Augusto Moretti ha vestito la fascia tricolore di “primo cittadino” non solo grazie alla sua capacità, alla sua professionalità, ma anche in virtù della simpatia che ispirava, per la gentilezza e cortesia che usava con chiunque Leggi »
I giovani d’oggi sono chiamati a contrastare i nuovi autoritarismi e integralismi, che rappresentano la negazione dei principi e dei valori che ispirarono la lotta per la Liberazione Leggi »
Applicare l’onestà e l’integrità come elementi comportamentali preserva dall'essere coinvolto nei gangli della giustizia italiana che utilizza un approccio giustizialista? Leggi »
Le agenzie di maternità surrogata forniscono supporto psicologico alle madri surrogate per aiutarle ad affrontare l'esperienza e la successiva separazione dal bambino; uno scenario inquietante a cui vanno incontro le donne che per necessità economiche si prestano a questa pratica Leggi »
Le primarie erano parte integrante del rinnovamento del PD Veltroniano in quanto strumento che avrebbe dovuto consentire una connessione ed un dialogo con la società civile Leggi »
Rischio di perdita di produzione e quindi di perdita di forza lavoro conseguente, ma questa decisione deve tenere in considerazione alcuni elementi legati alla transizione ecologica di cui non abbiamo visto menzione Leggi »
L’opinione di Moreno Mazzola: «Nella percezione di alcuni queste azioni esecrabili si colocano in una logica di appartenenza destra-sinistra. Il 25 Aprile e il 27 gennaio sono delle ricorrenze della sinistra mentre il 10 febbraio è una ricorrenza della destra» Leggi »
Al contrario che alle “Politiche”, alle “Regionali” ogni elettore ha possibilità di votare la lista che più lo rappresenta e scegliere anche un uomo e una donna fra i candidati al ruolo di Consigliere regionale, l’uso “intelligente” delle preferenze consente di puntare almeno su un candidato locale Leggi »
Il regime 41-bis è stato nel 1986 dalla legge Gozzini, che interessava, in un primo momento, esclusivamente i casi di emergenza interna o di rivolta nelle carceri italiane e che successivamente alla strage di Capaci del 1992, è stato ampliato ai detenuti facenti parte dell'organizzazione criminale mafiosa. Leggi »
Il Giorno della Memoria non vuole misconoscere gli altri genocidi, né sostenere la superiorità del dolore ebraico, ma è invece una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di questo esecrabile crimine Leggi »
Lo stato non deve cullarsi sugli allori della cattura, seppur importante, ma deve continuare a vigilare per evitare che il fenomeno trovi nuove radici. Leggi »
Questo l’incipit del testamento spirituale di Benedetto XVI Papa emerito salito al cielo il 31 dicembre 2022. Il 2 Giugno 2012, ci fu la più importante e partecipata visita di Ratzinger in Lombardia. Leggi »
Dopo la Camera anche il Senato ha dato il suo consenso alla Manovra finanziaria. Il voto finale a Palazzo Madama ha visto 107 sì, 69 contrari e un astenuto. Prima di questo, la fiducia posta dal governo sull'articolo 1 del provvedimento è stata accolta con 109 voti favorevoli, 76 contrari e un astenuto Leggi »
Gli auguri per un buon principio quest’anno sono affidati a Moreno Mazzola, editorialista e appassionato cultore del pensiero positivo, che ci mette in guardia… Leggi »
Nel 1800 sulla terra vi era 1 miliardo di persone e che dal 1974 (4 miliardi) la popolazione è raddoppiata (8 miliardi), in poco meno di 50 anni… Leggi »
Fare due cose contemporaneamente, cioè rimanere schierati sul fronte di sostegno all’Ucraina e allo stesso tempo cercare di aprire dei negoziati di pace è difficile ma non impossibile, L'opinione di Moreno Mazzola. Leggi »
«Quando si vince in maniera così clamorosa pescando nel bacino elettorale degli alleati il rischio più grosso è che il più acerrimo nemico non sia l’opposizione, comprensibilmente abbacchiata e divisa, ma sia la stessa maggioranza» Leggi »
L'opinione di Moreno Mazzola: «Ci risiamo, il PD, a fronte dei risultati elettorali, si trova a rimettersi in discussione con la celebrazione di un nuovo congresso» Leggi »
L’occidente, con le sue diplomazie, non presta molta attenzione alle proteste in Iran, probabilmente a causa dell’attuale crisi economica, alla pandemia e soprattutto all’attuale stato della guerra in Ucraina Leggi »
Una misura probabilmente non valutata correttamente riguarda la posizione dei parcheggi di interscambio dell’ATM che sono considerati all’interno dell’area B Leggi »
«La politica, intesa come organizzazione, amministrazione dello stato e regolazione della vita pubblica, è un processo storico che, in quanto tale, non può prescindere da ieri, da oggi e da domani» Leggi »
«Il maggior numero di sparizioni avviene nei primi dieci giorni di quella “liberazione”, ma la gente continuerà’ a sparire, senza che inglesi e americani, che tutto sanno, intervengano per far cessare l’orrore» Leggi »
La deriva dell’ANPI e del suo Presidente filo putiniano; le sue posizioni contro la Resistenza ucraina imbarazzano gli iscritti; i suoi tweet passati imbarazzano la dirigenza Leggi »