Reato di Omicidio Stradale: arriva il sì del Senato. Il ddl ora passa alla Camera
163 voti favorevoli, 2 astenuti e 65 voti contrari. Si rischiano fino a 18 anni per l’omicidio plurimo. Il Governo però va sotto 2 volte: approvati 2 emendamenti sui quali l’esecutivo aveva espresso parere negativo

11 giugno 2015
Nella giornata di mercoledì 10 giugno, il Senato ha approvato il ddl sul reato di Omicidio Stradale con 163 sì, 65 no e 2 astenuti. Con questo provvedimento vengono quindi introdotti e disciplinati i reati di Omicidio Stradale e di Lesioni Personali Stradali. Nel corso della votazione, però non sono mancati alcuni colpi di scena, che hanno visto il Governo andare sotto per ben 2 volte. L'Aula ha infatti approvato 2 emendamenti (a firma dei senatori Luis Orellana, ex M5S, e Marco Filippi del Pd), sui quali l'esecutivo aveva espresso parere negativo. Tali modifiche di fatto tagliano dal ddl “l'estensione della pena della reclusione da 7 a 10 anni ai casi in cui i conducenti di veicoli a motore cagionino la morte di una persona a seguito di attraversamento del semaforo rosso, inversione del senso di marcia, sorpasso in corrispondenza di un attraversamento pedonale". Questa pena si applica ora solo a chi, con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5mg/l provoca la morte di una persona. Con tasso superiore, invece, la reclusione prevista è da 8 a 12 anni.
Chi invece, in seguito a un attraversamento del semaforo rosso, un'inversione del senso di marcia, un sorpasso in corrispondenza di un attraversamento pedonale provoca lesioni gravi, rischia la reclusione da nove mesi a due anni. Dopo la votazione del Senato, “la palla” passerà alla Camera. Se in quel contesto il ddl non sarà modificato, i pirati della strada rischieranno fino a 18 anni di carcere. È questa le pena massima prevista per chi guidando in stato di ebbrezza (superando certi valori del tasso alcolemico) o sotto l'effetto di droghe uccide più di una persona e si dà alla fuga. Se invece la vittima è una, il colpevole rischia fino a 12 anni di carcere, che diventano 18 se fugge dalla scena dell'omicidio. Per quanto riguarda la patente, il ddl prevede una sospensione che può arrivare fino a 30 anni.
Redazione Web
11 giugno 2015