Forza Italia Mediglia: Paolo Corti eletto segretario comunale con una mozione unitaria condivisa da tutte le anime del partito
Nel congresso cittadino del 22 marzo, per la prima volta la base sceglie il segretario locale. Paolo Corti riesce a unire le componenti del partito in una mozione programmatica orientata a valori liberali, sviluppo locale e dialogo con la società civile

Da sinistra LorenzoMainente, Antonella Gullo; Giulio Guala; Luca Vassallo; Paolo Corti, Vera Cocucci, Alessandra Mercanti e Manuel Poppi
Sabato 22 marzo 2024, nell’aula consiliare di Triginto, si è svolto a Mediglia il congresso cittadino di Forza Italia, un appuntamento che segna una svolta storica per il partito a livello locale: per la prima volta è stata la base degli iscritti a eleggere democraticamente il segretario comunale. A spuntarla è stato l’avvocato Paolo Corti, 61 anni, figura nota sul territorio per il suo impegno civico e politico, capace di ottenere una convergenza unitaria che ha superato le divisioni tra le due liste civiche in cui si collocano oggi gli esponenti forzisti, una in maggioranza e una all’opposizione.
Unità nel pluralismo: una scelta condivisa alla “zona Cesarini”
La candidatura di Paolo Corti era già stata messa in campo con largo anticipo, ma l’accordo per convergere su un unico candidato si è concretizzato solo in zona Cesarini, grazie al passo indietro di Lorenzo Mainente, che ha deciso di ritirare la propria candidatura per favorire l’unità del partito locale. Un gesto di responsabilità che ha permesso di approvare una mozione programmatica condivisa da tutte le anime forziste e di dare vita a un nuovo corso fondato sulla collaborazione e sul dialogo interno. Il risultato è stato un documento che segna la rotta per il futuro di Forza Italia a Mediglia, fondato su valori comuni e su un progetto inclusivo e radicato nel territorio.
Un congresso partecipato, con ospiti istituzionali di rilievo
La giornata ha visto una partecipazione molto ampia: la sala consiliare era gremita, segno di un rinnovato interesse verso l’attività politica del centrodestra locale. A presiedere il congresso, in qualità di presidente delegato dal coordinamento provinciale, è stato Luca Vassallo, rappresentante di Forza Italia Giovani.
Hanno portato il loro saluto anche esponenti istituzionali e amministratori del territorio: il consigliere regionale Giulio Gallera, da sempre vicino al territorio e ai circoli azzurri; la consigliera della Città Metropolitana di Milano Vera Cocucci, che è anche consigliera comunale a Mediglia; il sindaco di Colturano Giulio Guala; e la vicesindaca di Rodano Alessandra Mercanti, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della collaborazione sovracomunale e del rafforzamento della rete territoriale del centrodestra moderato.
Un manifesto liberale ispirato a Berlusconi e Martino
La mozione presentata, e approvata all’unanimità, si apre con una citazione di Silvio Berlusconi sulla libertà come essenza dell’uomo e si chiude con un richiamo all’“eterna lotta per la libertà” di Antonio Martino. Nel mezzo, un’ampia visione programmatica che pone la persona al centro dell’azione politica, promuove la libera impresa e il libero mercato, si oppone alla pressione fiscale ingiustificata, sostiene i più deboli e richiama con forza i valori universali della democrazia liberale occidentale.
Un’agenda concreta per il territorio
Accanto ai princìpi, trovano spazio anche proposte operative pensate per il Comune di Mediglia: semplificazione amministrativa, riduzione della burocrazia, promozione dell’imprenditorialità, incentivi alle piccole e medie imprese, potenziamento del trasporto pubblico, contrasto alla microcriminalità, valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico, sostegno alla famiglia, agli anziani, ai disabili e ai giovani in cerca di lavoro.
Non manca nemmeno una sezione dedicata all’associazionismo locale, che Forza Italia intende sostenere con una revisione dell’albo comunale e un ampliamento degli spazi pubblici disponibili per le attività civiche.
Un partito radicato ma aperto al futuro
Nel suo intervento, Paolo Corti ha dichiarato: «Questa elezione non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. Vogliamo costruire una Forza Italia forte e coerente, radicata sul territorio ma aperta alle nuove sfide. La nostra ambizione è quella di essere un punto di riferimento per tutti i cittadini che credono nella libertà, nella legalità e nel buon senso».
Il nuovo segretario ha promesso di lavorare sia all’interno del Consiglio comunale, attraverso i consiglieri oggi eletti in due liste civiche, sia sul territorio, attraverso il rilancio dell’attività militante e il coinvolgimento della società civile in incontri programmatici con cittadini, professionisti, commercianti e realtà del terzo settore.
Una squadra già definita
Accanto a Paolo Corti, la nuova squadra dirigente sarà composta dalla vicesegretaria vicaria Antonella Gullo e dal vicesegretario Manuel Poppi. Una leadership tripartita che punta a rappresentare le diverse sensibilità interne al partito e a garantire collegialità nelle scelte future.
Appello alla cittadinanza
La mozione si chiude con un appello rivolto a tutti i cittadini medigliesi che si riconoscono nei valori liberali e popolari di Forza Italia: «Chiediamo il sostegno di tutti coloro che vogliono essere parte attiva per un futuro migliore del nostro Comune, nel segno della libertà, della legalità, della lungimiranza, della valorizzazione dell’esistente e della tutela della persona».
Forza Italia Mediglia punta così a diventare non solo una forza politica, ma anche un punto di riferimento per la comunità locale, costruendo dal basso una proposta moderata, concreta e partecipata.