Assessora Grandi: «Una rete capillare comunale che ci permetterà di individuare strategie e azioni d’intervento mirate sulle specifiche necessità di ogni singolo quartiere» Leggi »
La restrizione riguarda per ora fermate dei mezzi pubblici, parchi, aree gioco, cimiteri e strutture sportive. Dal 2025 sarà estesa a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico. Previste sanzioni da 40 a 240 euro Leggi »
Lo prevede la nuova ordinanza firmata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che pospone l’entrata in vigore del blocco a dopo il 31 gennaio 2021, salvo nuovi provvedimenti nazionali Leggi »
Si aggiornano le limitazioni previste dal “Piano Aria” di Regione Lombardia. In caso di superamento dei limiti di pm10, inoltre, le aziende verranno invitate a potenziare lo smart working Leggi »
Da venerdì 17 gennaio toccherà ai Comuni della Città Metropolitana con più di 30mila abitanti. A Milano città i divieti sono in vigore già da mercoledì 15 Leggi »
Valori del pm10 oltre la soglia, anche a causa dei fuochi esplosi a Capodanno. Interruzione dei provvedimenti prevista se le polveri sottili scenderanno sotto il limite di guardia per 2 giorni consecutivi Leggi »
Con il 1° ottobre entra in vigore la seconda fase del provvedimento partito lo scorso febbraio che, fino ad oggi, ha riguardato i veicoli benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 Leggi »
Da ottobre con “Move-In” deroghe chilometriche per i mezzi più datati, cui sarà consentito di circolare anche nei giorni di stop al traffico per non più di 9mila km annui Leggi »
Le misure, che riguardano anche il settore riscaldamento domestico e l’agricoltura, attive da martedì 19 febbraio. Le previsioni segnalano condizioni meteo favorevoli all’accumulo delle polveri sottili Leggi »
Livello di Pm10 oltre la soglia critica, nonostante le condizioni favorevoli alla dispersione dei giorni scorsi. I provvedimenti riguardano i Comuni con più di 30mila abitanti Leggi »
Il Comitato #C6, che da tempo manifesta contro un sistema viabilistico giudicato inefficiente e dannoso, suona la carica: «Le soluzioni palliative non servono, la protezione della salute sia la priorità» Leggi »
Grazie alle condizioni meteo favorevoli, la concentrazione di Pm10 è scesa sotto la soglia critica. Decadono quindi le misure temporanee entrate in vigore l’1 gennaio Leggi »
Superata la soglia di concentrazione di Pm10 nell’atmosfera. Entrano quindi in vigore le limitazioni temporanee anti smog definite da Regione Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna Leggi »
Le risorse appena stanziate nel Bilancio regionale sono rivolte ai privati e vanno ad aggiungersi ai 6,5mln messi a disposizione di piccole e medie imprese lo scorso agosto Leggi »
A causa del superamento dei limiti di PM10, sono entrate in vigore le misure temporanee definite da Regione Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna Leggi »
Le regole limiteranno fortemente la circolazione ai veicoli più inquinanti per il periodo invernale. A Milano novità anche per l’ingresso in Area C Leggi »
Le polveri sottili rientrano nei limiti di sicurezza: Regione Lombardia sospende i provvedimenti emergenziali che prevedono il fermo per i veicoli più inquinanti Leggi »
Il provvedimento, che riguarda i Comuni con più di 30mila abitanti, implica tra le altre cose lo stop ai diesel euro 3 e 4 e il limite a 19° C per i riscaldamenti di abitazioni e negozi Leggi »
Il provvedimento a seguito del settimo giorno consecutivo di superamento della soglia di 50 mg/m³. Previsti, tra le altre cose, lo stop ai veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel Leggi »
A tale somma ammontano gli emolumenti dovuti ma indebitamente omessi dal 2005 al 2015 a titolo di addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuali Leggi »