Peschiera Borromeo, Forza Italia e Ama Peschiera presentano un’interpellanza sulla “presunta”assenza dell’Assessore al Bilancio

L'Assessore al Bilancio della Giunta Coden è al centro della richiesta di chiarimenti che sarà discussa in Consiglio Comunale

Francesco Ricchi (Pd)

Francesco Ricchi (Pd) Assessore della Giunta Coden con deleghe a: Bilancio, Tributi, Entrate Patrimoniali ed Economato, Servizi generali: URP, Stato Civile, Anagrafe, Elettorale, Statistica e Segreteria Generale, Demanio e Patrimonio, Bandi di finanziamento - Gestione Fondi PNRR

Il 26 settembre 2024, i consiglieri comunali Luigi Di Palma (Forza Italia), Mario Orfei e Riccardo Clemente (lista civica Ama Peschiera) hanno depositato un'Interpellanza rivolta al sindaco e alla giunta comunale di Peschiera Borromeo, riguardante la presunta assenza prolungata dell'Assessore al Bilancio della Giunta Coden. Le indiscrezioni non confermate dall’Amministrazione, che circolano negli ultimi giorni segnalano che l'assessore si troverebbe all'estero per un periodo di quattro mesi, una situazione che potrebbe influenzare in modo significativo la gestione finanziaria del Comune.

«Comprendiamo le opportunità di carriera, lavorative e le ambizioni di un giovane a cui sia stata offerta una importante  occasione di crescita professionale da non sottovalutare, ma ritengo che al di là delle posizioni politiche,  qualora fosse confermato il fatto, sia necessaria una valutazione super partes e che imponga una assunzione di responsabilità tale da riconoscere l’impossibilità  di coniugare d’entrambi i ruoli, la carriera lavorativa privata da un lato e il gravoso impegno di Assessore con deleghe di fondamentale importanza dall'altro», ha spiegato Mario Orfei capogruppo di Ama Peschiera.

Secondo quanto riportato nell'Interpellanza dai due gruppi consiliari di minoranza, l’Assessore al Bilancio riveste un ruolo cruciale nella gestione delle risorse economiche del Comune. La sua assenza potrebbe avere ripercussioni sulla corretta attuazione delle politiche di bilancio, soprattutto in un periodo in cui è necessario un attento controllo delle spese e delle entrate. Questo scenario preoccupa i consiglieri firmatari del documento, i quali ritengono che l’assenza prolungata possa provocare ritardi e criticità nell’amministrazione finanziaria comunale.

I consiglieri Di Palma, Orfei e Clemente, nel documento depositato agli atti, chiedono quindi al sindaco e alla giunta di chiarire la situazione e di fornire risposte esaustive su quattro punti specifici. Innanzitutto, viene chiesto se sia vero che l'assessore si trovi effettivamente all'estero e, se confermato, quali siano le motivazioni di una tale assenza prolungata. In secondo luogo, i firmatari vogliono sapere quali misure siano state adottate o verranno adottate per garantire la continuità della gestione del bilancio durante l’assenza dell’assessore.

Infine, viene sollevata la questione della possibilità di affidare temporaneamente la delega al bilancio a un altro membro della giunta comunale, al fine di evitare interruzioni o problematiche nella gestione delle finanze comunali. La preoccupazione maggiore, infatti, è che l’assenza di un’assessore con responsabilità così delicate possa comportare difficoltà nella gestione delle risorse pubbliche, con possibili effetti negativi sulla cittadinanza.

L’interpellanza, secondo quanto richiesto dai consiglieri, dovrà essere inserita all’ordine del giorno del primo Consiglio Comunale utile, dove si auspica che il sindaco e la giunta forniscano chiarimenti dettagliati in merito. La situazione sollevata da Forza Italia e Ama Peschiera è vista come un’occasione per riflettere sulla necessità di garantire sempre la massima efficienza nell’amministrazione locale, in particolare quando si tratta di funzioni così fondamentali come la gestione del bilancio.

Per ora, la questione rimane aperta in attesa di un confronto pubblico e ufficiale in Consiglio Comunale. L'interpellanza rappresenta un esempio di controllo democratico e trasparenza, valori essenziali per il corretto funzionamento della macchina amministrativa e per garantire che i cittadini possano avere fiducia nelle istituzioni locali. Resta da vedere quali saranno le risposte fornite dal sindaco e dalla giunta e quali provvedimenti verranno eventualmente presi per affrontare la situazione.