Peschiera Borromeo, Flavio Oreglio: «Non possiamo sgombrare i locali assegnati all’ Archivio Storico del cabaret italiano, in 4 giorni»
Il popolare artista peschierese denuncia con l’amaro in bocca la decisione unilaterale dell’Amministrazione comunale: «Non sono neanche venuti a vedere di cosa tratta la nostra iniziativa». Dalla Giunta: «Nella nostra Città sono in arrivo importanti risorse che intendiamo gestire al meglio»

Flavio Oreglio e i locali assegnati in via 2 Giugno
Flavio Oreglio, il popolare artista peschierese, che nel 2018 tramite l’Associazione Centro
Studi Musicomedians ha visto accogliere dall’Amministrazione comunale le sue
proposte culturali relative all’Archivio Storico del ‘900 e all’Archivio
Storico del cabaret italiano, esterna
tutto il suo stupore alla notifica della Pec del 19 gennaio che intima al
sodalizio storico di sgombrare i locali di via 2 Giugno assegnati al progetto, con
la delibera di Giunta n.8 del 19 gennaio 2018 entro il giorno 23 gennaio: «Solo quattro giorni per mettere in
sicurezza tutto l’archivio e trasportarlo insieme alle suppellettili in un luogo
sicuro. Impensabile – commenta Flavio Oreglio direttore artistico del
progetto -. L’anno scorso avevo avuto un
incontro con il sindaco Moretti e il vicesindaco Accosa che ha le deleghe alla
cultura. Nell’occasione avevo spiegato i due progetti accademici, e le motivazioni
per le quali avevamo messo nelle disponibilità della Biblioteca comunale l’Archivio Storico della Peschiera del ‘900, e
le potenzialità dell’ Archivio del Cabaret Italiano. Ci eravamo lasciati
con la promessa di una visita nei locali di via 2 Giugno per decidere futuri
sviluppi visto che la Biblioteca comunale stava per essere riaperta dopo la
ristrutturazione. Non li ho mai più visti, e il Vicesindaco non ha più risposto
alle mie telefonate. A distanza di un anno (ieri ndr), abbiamo ricevuto una
Comunicazione ufficiale di sgombero in quattro giorni. Non voglio fare
polemica, se l’Amministrazione comunale non è più intenzionata alla
collaborazione, non siamo felici ma ne prendiamo atto. Ma dateci più tempo. Sarà
semplicemente questo quello che chiederemo».
Secondo la Delibera di
Giunta n.127 del 6 giugno 2022, i locali occupati dagli Archivi storici sono
stati concessi in comodato d’uso gratuito all’Agenzia dell’Abitare. Il
Distretto Sociale di cui fa parte il Comune si è attivato per la partecipazione
al bando PNRR (componente 2 missione 5 intervento 1.3) avendo presentato una
progettualità risultata finanziabile per € 211.500.
L'articolo continua dopo le eventuali immagini
La replica del vicesindaco Stefania Accosa
Giulio Carnevale
In calce tutte le Delibere citate nell'articolo, i relativi Allegati e la lettera di sgombero indirizzata a Flavio Oregio, in formato PDF.