Conflitto Russia-Ucraina e ruolo dell’Europa, conferenza-dibattito a San Giuliano Milanese
Giovedì 14 aprile ore 20,30 in Sala Previato della Biblioteca Comunale, piazza della Vittoria, Ornella Bongiorni condurrà il dibattito, ospiti: Cristina Carpinelli, Simona Viola, Olga Natala Djkun

12 aprile 2022
A cura della Associazione Culturale Orizzonte e della Scuola
di italiano per stranieri di San Giuliano Milanese, giovedì prossimo 14 aprile
2022 alle ore 20,30 in Sala Previato allo SpazioCultura presso la Biblioteca
Comunale in piazza della Vittoria, si svolgerà con il patrocinio del Comune l’iniziativa
sotto forma di conferenza dibattitto per approfondire i temi drammatici della
guerra in corso dal 24 febbraio scorso in seguito alla invasione dell’Ucraina
da parte della Russia. Una guerra come si deve, non “una operazione speciale”
come l’ha battezzata Putin, che ha già provocato migliaia di vittime e milioni
di profughi, in tutta Europa e anche qui da noi, in Italia. Oltre alla distruzione
di un immenso patrimonio architettonico, storico e artistico, il cuore dell’Ucraina.
Città alla fame, distrutte completamente e ovunque disperazione, fosse comuni,
una scia di sangue, di morte e di polvere lasciata dall’esercito russo in
manovra verso l’Est, il Donbass, come l’angelo dell’Apocalisse che volge lo
sguardo indietro come se non vedesse futuro dopo le distruzioni causate dalla follia
umana. Ovviamente l’Associazione, come tutti noi, si augura che le armi cessino
di sparare e che si apra un serio negoziato fra le parti con la mediazione dell’Onu
e anzi con l’interposizione dei caschi blu. L’Associazione ha voluto promuovere
un ambito di riflessione sulle ragioni storiche, economiche e politiche che
hanno portato a questo conflitto, affidando il compito a Cristina Carpinelli, studiosa da anni ormai della storia e dei
costumi della Russia e dell’Est Europeo. La reazione degli Stati Uniti e dell’Europa
con le sanzioni ha prodotto un contraccolpo e serie difficoltà per l’aumento dei
costi delle materie prime e del gas russo, che è la sua fonte principale di
reddito. Come cambieranno i rapporti nel mondo e quali le conseguenze sul piano
energetico e dei diritti umani? La parola a Simona Viola, che illustrerà questo difficile passaggio europeo. La
situazione attuale degli ucraini nel loro paese e qui da noi verrà esposta da Olga Natala Djkun della Associazione
Ucraina Più di Milano che è molto attiva nella raccolta dei generi di prima
necessità e sanitari. La conduzione è affidata alla giornalista Ornella
Bongiorni. Una iniziativa quindi di riflessione e di azione, che vuole fornire
strumenti di comprensione e favorire tutte le azioni possibili di solidarietà
con il popolo ucraino. Intanto l’Associazione ha già aperto dei corsi liberi e
gratuiti di italiano riservati agli/lle ucraini/e
con una docente sangiulianese di origini ucraine. Per adesioni e partecipazione, info: [email protected],
tel. 334 3774168.

12 aprile 2022