Milano: partito il restauro del monumento dedicato ai Caduti della Cinque Giornate nell’omonima piazza

Intanto è stato ultimato il recupero del manufatto celebrativo dedicato a Eugenio Villoresi, in piazza Leonardo Da Vinci

Sono partiti nei giorni scorsi gli interventi di restauro conservativo del Monumento dedicato ai Caduti delle Cinque Giornate, situato nell’omonima piazza. Il progetto complessivo, dentro al quale vi è anche quello di valorizzazione della cripta sottostante l’obelisco restituirà alla cittadinanza uno dei monumenti celebrativi più importanti della storia della città meneghina. L’intervento si propone di effettuare il restauro conservativo di tutti gli apparati monumentali esterni costituiti dalle componenti bronzee dell’obelisco, dell’intero basamento lapideo sottostante, compresa la gradonata in granito, con il recupero accurato della cancellata storica e della pavimentazione in mosaico esterna. I tempi complessivi per il restauro dell'obelisco sono stimati in circa otto mesi, per un importo di 230mila euro. Il monumento alle Cinque Giornate è un monumento commemorativo per le vittime dell'insurrezione della città contro le truppe austriache nei giorni fra il 18 e il 22 marzo 1848. Il gruppo scultoreo in bronzo fu realizzato in un arco di tredici anni da Giuseppe Grandi, che lo completò poco prima di morire. Intanto si è concluso il lavoro di risanamento e restauro del monumento dedicato a Eugenio Villoresi, in piazza Leonardo Da Vinci. L’intervento ha interessato sia la componente lapidea del basamento, particolarmente sofferente a causa degli innumerevoli atti vandalici subìti negli anni, sia quella bronzea della figura di Villoresi, più interessata dagli agenti aggressivi che nel tempo avevano deteriorato la superficie del modellato. Eugenio Villoresi progettò il canale artificiale di irrigazione agricola che collega in direzione est-ovest il fiume Ticino al fiume Adda che da lui prese in seguito il nome.