Tribiano, l’avanzata della TEM svela una fornace: «Non passate sotto silenzio questi ritrovamenti»

Mattoni medioevali ed embrici di età romana. L’opera di sminamento dispiegata dai cantieri di Tangenziale Esterna Milano S.p.a. riporta in superficie la storia.

I campi a ridosso della frazione lanzanese di Tribano, dove è attualmente visibile lo sbancamento di terra e il reticolato rosso, hanno svelato la presenza, a 50 centimetri dal suolo, di fossi, buche e pozzetti riempiti con antichi materiali di scarto. E di una fornace. Trentadue persone si sono recate oggi sul posto alle 11:00, guidate dal Coordinamento No Tem, con l’obiettivo di svolgere un sopralluogo di carattere storico e partecipativo.
«Da qualche parte, qui sotto, c’è un insediamento antico che ospitava attività artigianali – ha spiegato Mauro Manfrinato, archeologo e membro dell’associazione Italia Nostra Sud Est Milano –. Ma non se ne faccia una questione politica. Piaccia o no, una fornace o un reperto archeologico non possono fermare un’autostrada». Il programma è preciso: «Non facciamo passare sotto silenzio questi ritrovamenti. Bisogna capire sotto l’autorità di quale Comune ricadono – è l’esortazione di Manfrinato – per esporli in una mostra a beneficio di scuole e studenti. Altrimenti tutto finirà negli archivi della Sovrintendenza».
Illuminante l’intervento del professor Ercole Ongaro, che ha reso ragione della misteriosa bellezza della contrada lodigiana e sud est milanese. «Il più grande monumento del Lodigiano sono i suoi campi – è stata la ricostruzione di Ongaro –. Le fornaci sono sul territorio da sempre. Risalgono all’epoca romana e divennero fondamentali dopo il Mille per cuocere i mattoni ricavati dai filoni di argilla, non essendo questa zona ricca di pietra, per fabbricare i ‘tegoloni’ conservati nel Museo di Lodi. Lo testimonia l’affresco sulla Volta dei Bovari nella chiesa di San Bassiano, che raffigura quattro carri, due caricati di travi e due di mattoni: le corporazioni finanziavano la costruzione di chiese e fornivano i materiali edilizi. Tra il Cinquecento e il Settecento – ha continuato Ongaro – la presenza delle fornaci è stata essenziale per la fioritura della ceramica lodigiana. Sono reperti, le fornaci, che documentano tutta un’attività di ingegneria e di investimenti da parte di enti pubblici ed enti morali per progettare l’architettura del paesaggio, in un’epoca in cui c’era lungimiranza e si pensava, persino nei contratti di affitto delle terre, al futuro».
Loda l’iniziativa Massimo Gatti, consigliere della Provincia di Milano presente al sopralluogo. Che lancia un appello: la sospensione dei lavori dell’autostrada per riformulare le priorità. Gatti ha mandato infatti un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale.
Marco Maccari

Gli scavi
 

Gli scavi

Gli scavi 

Gli scavi