Rude Records, un nuovo equity nel 2022
«Prevediamo una forte accelerazione della crescita della nostra etichetta con nuovi artisti e acquisizioni di cataloghi più ampli.», confida Ilich Rausa, il presidente di Rude Records

20 dicembre 2021

Milano, 20 dicembre 202. In uno scenario globale in
rapida evoluzione, l’etichetta indipendente Rude Records aggiorna costantemente
la propria offerta e il modo di commercializzare la propria musica. I dati parlano
chiaro: l'industria musicale ha visto una crescita e avuto un impulso incredibile
nel 2021, nonostante la difficile situazione internazionale. Spotify è stato
lanciato in più di 80 nuovi mercati in tutto il mondo. Il titolo di Universal è
salito di oltre il 35% in poche ore nel giorno della sua quotazione portando il
valore complessivo a oltre 45 miliardi di euro. Blackstone, il secondo fondo
d'investimento al mondo, scommette 1 miliardo di dollari sul Music Business. Kings
of Leon è il primo artista a pubblicare un intero album come NFT. Il Metaverse,
una combinazione di VR e AR, creerà nuove opportunità per artisti ed etichette discografiche
nel prossimo futuro. “Se queste sono le premesse, prevediamo una forte
accelerazione della crescita anche della nostra etichetta con nuovi artisti e acquisizioni
di cataloghi più ampli.”, confida Ilich Rausa, il presidente di Rude Records. Forte
di oltre 250 pubblicazioni con più di 80 artisti, Rude Records si è saldamente
affermata sulla scena musicale alternativa, con un attivo maggiore di 250
milioni di stream in un anno e più di 6 milioni di ascoltatori al mese. “Per
investire ulteriormente in aree cruciali e accelerare la crescita di Rude, -
aggiunge Ilich Rausa - stiamo valutando il lancio di un nuovo Equity Crowdfunding
nel 2022. Le azioni degli investitori della prima campagna sono già cresciute
di oltre il 70% e prevediamo che la valutazione finale della società sarà di
circa 20 milioni entro il 2026, con un aumento considerevole rispetto agli
attuali 4,2 milioni.” La strategia di Rude Records sarà perciò il lancio di un IPO
nel 2025. A chi ha già sostenuto l’etichetta è stato inviato in anticipo il
Pitch Deck dettagliato della Campagna per valutare l'opportunità di investire
nel nuovo Equity round di Rude Record. “Non esitate a contattarci in qualsiasi
momento per domande, suggerimenti e commenti.”, conclude Ilich Rausa, fiducioso
che lo sviluppo dell’etichetta proseguirà con il vento in poppa secondo le previsioni
e gli auspici. Info: Rude Records, v.le Milanofiori, Strada 4, A5-20057 Assago,
Milano, tel. +39 02 39834327, mail: [email protected], ruderecords.com, Instagram | Facebook | Twitter.
20 dicembre 2021