Pandemia di Covid-19: fuga da laboratorio a Wuhan finanziata dagli USA, secondo la commissione d'inchiesta americana
Il documento critica anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), accusandola di aver ceduto alle pressioni del Partito Comunista Cinese e di aver anteposto gli interessi politici della Cina ai suoi doveri internazionali

La chiusura delle scuole durante la pandemia: una misura senza solide evidenze scientifiche
La pandemia di Covid-19 sarebbe stata causata da una fuga di laboratorio a Wuhan, in Cina, dove si conducevano esperimenti scientifici pericolosi finanziati in parte dall'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (NIAID) degli Stati Uniti, guidato da Anthony Fauci. Questa è la conclusione ufficiale di due anni di indagini sull'origine del SARS-CoV-2, condotte dalla commissione della Camera americana.
Il rapporto, recentemente reso pubblico, consta di 520 pagine ed è il risultato della revisione di oltre un milione di documenti e decine di interviste raccolte durante audizioni, tra cui quella dello stesso Fauci. La commissione, presieduta dal repubblicano Brad Wenstrup, sostiene che il virus non abbia un'origine naturale, ma sia il prodotto di esperimenti di "guadagno di funzione" condotti presso l'Istituto di Virologia di Wuhan.
Questi esperimenti mirano ad alterare geneticamente i virus per aumentarne la patogenicità e la trasmissibilità. Secondo il rapporto, tali ricerche sarebbero state finanziate attraverso l'organizzazione no-profit EcoHealth Alliance, guidata da Peter Daszak, che collaborava direttamente con l'istituto cinese. Dopo la divulgazione di prove che EcoHealth aveva violato i termini della sua sovvenzione, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha avviato un procedimento ufficiale di esclusione e sospeso tutti i finanziamenti all'organizzazione.
La chiusura delle scuole durante la pandemia: una misura senza solide evidenze scientifiche
Durante la pandemia di COVID-19, la chiusura delle scuole è stata una delle misure adottate per contenere la diffusione del virus. Tuttavia, la commissione di inchiesta Usa ha sollevato dubbi sull'efficacia di tale provvedimento, evidenziando l'assenza di solide evidenze scientifiche a supporto e sottolineando i potenziali danni associati.
Opinioni degli esperti sulla chiusura delle scuole
L'epidemiologo Donato Greco ha espresso scetticismo riguardo alla chiusura delle scuole, affermando che "tutta l'evidenza scientifica disponibile ad oggi concorda sull'inutilità della chiusura delle scuole". Anche il virologo Guido Silvestri ha sottolineato che, negli Stati Uniti, la chiusura delle scuole ha avuto effetti minimi sulla diffusione del virus, a fronte di danni sociali e psicologici significativi per gli studenti.
Impatto negativo della chiusura delle scuole sugli studenti
La chiusura prolungata delle scuole ha comportato conseguenze negative sull'apprendimento e sul benessere psicologico degli studenti. Uno studio ha rilevato un aumento dei disturbi psico-sociali e un calo delle performance scolastiche, evidenziando l'importanza della didattica in presenza per il corretto sviluppo educativo e sociale dei giovani.
È importante sottolineare che le conclusioni del rapporto si basano su prove circostanziali e non su evidenze dirette. I membri democratici della commissione hanno contestato la credibilità dei risultati, definendoli "di parte", e hanno presentato un rapporto di minoranza con conclusioni opposte.
Il documento critica anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), accusandola di aver ceduto alle pressioni del Partito Comunista Cinese e di aver anteposto gli interessi politici della Cina ai suoi doveri internazionali. Inoltre, esprime preoccupazione riguardo al recente tentativo dell'OMS di promuovere un "Trattato sulla pandemia", ritenendo che potrebbe danneggiare gli Stati Uniti.
Nonostante le conclusioni della commissione, la comunità scientifica internazionale rimane divisa sull'origine del virus. Alcuni studi continuano a sostenere la teoria di un'origine naturale, attraverso il salto di specie da animali all'uomo, mentre altri ritengono plausibile l'ipotesi della fuga da laboratorio. La mancanza di trasparenza da parte delle autorità cinesi e l'assenza di dati conclusivi rendono difficile giungere a una determinazione definitiva.
In conclusione, sebbene il rapporto della commissione d'inchiesta USA fornisca una prospettiva dettagliata sull'ipotesi della fuga da laboratorio, ulteriori indagini e una maggiore collaborazione internazionale sono necessarie per comprendere appieno l'origine del Covid-19 e prevenire future pandemie.