Pantigliate: è allarme sicurezza sulla provinciale 182
La questione è stata sollevata dal consigliere metropolitano Ettore Fusco, assieme alla compagine cittadina della Lega: «l’attraversamento pedonale in prossimità della Paullese è pericoloso, mancano segnaletica e illuminazione»

Da sx: Fusco, Bavutti e Cordella
24 settembre 2020
La Lega di Pantigliate denuncia l’attraversamento pericoloso lungo la strada provinciale 182 ed altre situazioni di grave carenza della segnaletica ed illuminazione pubblica che pregiudicano la sicurezza di pedoni e automobilisti. È stato il Consigliere metropolitano Ettore Fusco, dopo avere effettuato un sopralluogo con i locali Consiglieri Anna Bavutti e Luigi Cordella, a portare il tema all’attenzione di Palazzo Isimbardi. «Ho riscontrato un problema di sicurezza sulla strada provinciale 182 a Pantigliate – commenta Fusco – dove si trova un attraversamento pedonale molto pericoloso a pochi metri dalla Paullese in prossimità di una fermata degli autobus ed un sovrappasso pedonale». Nello specifico secondo Fusco, Bavutti e Cordella, per la conformazione della strada le auto percorrono quel tratto ad una velocità eccessiva e con scarsa visibilità all’altezza dell’attraversamento pedonale, poiché posto dietro una semi curva. Mancherebbero un’opportuna segnaletica, sia orizzontale che verticale, e sarebbe necessario un portale luminoso, visibile da lontano, che illumini l'attraversamento pedonale oggi al buio, delle bande ottiche sulla sede stradale e tutti i cartelli previsti dal Codice della strada. «Presumo - conclude Fusco - che sia noto all'Ente che su tale strada, come in quelle limitrofe, vi sia anche un grave problema di assenza di illuminazione a causa degli impianti non funzionanti». Intanto i consiglieri Bavutti e Cordella hanno presentato una mozione, approvata all’unanimità, per impegnare il Comune a prendere posizione in modo più deciso nei confronti di Città metropolitana che ha la competenza sulla gestione delle strade ex statali e provinciali come la Paullese e la sp 182.
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.
24 settembre 2020