Film per la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e provincia: L'Incredibile Viaggio del Fachiro Cinema Beltrade di Milano, 24 e 25 febbraio e 2 marzo
Si chiama Senza permesso, ossia san papier, perché per i docenti non è elemento discriminante che gli studenti abbiano il permesso di soggiorno.

Milano, 24 gennaio 2024. Quest’anno sarà “L’Incredibile
Viaggio del Fachiro” il film di Ken Scott, Francia-USA 2018, a deliziare la
vista e i sentimenti d’amore degli studenti della RSSP (Rete Scuole Senza
Permesso). Una realtà più che
trentennale, per alcune componenti, che ha erogato gratuitamente con il
servizio volontario dei docenti lezioni di lingua e cultura italiana ai
migranti. Si chiama Senza permesso, ossia san papier, perché per i docenti non
è elemento discriminante che gli studenti abbiano il permesso di soggiorno.
Come ai medici del corpo, così alle centinaia di volontari che si sono adoperati
indefessamente, senza compenso, medici della mente possiamo dire, importa che
chi si presenta a bussare, ognuno nella propria lingua, venga accolto e
desideri imparare il suono del sì, diceva il Poeta. E che poi, dopo opportuni
corsi di vari livelli, se ne esca salutando in italiano. Ovviamente l’attività
didattica culturale non si limita ad imparare a leggere, scrivere e far di
conto, come si diceva una volta, ma mira anche a favorire l’integrazione,
riconoscendo i nostri caratteri salienti nei vari campi delle arti e del sapere
umano. Quindi si organizzano visite a mostre, le passeggiate in città con
spiegazioni dell’ambiente architettonico urbano, le attività di spettacolo, di teatro
e la visione di film, per l’alto valore sociale e umano che rappresenta lo
stare insieme, il favorire la socialità. E’ da molti anni ormai che si svolge
al Cinema Beltrade di Milano una 2/3 giorni di visione collettiva di un film,
che sia di riflessione sui viaggi nella vita. A volte spensierato, comico
persino, per poter ridere della vita e stare bene insieme un pomeriggio. Si
scelgono i film in italiano sottotitolati o in linga originale sottotitolati in
italiano, in modo che anche l’esercizio di lettura sia compiuto con profitto.
La forza delle Rete sta negli anelli che la costituiscono. Ogni associazione
che ne fa parte è un anello, se questo viene meno ne risente la stabilità
complessiva. Tenuto conto dell’affluenza dello scorso anno, è stata chiesta al
Beltrade la disponibilità del cinema per tre pomeriggi: sabato 24 febbraio,
domenica 25 febbraio, sabato 2 marzo, al pomeriggio. I dati di partecipazione
dell’anno scorso, febbraio 2023, tanto per dare a tutti un’idea dei livelli di partecipazione,
sono stati notevoli: oltre 500 partecipanti in tre giornate. Le scuole
partecipanti sono state 20, quest’anno le scuole aderenti alla Rete sono 34 e
quindi ci aspettiamo – confida Fabio Mantegazza, il promotore – che quest’anno
il numero cresca. Per info: https://www.scuolesenzapermesso.org/
Paolo Rausa