Allarme smog e rumore a Segrate: il Comitato “Segrate in MoVimento” deposita in Comune una petizione
Allarme smog e rumore: il Comitato “Segrate in MoVimento” deposita una petizione, sottoscritta da più di trecento segratesi, in cui si dipinge una situazione drammatica: «Traffico, smog e rumore paralizzano la città, non ci sarà più ossigeno per i cittadini e la confusione sarà insopportabile»

San Felice Il gazebo di raccolta firme
Depositata nei giorni scorsi la petizione di sensibilizzazione sull’inquinamento ambientale ed acustico promossa dal Comitato cittadino “Segrate in MoVimento” e sottoscritta da più di trecento segratesi. Indirizzata al sindaco Adriano Alessandrini, nel documento si dice: «la petizione intende sottoporre all’attenzione del Consiglio Comunale l’attuale situazione delle vie Cassanese e Rivoltana che immettono nella cittadina di Segrate oltre 100.000 veicoli al giorno, generando un inquinamento ambientale e acustico insostenibile per i residenti. Traffico, smog e rumore paralizzano la città, l’apertura della Brebemi ha ulteriormente incrementato tale traffico; peggiorando drammaticamente una situazione già da anni compromessa e gravissima, con pesanti danni all’ambiente, alla salute e dunque alla qualità della vita dei segratesi. Segrate diventerà la più semplice e immediata porta di accesso a est di Milano: non ci sarà più ossigeno per i cittadini e la confusione sarà insopportabile. La nostra indignazione diventa orrore pensando a cosa accadrà con l’annunciata apertura del centro commerciale nell’area dell’ex dogana e l’apertura dell’Interporto senza limiti di tonnellaggio previsto tra Redecesio e Segrate centro». Tre sono gli interventi richiesti con urgenza e per i quali il Comitato aspetta una risposta dal Sindaco: fare rilevamenti sull'inquinamento e sul rumore prodotti dalla Cassanese e dalla Rivoltana; installare centraline fisse per verificare che siano rispettati i parametri sulla qualità dell’aria e dell’acustica imposti dall’Europa; ridiscutere l’applicazione del DPR 140/2004 sulla via Cassanese che autorizza livelli di inquinamento superiori a quelli applicati alle nuove Autostrade.
Cristiana Pisani