Città metropolitana di Milano: panchine rosse e Protocollo d’intesa a sostegno degli orfani delle vittime di femminicidio
Inaugurazione nel giardino di Palazzo Isimbardi e cerimonia in Prefettura per siglare il documento volto al sostegno dei figli e delle figlie delle donne uccise

25 novembre 2024
“La violenza non ha spazio in questo giardino, né altrove": con questa frase la Città metropolitana di Milano ha voluto ribadire, lunedì 25 novembre, il suo no alla violenza sulle donne. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’ente ha organizzato un convegno e una cerimonia per sensibilizzare tutte e tutti sulla piaga sociale, purtroppo ancora molto diffusa, e per ribadire il suo impegno nella sensibilizzazione e nel supporto alle vittime. Su iniziativa del Comitato Unico di garanzia, quest’anno, la riflessione si è focalizzata sugli orfani e le orfane delle donne uccise dai compagni e mariti: figlie e figli doppiamente orfani, la cui vita subisce, loro malgrado, una drammatica svolta. Al termine, alla presenza delle autorità, sono state scoperte, nel giardino di Palazzo Isimbardi, le due panchine rosse con le rispettive targhe: una con la frase “La violenza non ha spazio in questo giardino, né altrove", scelta nell’ambito di un concorso di idee all’interno dell’ente, e una col numero di telefono 1522, che dà supporto alle vittime di violenza e stalking. Poco dopo, in Prefettura, la consigliera delegata al Lavoro e Pari opportunità Diana De Marchi ha firmato, insieme ad altri enti, associazioni, Forze dell’ordine e al Tribunale per i Minorenni di Milano un protocollo d’intesa a favore dei figli e delle figlie delle vittime di femminicidio. L’obiettivo, come si evince del documento, è creare una rete di sostegno per supportare gli orfani dal punto di vista sanitario, legale, formativo e di orientamento al lavoro, sociale ed economico, attraverso l’elaborazione di buone pratiche che favoriscano la raccolta di richieste di aiuto, il supporto alle famiglie affidatarie, la protezione delle vittime. «Oggi due azioni importanti in una - afferma la consigliera delegata al Lavoro e Pari opportunità Diana De Marchi -: l’inaugurazione delle panchine, un messaggio chiaro e forte che accompagnerà ogni giorno tutti e tutte noi, e la firma di un protocollo che vuole creare un vero e proprio sistema di supporto fattivo per gli orfani delle vittime».
25 novembre 2024