Olimpiadi, la Lombardia a Parigi 2024 con 70 atleti: oggi la cerimonia di apertura
La nutrita presenza lombarda si evidenzia anche nel conteggio dei nati a Milano e provincia, che sono ben 18, scopri chi sono

Un evento senza precedenti sulla Senna, con 116 battelli per 10.500 atleti
Oggi, venerdì 26 luglio, si apre ufficialmente la XXXIII Olimpiade dell'era moderna, con i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tra i 402 atleti della delegazione italiana, ben 70 sono lombardi, tra cui la portabandiera Arianna Errigo (scherma-fioretto), che guiderà il team italiano insieme a Gianmarco Tamberi durante la cerimonia d’apertura. Un evento storico, dato che per la prima volta lo spettacolo non si terrà in uno stadio, ma lungo la Senna, con 116 battelli che trasporteranno i 10.500 atleti partecipanti.
Tra i lombardi, i nati a Milano e provincia sono 18, come sottolinea Claudia Giordani, ex campionessa di sci e vicepresidente nazionale CONI. Gli atleti dell'area milanese che rappresenteranno l'Italia includono nomi noti come Martina Alzini (ciclismo), Elena Bertocchi (nuoto tuffi), e Filippo Tortu (atletica 200, 4x100).
Questi sono gli Azzurri “rappresentanti” dell’area milanese ai Giochi di Parigi 2024:
- Martina Alzini - Ciclismo
- Elena Bertocchi - Nuoto tuffi
- Nicolo Carucci - Canottaggio 2 di coppia
- Tommaso Gianazza - Pallanuoto
- Eleonora Giorgi - Atletica marcia
- Laura Paris - Ginnastica ritmica
- Susanna Pedotti - Nuoto artistico
- Leonardo Pietra Caprina - Canottaggio 8+
- Davide Re - Atletica 400, 4x400
- Riccardo Sbertoli - Pallavolo
- Martti Sciortino - Ciclismo Bmx
- Bianca Seregni - Triathlon
- Luca Sito - Atletica 400, 4x400, 4x400 mista
- Filippo Tortu - Atletica 200, 4x100
- Valentina Trapletti - Atletica marcia
- Virginia Troiani - Atletica 4x400
- Federico Vismara - Scherma
- Matteo Zurloni - Arrampicata
Claudia Giordani ex campionessa di sci, vicepresidente nazionale CONI e delegato CONI Milano, ha dichiarato: «Grande l'orgoglio per il nostro territorio, anche per Iman Mahdavi/Iran (Squadra Olimpica Rifugiati, Lotta libera) e Margherita Guzzi Vincenti (Team Usa, Scherma-spada). Grande Italia con la squadra più numerosa di sempre ai Giochi Paralimpici».
Il team lombardo a Parigi 2024 non solo rappresenta una vasta gamma di discipline sportive, ma evidenzia anche il talento e la dedizione degli atleti provenienti da questa regione. La presenza di atleti lombardi in diverse specialità olimpiche sottolinea la varietà e la qualità della formazione sportiva offerta nella regione.
Questi atleti non sono solo portabandiera del loro sport, ma anche della cultura e della determinazione lombarda. Le storie di impegno, sacrificio e successo di questi atleti sono fonte di ispirazione per tutti, non solo per coloro che li seguono da vicino, ma anche per coloro che aspirano a raggiungere simili traguardi. Ogni atleta porta con sé il peso delle aspettative e il supporto della propria comunità, dimostrando che con dedizione e passione è possibile raggiungere grandi risultati.
La partecipazione lombarda non si ferma solo agli atleti, ma include anche allenatori, staff medico e tecnico, tutti elementi fondamentali per il successo complessivo della delegazione. Questo rafforza ulteriormente il legame tra lo sport e la comunità lombarda, dimostrando come lo sport possa fungere da ponte tra cultura, salute e identità regionale.
I giochi di Parigi 2024 rappresentano un’occasione unica per celebrare lo sport e i suoi valori. La Lombardia, con la sua nutrita rappresentanza, dimostra ancora una volta di essere una delle regioni più dinamiche e competitive in ambito sportivo, pronta a sostenere i propri atleti in ogni sfida e a celebrare con orgoglio ogni loro successo.
Con questi 70 atleti, la Lombardia non solo si afferma come una forza sportiva a livello nazionale, ma consolida anche il suo ruolo come esempio di eccellenza e innovazione nel panorama sportivo internazionale. L'entusiasmo e la speranza sono palpabili, e i tifosi lombardi, così come quelli di tutta Italia, non vedono l'ora di sostenere i propri campioni in questa avventura olimpica.
Dettagli della cerimonia di apertura
Regista e sigla ufficiale
Il direttore artistico dell'evento è Thomas Jolly, noto per le sue produzioni teatrali grandiose. Ha dichiarato di voler conferire alla cerimonia un senso di spontaneità e maestosità. La sigla ufficiale di Parigi 2024, intitolata "Parade", è stata registrata con l'Orchestra Nazionale di Francia ed è stata presentata l'8 maggio scorso.
Questo evento promette di essere uno dei più memorabili nella storia delle Olimpiadi, con un'ambientazione unica e un'organizzazione che riflette lo spirito e la cultura francese. La Lombardia, con i suoi 70 atleti, si prepara a vivere e celebrare ogni momento di questi Giochi, portando alto l'onore e la tradizione sportiva italiana.