Elezioni Regionali. In Lombardia la prima campagna elettorale a impatto zero. Pase (Lega): «Nuove arnie, iniziative didattiche e luci a led»
Verso il voto, conosciamo i canidati della Circoscrizione di Milano

Riccardo Pase;
07 febbraio 2023
Milano, 6 febbraio. Una campagna elettorale a compensazione ambientale. L’idea è venuta al consigliere regionale Riccardo Pase, che avendo ricoperto nell’ultima legislatura il ruolo di Presidente della Commissione Ambiente al Pirellone,
ha deciso di dare seguito ai valori ambientali perseguiti nell’ultimo
quinquennio e di intraprendere una campagna elettorale compensativa,
cioè in grado di restituire in vari modi all’ambiente, l’equivalente
delle emissioni di Co2 prodotte da tutte le attività svolte per la sua
propaganda politica.
«Grazie ad un algoritmo e ad un software messo a punto da un team di ingegneri ambientali, - spiega Pase -
inserendo i dati relativi a tutte le attività pianificate per la mia
campagna elettorale, come ad esempio la quantità di materie prime
utilizzate, i rifiuti, i consumi energetici, il carburante utilizzato è
stato possibile calcolare la Co2 che sarebbe stata prodotta da ogni
singola azione. Il valore della compensazione è stato poi valutato
basandosi sui criteri legali individuati dalla UE e dagli accordi di
Parigi del 2015, considerando anche l’introduzione della Carbon Tax.La compensazione che ho intenzione di realizzare - prosegue Pase-
si basa sull’idea di provvedere a sostituire una risorsa ambientale che
è stata depauperata, con una risorsa considerata equivalente. Questo,
avverrà naturalmente proprio sul territorio dove ho svolto la mia
campagna. In particolare ho pensato a tre progetti che mi stanno
particolarmente a cuore. Innanzi tutto ho in mente di fornire un
revamping del sistema di illuminazione di alcune RSA, che hanno subito
un pesante incremento delle loro bollette. In particolare provvedendo
alla sostituzione di elementi elettrici obsoleti e poco efficienti con
le moderne luci a led. In secondo luogo ho deciso di acquistare delle
nuove arnie per l’allevamento delle api che, oltre a fornire il miele,
hanno l’importantissimo ruolo di svolgere l’impollinazione, garantendo
la riproduzione di piante e colture e regolando così i diversi
ecosistemi. Infine, ho pensato alle nuove generazioni e a come stimolare
nei bambini l’interesse e il rispetto per la natura e l’ambente. L’idea
è quella di fornire ai più giovani kit informativi e tutto il
necessario per creare delle zone fiorite adatte a nutrire le api, con
l'obbiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare i bambini
sull’importanza dell’ambiente in cui viviamo, un bene prezioso da
conoscere, tutelare e preservare e sul quale ognuno di noi deve
investire».
07 febbraio 2023