Rifiuti abbandonati sulle Provinciali: il progetto di Cem Ambiente contro gli sporcaccioni
Per 6 mesi l’operatore di igiene ambientale e i Comuni soci lavoreranno in sinergia per rimuovere le discariche abusive ai lati delle strade. Sul territorio hanno aderito Melegnano, Vizzolo, Carpiano, Dresano, Cerro e Colturano

29 novembre 2018
Un problema annoso, quello degli abbandoni dei rifiuti e delle discariche a cielo aperto che si formano ai bordi di molte strade provinciali e intercomunali del nostro territorio. Una criticità che porta con sé degrado e problemi ambientali. Di questo fenomeno i Comuni del milanese e della Brianza soci di CEM AMBIENTE hanno deciso di farsi carico con un progetto sperimentale di 6 mesi. Da ottobre fino a dicembre e poi per ulteriori 3 mesi dalla primavera 2019, due mezzi con tre persone a bordo ognuno, vengono dedicati da Cem alla pulizia dei tratti di provinciali ed intercomunali di tutto il bacino maggiormente soggetti ai fenomeni di abbandono. Al progetto, per quanto riguarda il territorio del Sudmilano, grazie ad un accordo con Città Metropolitana, hanno aderito i comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano e Vizzolo. La pulizia di Cem sulle strade extraurbane ad alta percorrenza e sulle piazzole di sosta è iniziata lunedì 08 ottobre: solo nella prima settimana sono stati rimossi oltre 7mila chilogrammi di rifiuti abbandonati, che sono poi divenuti 60 in meno di due mesi. «Ma il progetto non finisce qui – spiega l’Amministratore unico di Cem Ambiente Antonio Colombo -: tutte le informazioni raccolte, le immagini della pulizia e lo stato conseguente delle strade, diventa materiale per una mappatura precisa delle strade del bacino di Cem, rendendo evidente con dati oggettivi quali sono i punti di maggiore scarico abusivo e quali i quantitativi raccolti».
Redazione Web
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo
29 novembre 2018