Decreto Natale: visite ai parenti, zone rosse, mobilità; cosa si può (e non si può) fare? Ecco la guida definitiva

Leggi il testo completo del decreto in formato Pdf e sfoglia la gallery con le slide riepilogative

Dopo un susseguirsi frenetico di giornate colme di attese, decisioni prese d’istinto, retromarce, litigi, scontri e ripensamenti, alla fine la Presidenza del Consiglio ha partorito il (forse) tanto atteso Decreto Natale. Giuseppe Conte e i suoi tecnici hanno elaborato alcune linee guida, questa volta fortunatamente non molte e nella maggior parte dei casi comprensibili, cui sarà necessario attenersi in tutta Italia. Obiettivo del decreto è in primis evitare che le festività natalizie diventino occasione per una nuova travolgente ondata di contagi in tutta la Penisola; in secondo luogo il Presidente del Consiglio ha cercato di porre fine al caos generato dalle spaccature interne al Governo e non solo, ponendo freno all’incedere in ordine sparso di Regioni e comuni.
Quanto emerge dall’ultimo testo emanato dall’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio è sostanzialmente questo: l’Italia intera andrà in zona  rossa in tutti i giorni festivi e prefestivi, in arancione negli altri. Tuttavia, anche in tali giornate, è fatto divieto di uscire dalla propria regione.
Unica vera novità rispetto alle indiscrezioni circolate nei giorni scorsi è rappresentata dalla possibilità di recarsi presso i parenti, solo a due persone per volte eventualmente accompagnati da minori di 14 anni. 
Rimane in vigore il coprifuoco dalle ore 22 alle ore 5 per l’intero arco delle feste; a Capodanno tale coprifuoco è prolungato fino alle ore 7.
Le altre norme permangono le stesse di sempre: mascherina anche all’aperto, distanziamento, divieto di assembramenti.
Tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021 è possibile raggiungere le seconde case solo se site nelle regione di prima residenza; per coloro che si recassero all’estero, al rientro li attende una quarantena di 14 giorni.
Ogni ulteriore spostamento dovrà essere giustificato, mediante autocertificazione, come necessità lavorativa o primaria. I controlli e i presidi delle Forze dell’Ordine, fanno sapere da Palazzo Chigi, saranno rafforzati e adotteranno un atteggiamento inflessibile.
Questo quanto prescritto dal decreto vergato venerdì 18 dicembre dal premier Conte.
Proviamo quindi, a conti fatti, a enumerare le principali norme cui attenersi onde evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni.

Zona rossa
L’intera Penisola sarà considerata interamente in fascia rossa Dal 24 dicembre al 6 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, ovvero il 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020, e nei giorni 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio.

Zona arancione
Nei giorni feriali tra Natale e Capodanno, quindi 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio si applicheranno le norme relative alle zone arancione, quindi livello di allerta medio.

Spostamenti
Nelle giornate “rosse” ci si può spostare solamente per comprovate esigenze di lavoro, necessità e salute e muniti di autocertificazione. Ci sono però alcune deroghe: tra queste, si può visitare i parenti ma al massimo a due persone alla volta portando con sé figli minori di 14 anni. Le persone disabili non rientrano inoltre nel computo dei due visitatori e possono quindi essere portare presso i parenti. Tuttavia, è possibile visitare una sola abitazione non propria all’interno dell’arco della giornata e quest’ultima deve essere ubicata nella propria regione di residenza. Coloro che abitano in un comune con popolazione inferiore a 5mila abitanti possono spostarsi percorrendo una distanza non superiore a 30 km, pur non potendo recarsi nel capoluogo di provincia.

Rientro a casa
È sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio o abitazione anche se il viaggio comporta spostamenti tra regioni.

Decreto natale

decreto-natale.pdf

Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai  le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo

San Valentino, scopri l'oroscopo dell'amore

Leggi l'oroscopo di San Valentino e scopri cosa hanno prenotato i tuoi astrologi..
14 febbraio 2018
Ornella Muti (9 marzo 1955) - Attrice italiana

Pesci, l'oroscopo 2018

Girolamo l'astrologo specialista di 7giorni svela i suggerimenti delle stelle per il nuovo..
27 dicembre 2017
Valentino Rossi (16 febbraio 1979) - Motociclista italiano

Acquario, l'oroscopo 2018

Girolamo l'astrologo specialista di 7giorni svela i suggerimenti delle stelle per il nuovo..
27 dicembre 2017