Perché il gaming online sta diventando uno dei passatempi preferiti per così tante persone?

In un contesto di forte incremento dell’attività online, che vede ogni anno miliardi di euro giocati da parte degli utenti italiani, bisogna sempre tenere a mente che le regolamentazioni da parte dello Stato (che detiene il monopolio del gioco online) possono cambiare il panorama nazionale

Il gaming online (forse meglio conosciuto come casinò online) è senza ombra di dubbio uno dei passatempi preferiti da sempre più persone. Non è una semplice considerazione o una chiacchiera da bar: è una vera e propria statistica che dimostra come il settore sia in fortissima crescita da più di 5 anni, senza mostrare alcun segno di indebolimento.

Ma quali sono i motivi che rendono il gaming online uno degli hobby preferiti da così tante persone? In questo articolo cercheremo di dare luce a una delle tendenze più diffuse nel mercato dei passatempi online, che sono accessibili alla maggioranza delle persone.

I motivi della popolarità del gaming online

Uno dei primi motivi che possiamo citare riguardo alla popolarità del gaming online è l’utilizzo crescente della tecnologia. Ormai è ovvio che tutti utilizziamo i cellulari e possiamo accedere in tempo reale a qualsiasi attività, informazione o sito vogliamo.

L’industria del casinò online è andata evolvendosi in modo da supportare pienamente i dispositivi tecnologici portatili come cellulari, tablet e laptop. Questo significa che, semplicemente, chiunque può accedere in men che non si dica a una qualche attività di svago o intrattenimento.
E come funziona, pertanto, questa industria sui nostri cellulari? Ebbene, ci sono diversi incentivi e modalità di utilizzo che sono molto piacevoli agli occhi degli appassionati.

In primis, il bonus di benvenuto rappresenta un buon motivo per iscriversi. Con la creazione di un conto di gioco e un primo deposito qualificante (spesso molto basso), diventa possibile ottenere un incremento in termini di credito virtuale, oppure dei giri gratis o ancora un cashback sulle eventuali perdite ottenute mentre si fanno alcuni giochi specifici.

Alcuni giocatori, inoltre, apprezzano particolarmente il fatto di poter usare un bonus senza deposito. Questo tipo d’incentivo, spiegato molto bene dagli esperti di Scommesse.io, consente ai nuovi utenti di sfruttare un bonus di benvenuto (a volte anche generoso) senza dover effettuare alcun deposito iniziale. Dunque, si tratta in sostanza di un bonus di benvenuto gratuito che sicuramente fa gola a tante persone.

Questo può essere visto come uno dei tanti motivi che contribuiscono alla popolarità del gaming online in Italia. Ma ce ne sono ovviamente altri, che non bisogna trascurare, poiché hanno anch’essi la loro importanza.

Consideriamo per esempio le regolamentazioni di un Paese come l’Italia, che negli ultimi 2 decenni ha emanato numerose leggi allo scopo di mettere sotto controllo un settore in forte crescita come quello dei casinò online.

Bisogna anche considerare che negli ultimissimi anni i Governi hanno spesso agito in forma contrastante, da una parte incentivando il gioco con le regolamentazioni, dall’altro stroncando alcune iniziative o bloccando determinate attività. La Manovra 2025 sul gioco d’azzardo non è da meno, dato che prevede una tassa che le grandi società di casinò pagheranno (circa lo 0,5%) sui propri prelievi.

Da quanto emerge, è una tassa che non toccherà i cittadini, che sono spesso dei giocatori occasionali. Il prelievo, dunque, rimarrà gratuito per la grandissima maggioranza degli utenti, a meno che il sito di casinò decida di applicare delle nuove tariffe. Niente panico: in questi casi gli utenti saranno informati e potranno, così, decidere liberamente di spostarsi altrove gratuitamente.

Facciamo un breve confronto con un altro settore altrettanto importante: quello dei supermercati, un mercato italiano spesso conteso da alcuni grandi player di settore. Stando ad alcune inchieste sui supermercati più amati, emerge come i consumatori siano liberi di scegliere dove andare, se restare oppure cambiare, magari per seguire alcune offerte o l’apertura di un nuovo supermercato sul territorio.

I settori in così forte crescita sperimentano spesso delle oscillazioni o delle regolamentazioni per imbrigliare il fenomeno e controllare i cambiamenti, che tuttavia rimangono spesso a favore dei cittadini e dei consumatori finali.

Per tornare al nostro discorso sui casinò online, tale tassa che sarà applicata alle grandi società di gioco d’azzardo servirà per finanziare la costruzione di stadi sul territorio, che rappresentano un servizio a favore della comunità di tifosi che si reca con regolarità (o anche in maniera del tutto occasionale) allo stadio.

Ulteriori fattori di popolarità del settore dell’igaming

Oltre a tutti gli elementi elencati nel paragrafo precedente, ne possiamo trovare altri ancora che contribuiscono a rendere i giochi di casinò un passatempo sempre più seguito.

 E a tal proposito non possiamo dimenticare che l’offerta di giochi di casinò è in costante crescita. Non solo in termini di numeri, dunque: anche la quantità è aumentata.

 I giochi che vengono offerti sono quelli di slot machine, con numerose differenziazioni: si possono trovare le slot da 1 centesimo che richiedono una puntata minima per giocare, oppure le Megaways dotate di più di 100 mila linee di pagamento. Nel mezzo, esiste una grandissima varietà di opzioni, alcune dotate di volatilità più alta (con poche vincite ma di grande entità) e più bassa (con vincite frequenti ma di basso valore).

 I giochi sono sempre più competitivi anche per i tavoli dal vivo, quelli dove si giocano il poker, il blackjack e il baccarat, oppure la roulette online, sempre più coinvolgente e con regolamenti sempre più particolari.

 Non dimentichiamo mai, infine, che il gioco d’azzardo viene sempre più visto come un’attività d’intrattenimento e di svago, al pari di guardare un film o ascoltare la musica.

 Non c’è da stupirsi, dunque, se le persone in Italia decidono di iscriversi ai siti di gioco per passare il proprio tempo davanti a una slot, oppure mettendo in pratica le tecniche di gestione del bankroll con i giochi di probabilità come il poker, dove la fortuna si intreccia ai calcoli matematici e all’intuito di “sapere quando giocare la propria mano”.

 In un contesto di forte incremento dell’attività online, che vede ogni anno miliardi di euro giocati da parte degli utenti italiani, bisogna sempre tenere a mente che le regolamentazioni da parte dello Stato (che detiene il monopolio del gioco online) possono cambiare il panorama nazionale.

 Bisogna restare a guardare con occhio critico e analitico e osservare bene come si evolverà l’industria negli anni.