San Giuliano Milanese, approvato il Bilancio di previsione 2025-27: cala la pressione fiscale
Documento da circa 31 milioni e 700mila euro. Previsti l’azzeramento dell’addizionale comunale Irpef per redditi fino a 17mila euro e una riduzione della Tari per chi ha Isee fino a 20mila euro. Inoltre nessun taglio ai servizi e aumento degli investimenti in ambito sociale
13 dicembre 2024
Anche quest’anno in anticipo sulle scadenze di legge, l’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese, guidata dal Sindaco Marco Segala, ha ottenuto l‘approvazione del Bilancio Previsionale 2025/2027 durante la seduta del Consiglio Comunale svoltasi lunedì 9 dicembre 2024. Ha votato a favore la maggioranza (15 consiglieri), contrari invece i 5 rappresentanti dell’opposizione. Un bilancio che ammonta a circa € 31.742.000, registrando il sostanziale pareggio tra entrate e spese correnti.
L’elemento di maggior rilevanza riguarda un sostanziale alleggerimento della pressione fiscale generale (-3,2%). In particolare si evidenzia l’attenzione alle fasce deboli, con l’azzeramento dell’addizionale comunale sull’IRPEF per tutti coloro che hanno redditi fino a 17 mila euro (a fronte dei 6 mila euro del 2016), cui si associa una riduzione del 20% della TARI per le famiglie con ISEE fino a 20 mila euro, innalzando quindi l’attuale soglia che era fissata a 10 mila euro. Da notare altresì un azzeramento del canone per l’occupazione di suolo pubblico per passi carrai, per l’esposizione di tavolini da parte di bar e ristoranti e edicole. Sul fronte delle spese, da notare i 7,161 milioni di euro annui per le politiche sociali e l’assistenza educativa specialistica e gli 1,043 milioni di euro per i servizi educativi, il piano al diritto allo studio, le politiche culturali e giovanili, le biblioteche, gli eventi e il tempo libero. In materia di investimenti, invece, 3.745.000 euro vengono stanziati per effettuare la manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi, piazze e immobili comunale e piste ciclabili. Vi sono poi i 430.000 euro per l’efficientamento energetico e l’illuminazione pubblica e gli oltre 775.000 euro per il verde, l’arredo urbano ed i parchi.
«Continuiamo anche nel prossimo triennio il percorso che ci ha consentito di rimettere in ordine e consolidare i conti, godendo ora di una solida situazione finanziaria - commenta l’assessore al Bilancio, Mario Grioni -. Ciò ci consente di varare provvedimenti di riduzione fiscale senza penalizzare in alcun modo la qualità dei servizi e delle prestazioni a favore della collettività. Anche per il prossimo anno avremo a disposizione un cospicuo avanzo di risorse, grazie al quale proseguiremo con gli investimenti sul territorio per i quali abbiamo destinato cifre rilevanti nel triennio».
Soddisfazione anche da parte del sindaco, Marco Segala, che afferma: «Sono particolarmente orgoglioso che dopo un periodo intenso di risana-mento e rilancio degli investimenti, quest’anno si sia riusciti a recuperare le somme per una riduzione fiscale importante, non solo nell’entità, ma anche nel messaggio. Attenzione alle fasce deboli, ai commercianti, agli agricoltori e alle imprese. Non posso non ricordare anche la drastica riduzione, pari ad oltre il 70%, del debito pubblico cittadino, pensando quindi alle future generazioni».
13 dicembre 2024