Mediglia, controlli sui mezzi pesanti: quasi la metà irregolari

Il progetto pilota avviato dalla Polizia Locale ha prodotto ottimi risultati in materia di sicurezza stradale e rispetto delle norme vigenti e presto potrebbe essere esteso ai Comuni limitrofi

Nel 2024, la polizia locale di Mediglia ha avviato un progetto sperimentale per il controllo dei mezzi pesanti, in collaborazione con la società Siak Sistemi Srl. Nei 15 servizi di verifica effettuati, sono stati fermati 86 camion, con 39 infrazioni rilevate: quasi la metà dei conducenti non rispettava le norme del codice della strada. L’iniziativa si distingue per l’uso di un software innovativo sviluppato da Siak, che consente di analizzare in modo rapido ed efficace i dati del cronotachigrafo, strumento essenziale per monitorare i tempi di guida e di riposo degli autotrasportatori. L’approccio rigoroso, ma trasparente, ha garantito controlli senza tensioni, contribuendo a diffondere un maggiore senso di legittimità tra gli stessi conducenti. Visto il successo dell’iniziativa, il progetto pilota è stato richiesto anche dal comune di Paullo e potrebbe essere esteso anche ai Comuni limitrofi. Per rafforzare le competenze degli agenti in materia di controlli ai mezzi pesanti, a gennaio è stato organizzato un corso di formazione presso il centro polifunzionale di Bettolino, con la partecipazione di 70 tra ufficiali e operatori provenienti da Veneto, Liguria ed Emilia Romagna.