Il Comune di Peschiera chiama a raccolta i giovani tra i 15 e i 25 anni, Bolognini: «Importante che siano protagonisti della vita delle loro comunità»
“Ti voglio un bene pubblico (TVB+P)” e “Caccia alle storie – Narrazioni urbane giovanili - NUG”, i due neonati progetti pianificati attraverso l’aggiudicazione di due bandi Giovani SMART (SportMusicaARTe) indetti da Regione Lombardia

22 dicembre 2022
Il Comune di Peschiera Borromeo chiama a raccolta i giovani
tra i 15 e i 25 anni per incrementare, mettere alla prova e valorizzare la loro
creatività. Si tratta di due progetti, realizzabili grazie al fatto che il
Comune di Peschiera Borromeo si è aggiudicato due bandi Giovani SMART
(SportMusicaARTe) indetti da Regione Lombardia, che permetteranno ai ragazzi di
sperimentarsi gratuitamente in diverse attività artistiche. «Sono orgoglioso che Peschiera Borromeo sia
protagonista di queste splendide iniziative, pensate e realizzate per (e con) i
ragazzi del territorio: le risorse messe a disposizione per questi progetti
vanno a sottolineare quanto, per me e la mia Amministrazione, siano
importanti i nostri giovani; sono il
futuro su cui tutti noi puntiamo, sono gli uomini e le donne di domani che
porteranno avanti il nostro lavoro, ideali e valori umani, eredità che lasciamo
loro con tutto l'impegno e la responsabilità di cui siamo capaci», questo
il commento di Augusto Moretti,
sindaco di Peschiera Borromeo.
«Quella a Peschiera Borromeo è stata una visita molto positiva, perché ho avuto la possibilità di dialogare con alcuni dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nelle attività e incontrare diversi enti, associazioni e realtà che ogni giorno lavorano per valorizzare e rendere protagonisti i giovani. I due progetti che sono in corso d’opera a Peschiera sono molto interessanti e stimolanti ed è bello vedere come, anche grazie al contributo concreto di Regione Lombardia, fioriscano sul territorio diverse iniziative che hanno al centro i nostri ragazzi e che sono da loro realizzate ed animate, soprattutto in un periodo storico in cui, molto spesso a torto, si tende a descriverli in maniera negativa. È davvero importante che i giovani siano e si sentano pienamente coinvolti nelle attività dei territori e protagonisti della vita delle loro comunità e mi sembra proprio ciò che sta avvenendo a Peschiera. L’amministrazione comunale ha un’attenzione particolare alle politiche giovanili», così commenta Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana,Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia, a margine dell’evento che si è tenuto in biblioteca questa sera.
«Dare concretezza alle idee. Passare dalle parole ai fatti. Non lasciare che le buone iniziative rimangano semplici aspettative, ma realizzarle per dare la possibilità, a chi vuole fare, di mettere in luce le proprie capacità e la creatività che porta a realizzare delle cose. Tutto questo sta prendendo forma grazie alla sensibilità che contraddistingue il Comune di Peschiera Borromeo nel saper cogliere le opportunità che vengono offerte dalle Istituzioni regionali per invogliare i giovani a rendersi protagonisti del territorio dove vivono. Non vogliamo che la nostra ‘meglio gioventù’ rimanga spettatore passivo di iniziative che non sono in grado di coinvolgerli, ma sempre di più vogliamo puntare sul loro precoce inserimento nella vita cittadina perché a loro spetterà il compito di far progredire, di migliorare, di rendere possibile una società dove tutti possano godere di benessere e felicità. Puntiamo sui giovani e saremo sicuri di vincere le sfide del futuro», queste le dichiarazioni di Daniele Pinna, Assessore comunale alle Politiche giovanili .
«Quella a Peschiera Borromeo è stata una visita molto positiva, perché ho avuto la possibilità di dialogare con alcuni dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nelle attività e incontrare diversi enti, associazioni e realtà che ogni giorno lavorano per valorizzare e rendere protagonisti i giovani. I due progetti che sono in corso d’opera a Peschiera sono molto interessanti e stimolanti ed è bello vedere come, anche grazie al contributo concreto di Regione Lombardia, fioriscano sul territorio diverse iniziative che hanno al centro i nostri ragazzi e che sono da loro realizzate ed animate, soprattutto in un periodo storico in cui, molto spesso a torto, si tende a descriverli in maniera negativa. È davvero importante che i giovani siano e si sentano pienamente coinvolti nelle attività dei territori e protagonisti della vita delle loro comunità e mi sembra proprio ciò che sta avvenendo a Peschiera. L’amministrazione comunale ha un’attenzione particolare alle politiche giovanili», così commenta Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana,Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia, a margine dell’evento che si è tenuto in biblioteca questa sera.
«Dare concretezza alle idee. Passare dalle parole ai fatti. Non lasciare che le buone iniziative rimangano semplici aspettative, ma realizzarle per dare la possibilità, a chi vuole fare, di mettere in luce le proprie capacità e la creatività che porta a realizzare delle cose. Tutto questo sta prendendo forma grazie alla sensibilità che contraddistingue il Comune di Peschiera Borromeo nel saper cogliere le opportunità che vengono offerte dalle Istituzioni regionali per invogliare i giovani a rendersi protagonisti del territorio dove vivono. Non vogliamo che la nostra ‘meglio gioventù’ rimanga spettatore passivo di iniziative che non sono in grado di coinvolgerli, ma sempre di più vogliamo puntare sul loro precoce inserimento nella vita cittadina perché a loro spetterà il compito di far progredire, di migliorare, di rendere possibile una società dove tutti possano godere di benessere e felicità. Puntiamo sui giovani e saremo sicuri di vincere le sfide del futuro», queste le dichiarazioni di Daniele Pinna, Assessore comunale alle Politiche giovanili .
