La Roggia Colturana: un’assemblea pubblica per discutere dell’inquinamento ambientale nel sud est Milano, giovedì 28 novembre

Secondo gli organizzatori l’incontro punterebbe a sensibilizzare la cittadinanza sui rischi per la salute e l’ambiente causati dall’inquinamento della Roggia Colturana, con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise

Paolo Festa, Consigliere di CMM delegato all'Ambiente

Paolo Festa, Consigliere di CMM delegato all'Ambiente ospite della serata

L’inquinamento della Roggia Colturana, segnalato dagli organizzatori come un problema di grande rilievo per il territorio del sud Milano, sarà il tema centrale di un’assemblea pubblica che si terrà giovedì 28 novembre 2024, alle ore 20:30, presso la Parrocchia di Sant’Antonino, in Vicolo Rossi 1, a Colturano.

L’iniziativa è promossa con il supporto di WWF Martesana Sud Milano, Associazione Parco Sud e Legambiente Lombardia. Secondo quanto riportato nel materiale divulgativo dell’evento, l’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sui potenziali rischi che l’inquinamento della Roggia Colturana potrebbe comportare per la salute pubblica, l’ambiente e le colture delle aree limitrofe.

Un invito alla consapevolezza

Nel volantino dell’iniziativa si sottolinea che l’inquinamento della roggia rappresenta una situazione critica che «rischia di produrre danni rilevanti alla salute dell’ambiente, delle colture e degli abitanti delle zone limitrofe». La serata sarà un momento di confronto per analizzare la situazione e proporre strategie condivise per affrontare il problema.

Gli organizzatori, inoltre, evidenziano l’importanza di non rimanere indifferenti di fronte a questi temi e invitano la cittadinanza a partecipare attivamente per «conoscere e organizzare i prossimi passi verso una soluzione, collaborando con tutti i soggetti coinvolti».

Le istituzioni coinvolte

Secondo quanto riportato dagli organizzatori, sono stati invitati a partecipare il sindaco di Colturano, Giulio Guala, e Paolo Festa, consigliere delegato all’ambiente della Città Metropolitana di Milano. La loro presenza è vista come un’opportunità per un confronto diretto tra cittadini e istituzioni.

Perché partecipare all’assemblea?

Gli organizzatori spiegano che l’incontro rappresenta un’occasione per:

  • Approfondire il quadro dell’inquinamento e dei suoi potenziali rischi.
  • Pianificare azioni concrete e collettive per giungere a una soluzione.
  • Promuovere la collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni.

Un momento per agire

La serata informativa del 28 novembre vuole essere, secondo gli organizzatori, un punto di partenza per rafforzare la consapevolezza e l’azione collettiva in difesa del territorio e dell’ambiente. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare il numero 335 6657048.