Peschiera, ciclo pedonali, grazie alla Linea 7 del Biciplan, avverrà il completamento di alcuni tratti e la riqualificazione di quelli esistenti
Città Metropolitana di Milano ha annunciato che in Estate partiranno diversi cantieri in più tratte, che collegheranno Milano e Paullo passando da Peschiera, Pantigliate, Mediglia. Accosa: «Auspichiamo che in futuro si riesca a procedere anche alla realizzazione delle linee circolari»

Il trattodi ciclo pedonale esistente fra Ponte Lambro (Milano) e Linate (Peschiera Borromeo)

Biciplan Cambio di Città Metropolitana di Milano

Stefania Accosa Vicesindaco di Peschiera Borromeo
Peschiera Borromeo, 23 marzo 2023. Una nota stampa del Comune
informa la cittadinanza dell’imminente avvio
dei lavori previsti per la realizzazione della linea 7 del Biciplan, che va a
inserirsi all'interno di un progetto molto più ampio, con l'obiettivo di creare
una rete volta alla mobilità dolce pari a 70 km. «La linea 7 del Biciplan
Cambio - spiega il vicesindaco di Peschiera Borromeo Stefania Accosa - che
coinvolge la nostra Città è stata finanziata grazie alla Misura 5 Componente 2
dei Piani Urbani Integrati del PNRR, ed è stato comunicato da Città
Metropolitana che in estate partiranno i lavori». Nell'ultima riunione che si
è svolta il 9 marzo 2023, alla quale
hanno partecipato i rappresentanti di tutti i comuni coinvolti, unitamente ai
tecnici di Città Metropolitana di Milano, sono emerse buone notizie in merito alla realizzazione della
linea 7 del Biciplan: è stata finanziata. La Linea 7 passa passerà da Peschiera
Borromeo e seguirà il seguente percorso: dalla frazione di Linate lungo Via Milano dove sarà riqualificata la ciclo
pedonale esistente, proseguirà poi in via I maggio con nuova realizzazione e si
congiungerà nell’ultimo tratto esistente, avanzerà in via Matteotti passando sulla pista
esistente, svolterà in via Moro sempre sull'esistente, girerà a destra in via XXV Aprile collegandosi a quella esistente che verrà
riqualificata, proseguirà in via 2 Giugno dove verrà
realizzato un nuovo tratto che si congiungerà con l’esistente in Piazza Sandro
Pertini. Il percorso proseguirà su via 2 Giugno fino a Mirazzano, riqualificando
l’intero tratto, fino alla connessione
con il tratto esistente, che dal cimitero di Mirazzano avanzerà in direzione Bettolino. Città
Metropolitana si occuperà anche del rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale.
La pavimentazione prevista dal progetto vedrà l'utilizzo di calcestruzzo
drenante nelle tratte extra urbane e di asfalto 100% riciclato in quelle
urbane. «Il progetto definitivo è già
sviluppato a livello esecutivo di tracciato - prosegue il Vicesindaco con
delega alla mobilità - e appena
interverrà l’approvazione del definitivo, seguirà trasmissione a tutti i
Comuni. Si svolgeranno più cantieri su più tratte e per noi questo intervento
rappresenta un'importante opportunità. Infatti all'interno del tracciato
rientra anche via Milano, la ciclabile che costeggia l'aeroporto, che necessita
da tempo di una riqualificazione. Auspichiamo che in futuro si riesca a
procedere anche alla realizzazione delle linee circolari, nel nostro caso la C2
e la C3, oltre alle radiali come la suddetta che conterà 17km di percorso.
Quando riceveremo ulteriori informazioni - conclude Accosa - provvederemo a darne comunicazione».
«Quello della mobilità dolce è un tema politicamente trasversale e soprattutto
che ci tocca da vicino vista la conformazione del nostro territorio; è una
scelta che guarda al futuro, a quella che sarà la vita dei nostri figli, e che
non può che essere green e sostenibile ma con una grande attenzione al sistema
generale integrato dei trasporti» aggiunge il sindaco Augusto Moretti.
Giulio Carnevale