Poste Italiane: in Provincia di Milano l’azienda è “rosa”
Sono più del 60% le risorse al femminile che lavorano nel milanese, tra personale di staff e uffici postali. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Poste Italiane celebra l’evento con una cartolina filatelica

07 marzo 2024
Poste Italiane fin dalla sua nascita ha dato spazio all’occupazione femminile: il ruolo della donna, inizialmente legato soprattutto ad una innovazione tecnologica come quella del telegrafo, è cresciuto nel tempo e oggi, nell’era di Internet le donne rivestono un ruolo strategico. La realtà della provincia di Milano vede il 62% di donne impiegate negli Uffici Postali e il 53% degli stessi è guidato da una donna; mentre nel recapito oltre un terzo dei portalettere è composto da quote rosa. L’Azienda ha anche ottenuto lo scorso novembre la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la sua capacità di garantire la parità di genere nell’ambiente di lavoro. L’attestato, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stata rilasciato dall’IMQ, organismo internazionale di certificazione. Poste Italiane ha ottenuto il punteggio complessivo del 96% (rispetto al minimo richiesto di 60%), raggiungendo eccellenti risultati nelle sei macroaree oggetto di valutazione: cultura e strategia, governance, processi del personale (HR), opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre l’8 marzo, Poste Italiane celebra l’evento con una speciale cartolina filatelica.
07 marzo 2024