La prima edizione milanese della Corsa del ricordo si terrà domenica 30 ottobre a Baggio presso il Parco delle Cave
Presso la sede dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si è tenuta la presentazione alla stampa della manifestazione che prenderà il via in simultanea in altre tre città italiane: Roma, Trieste e San Vito dei Normanni (Br)

La conferenza stampa tenutasi presso la sede del Comitato Milanese dell'ANVGD Da sinistra: Gianluca Montebelli adetto stampa della Corsa del Ricordo, Marco Contardi, presidente di Asi Lombardia, Edoardo Segnan e Claudio Giraldi del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Nella mattinata di lunedì 17
ottobre a Milano, in Via Duccio di Boninsegna, presso la sede dell’Associazione
Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si è tenuta la conferenza stampa per la
presentazione della “Corsa del Ricordo 2022, edizione di Milano”, organizzata dal
Comitato provinciale di Milano di ANVGD
(Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) come capofila regionale e da
ASI (Associazioni Sportive e Sociali
Italiane).
Alla conferenza hanno partecipato i membri dell’ANVGD Claudio Giraldi, Edoardo
Segnan, Gianluca Montebelli Responsabile
Ufficio Stampa della manifestazione, Marco
Contardi Presidente di ASI Lombardia e Claudio
Pedrazzini, Presidente Regionale CONI.
La corsa si svolge quest’anno per
la prima volta nel capoluogo lombardo e avrà come scenario il Parco delle Cave,
nel cuore del quartiere Baggio, nel 7° municipio. I partecipanti si misureranno
su un percorso di 10 chilometri, certificato dalla Federazione Italiana Atletica Leggera, estremamente suggestivo e coinvolgente.
Due giri di 5 chilometri intorno ai quattro laghi del parco per la gara
competitiva e un solo giro per la gara non competitiva. Il via verrà dato domenica
30 ottobre alle 9.30 in simultanea con le altre tre città, Roma, Trieste e San
Vito dei Normanni dove quest’anno si svolgerà la gara. La manifestazione gode
del patrocinio del Comune di Milano,
della Regione Lombardia, della Fidal Lombardia e del Coni Lombardia.
La
Corsa del Ricordo approda a Milano dopo le otto edizioni che si sono
già svolte a Roma e le quattro di Trieste. Nell’intenzione degli organizzatori,
le quattro città coinvolte quest’anno, nel prossimo futuro aumenteranno per
portare il messaggio ed il ricordo della tragedie delle Foibe e dell’esodo Giuliano/Dalmata
su tutto il territorio nazionale: «Obiettivo, una città per regione», spiegano i
relatori. L’evento sportivo culturale intende commemorare l’immane tragedia
delle foibe; ricordare l’occupazione da parte dell’esercito del Maresciallo
Tito delle terre della Venezia Giulia, di Fiume e Dalmazia a cui seguì l'esodo
obbligato delle popolazioni Giuliano-Dalmata; contribuire ad una memoria
storica nazionale per salvaguardare la cultura italiana delle popolazione dell’
adriatico orientale. La quota d'iscrizione è di € 10,00 e comprende un pacco
gara con la t-shirt della manifestazione. La quota di partecipazione non è
rimborsabile, anche in caso di disdetta. I servizi comprenderanno il pettorale,
diverso per categoria e dotato di chip, l’assicurazione tecnica e medica a cura
della Croce Verde di Baggio, presente anche un medico rianimatore. Sono
previsti anche punti di ristoro.
Il termine ultimo per le iscrizioni alla corsa competitiva sarà il 25 ottobre, mentre per la corsa/camminata ci si potrà iscrivere anche la mattina della manifestazione. Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito www.corsadelricordo.it .
«Sono contento, da sportivo e come terza generazione di esuli da Fiume, che la Corsa del Ricordo si tenga nella mia città, a cui sono molto legato, perché attraverso eventi sportivi e di festa come certamente sarà questa gara, è possibile far conoscere a più persone possibili quello che avvenne nel periodo immediatamente successivo la seconda guerra mondiale - ha affermato Edoardo Segnan -. Questo connubio tra sport e cultura contribuirà a dare rilievo ad una pagina della Storia spesso dimenticata». Claudio Giraldi ha aggiunto: «Mio padre fu costretto a scegliere se perdere tutto o vivere sotto un regime che non condivideva. In quanto profugo di prima generazione ho vissuto sulla mia pelle l’esodo con la nostra distribuzione in tutto il paese in quanto testimoni scomodi e la beffa con noi italiani abbiamo perso tutti i nostri beni e proprietà, in base a quanto stabilito dalla Conferenza di pace del 1947: ovvero che le nostre proprietà dovessero costituire l’ammontare stabilito da pagare per i danni di guerra. La nostra storia è stata ignorata volutamente per troppi anni e sono orgoglioso che anche attraverso lo sport si ponga l’accento su una pagina di storia che è stata strappata dai libri»
Gianluca Montebelli ha spiegato che attraverso questo evento sportivo, nato a Roma nel 2014, si vuole dare l’occasione ai marciatori di partecipare a qualcosa di molto più coinvolgente rispetto ad un qualsiasi altro tipo di gara e si vuole passare questo messaggio anche e soprattutto ai giovani. Infine, dall’anno prossimo, la manifestazione tornerà a svolgersi nel mese di febbraio, mese in cui si commemora il Giorno del Ricordo.
Marco Contardi ha
illustrato i dettagli della manifestazione che avrà luogo alle ore 9,30 presso
il Parco delle Cave, ingresso da Via Cancano: «È la prima volta che la corsa si
svolge a Milano. Non è stato semplice superare gli ostacoli burocratici ed
organizzativi, devo ringraziare la Top Running, società che si fa carico della
parte tecnica, il presidente della Fidal Lombardia Gianni Mauri ed il Coni
Lombardia che hanno sostenuto e appoggiato sin dall’inizio il nostro progetto».
Claudio Pedrazzini ha aggiunto: «Siamo lieti di dare il battesimo a questa gara sul territorio di Milano, il Coni è sempre entusiasta quando si organizzano manifestazioni che danno la possibilità ai cittadini di vivere lo sport nella propria città».
Si ipotizza una partecipazione che
andrà dalle 400 alle 500 persone. È previsto un cronometraggio ufficiale a cura
della società TDS.sport e al termine verranno redatte classifiche congiunte e
verranno proclamati i vincitori assoluti
tra le varie categorie Allievi, Promesse, Seniores, Master.
Cristina Coppa