San Giuliano Milanese dice "no" alla violenza sulle donne

Una settimana di eventi culturali e riflessioni per sensibilizzare la comunità su un tema di triste attualità, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Dal 19 al 30 novembre, il Comune di San Giuliano Milanese promuove una serie di iniziative culturali, artistiche e didattiche nell’ambito della campagna “Insieme per dire no alla violenza sulle donne”. Gli eventi, organizzati in collaborazione con scuole, associazioni e realtà locali, puntano a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, con un ricco programma che unisce teatro, letteratura e percorsi educativi. La rassegna si è aperta martedì 19 novembre, presso lo SpazioCultura, con la presentazione del libro “La Fabbrica delle Ragazze” di I. Rossetti, a cura dell’ANPI e del gruppo “No alla violenza sulle donne SGM”. Tra gli appuntamenti principali, sabato 23 novembre spiccano due spettacoli teatrali: alle 16:30, lo SpazioCultura ospita Angeli, tratto dal romanzo “Amabili resti” di Alice Sebold, mentre alle 21:00, l’Oratorio S. Maria di Sesto Ulteriano farà da cornice alla rappresentazione Tira, mola, meseda… a cura del Teatro Instabile. Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà un percorso in ricordo delle vittime di femminicidio, composto da performance organizzate dagli studenti delle scuole locali nel corso dell’intera giornata. In particolare saranno coinvolte la scuola Secondaria Milani, la scuola Primaria Da Vinci, le scuole di Sesto Ulteriano, la scuola Secondaria Fermi e il Liceo Linguistico Primo Levi. Sempre nella medesima giornata si terrà l’inaugurazione di due nuove panchine rosse, simbolo della lotta alla violenza di genere, a Sesto Ulteriano e in via Giovanni XXIII. Il 25 novembre culminerà con due eventi serali presso lo SpazioCultura: alle 19:00, la presentazione del progetto di autodifesa femminile “Donna in…difesa”, seguita, alle 19:30, dal reading “Dare voce al silenzio”, a cura degli studenti dell’Istituto Piero della Francesca. Gli eventi si concluderanno sabato 30 novembre, alle ore 17:00, con la presentazione del libro di R. Ottonelli “Credi davvero (che sia sincero)”, tratto da una storia vera, presso lo SpazioCultura.