbraio 2019 per limitare l’accesso in città ai veicoli più inquinanti Leggi »
Con il 1° ottobre entra in vigore la seconda fase del provvedimento partito lo scorso febbraio che, fino ad oggi, ha riguardato i veicoli benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 Leggi »
Previsti per il primo anno 50 giorni di libera circolazione per tutti. Inoltre stanziati 32mln di euro per rottamare i veicoli più inquinanti e per l’efficientamento energetico degli edifici Leggi »
Saranno interessati quasi 1.400.000 abitanti (il 97,6 per cento della popolazione residente) ed è vasta quasi quanto i confini della città, ovvero il 72 per cento dell’intero territorio comunale Leggi »
Dal Comune un nuovo bando per le famiglie da 1 milione di euro per veicoli più sostenibili e 577 mila euro per abbonamenti Atm scontati fino al 31 dicembre 2019 Leggi »
Inoltre aumento dei contributi per le imprese che rottameranno i veicoli vecchi e inquinanti che, dal prossimo 25 febbraio, non potranno accedere alla nuova Area B. Si potranno acquistare anche mezzi usati e a km 0 Leggi »
È stata approvata dalla Giunta l'Area B, la zona a traffico limitato e a basse emissioni inquinanti vasta il 72 per cento dell'intero territorio comunale. Si parte il 21 gennaio 2019 Leggi »