L'articolo continua dopo eventuali immagini
“Ti voglio un bene pubblico (TVB+P)” il Il progetto partirà nella prima parte del 2023
Il Comune di Peschiera Borromeo è capofila del progetto
mentre sono partner: Associazione Oltre Spettacoli, Libera Compagnia di Arti e
Mestieri Sociali e Accademia dei Poeti Erranti, e vede una copertura finanziari
pari a € 49.539,20 di cui € 39.544,00 finanziati dalla Regione Lombardia. Le
attività coinvolgeranno i giovani per rigenerare e migliorare l’arredo urbano
attraverso iniziative di arte pubblica, cioè street art. L’evento finale
consisterà in un vernissage di inaugurazione dei luoghi rinati, la cui mostra
rappresenterà la narrazione collettiva del lavoro effettuato dai ragazzi
partecipanti. Il progetto partirà nella prima parte del 2023, avrà una durata
di circa sette mesi e saranno realizzati almeno una decina di incontri. Il
vernissage finale coinvolgerà tutta la cittadinanza: l’intero percorso sarà
documentato con video, audio e foto che verranno presentati alla Città di
Peschiera Borromeo durante l’evento finale, accompagnato da performance
musicali. Tutto questo nell’ottica di un percorso culturale integrato che vede
unite da un filo ideale pittura, videomaking e musica. Lo spirito del progetto
è incentivare i ragazzi all’inclusione ed integrazione usando il linguaggio
visivo dell’arte. L’adolescenza può essere così vissuta come seconda nascita,
sia alla ricerca del proprio appuntamento con il mondo sia come debutto
sociale. La street art così riesce a promuovere forme di appartenenza,
identificazione e ri- significazione delle proprie radici nella comunità locale
di riferimento. Fondamentalmente, in questo ambito, l’educazione al bello, il
rispetto e la valorizzazione dei beni comuni che i ragazzi percepiranno così
anche propri. Lo scopo di questo progetto è lasciare un segno nel territorio,
in luoghi precisi, toccando temi che saranno identificati dagli stessi giovani
cittadini. Si creeranno così vere e proprie geografie sentimentali, dei luoghi
del cuore sia negli spazi pubblici che privati. Mura, serrande di negozi,
spartitraffico, panchine diventano tele bianche su cui esprimere se stessi
e il mondo
visto dai ragazzi.
La prosecuzione auspicata di tale progetto è contribuire a: promuovere
un turismo ambientale, creare nuove start up culturali e progetti auto
imprenditoriali.
L'articolo continua dopo eventuali immagini
“Caccia alle storie – Narrazioni urbane giovanili - NUG” dal mese di gennaio 2023.
In questo secondo progetto il capofila è la Cooperativa
Sociale di Arti e Mestieri Sociali (che per il Comune di Peschiera Borromeo
gestisce il progetto giovani CasaWorkout) mentre il Comune di Peschiera
Borromeo è partner insieme all’Associazione Oltre Spettacoli. In questo caso il
finanziamento complessivo è pari a € 49.852,00 con un finanziamento di Regione
Lombardia pari a € 39.881,20. Verrà realizzato un laboratorio di scrittura creativa
e teatrale attraverso cui i giovani partecipanti elaborano una storia che verrà
da loro poi sceneggiata in un unico video, prodotto finale del progetto. Il
progetto avrà una durata di sette mesi circa e vedrà la realizzazione di almeno
quattro incontri. Il video finale verrà proiettato presso il Teatro De Sica,
evento che coinvolgerà, a conclusione del percorso effettuato dai ragazzi,
tutta la cittadinanza diventando “Belle storie in scena”; inoltre le cinque
Belle Storie prescelte verranno divulgate dalla Web Radio attiva sul territorio
in una trasmissione dedicata. Lo spirito del progetto è incentivare i ragazzi a
trovare e raccontare una storia, trasformarla in un prodotto ad alto impatto
comunicativo realizzando un video, mettendo così alla prova la loro creatività,
la capacità di esprimersi liberamente. Il laboratorio di scrittura creativa e
teatrale, la costituzione del gruppo redazionale dedicato alla cura dei
processi comunicativi per promuovere l’educazione tra pari, diventano così
strumenti fondamentali per realizzare una partecipazione, attiva ed effettiva,
alla vita culturale e artistica cittadina
anche da parte
dei giovani. Le condizioni di sofferenza, il distacco
evolutivo, il distacco dal proprio territorio (nomadismo quotidiano), i
problemi sprigionati da un vissuto difficile, le proprie competenze possono
così diventare opportunità fondanti per costruire la propria identità in
un’ottica di crescita intellettuale ed emotiva, autonomia razionale e creativa,
diventando così risorsa individuale ma anche per tutta la comunità di Peschiera
Borromeo. Le iscrizioni
potranno essere effettuate attraverso l’accesso al link che sarà pubblicato
sulla pagina ufficiale del progetto https://linktr.ee/ giovanismart_peschiera.
I laboratori veri e propri saranno attivati dal mese di gennaio 2023.
Gli incontri avverranno tra il Teatro De Sica e la sede di CasaWorkout in via 2 Giugno a Peschiera Borromeo.
22 dicembre 2022