Le strade del futuro sono green: A Robbio (PV) realizzato un asfalto modificato con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso
Maggiore resistenza all’usura e alla formazione di crepe e buche, durata fino a 3 volte quella degli asfalti convenzionali, contenimento dei costi di manutenzione, e una riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 5 dB

Robbio (PV) si
conferma Comune all’avanguardia in tema di sostenibilità e innovazione
tecnologica. Grazie, infatti, all'impegno dell'Amministrazione Comunale e al
supporto di Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore
della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso in Italia, nel comune pavese si è
scelto di utilizzare ancora una volta gli asfalti “modificati” con aggiunta di
polverino di gomma riciclata da PFU per il rifacimento della rete stradale
comunale. L’intervento ha riguardato il tratto stradale di Viale Gramsci,
importante arteria di collegamento tra la circonvallazione e il centro
cittadino. Una scelta responsabile e vantaggiosa viste le eccezionali proprietà
di questa tecnologia, già adottata su oltre 60 km di strade in tutta la
Regione: maggiore resistenza all’usura e alla formazione di crepe e buche,
durata fino a 3 volte quella degli asfalti convenzionali, con un conseguente
contenimento dei costi di manutenzione, e una riduzione del rumore generato dal
passaggio dei veicoli fino a 5 dB. I lavori di rifacimento stradale effettuati
a Robbio hanno riguardato complessivamente una superficie totale di 8.000 mq
impiegando asfalti a bassa emissione sonora modificati con l’aggiunta di circa
10 tonnellate di polverino di gomma riciclata dai PFU; un quantitativo ottenuto
dal riciclo di oltre 1.500 Pneumatici Fuori Uso. I lavori sono stati eseguiti
dall'impresa Ronzoni di Seveso (MB), mentre la produzione del conglomerato è
stata curata dalla società Eco Asfalti srl. Una novità che in realtà i Robbiesi
conoscono bene: già nel 2020 le principali arterie di collegamento comunali di
Via Galilei, Largo Avis, Via Calatafimi, Via San Valeriano, Via San Nicolao e
di Via Ghinaglia, erano stati asfaltate con bitumi modificati con gomma
riciclata, per testarne durata e silenziosità. I sonni tranquilli di chi abita
lungo la strada e le perfette condizioni del manto, hanno convinto
l’Amministrazione Comunale guidata da Roberto Francese a investire ancora in
questa tecnologia. Un intervento reso possibile grazie anche all’impegno della
Dirigente del Servizio e RUP Architetto Valeria Baldi e al fattivo
interessamento del responsabile delle manutenzioni stradali Geometra Secondo
Borando, che ne ha curato la progettazione in collaborazione con Ecopneus, che
ha fornito assistenza tecnica nella definizione dei materiali specifici. Il
Comune ha ottenuto inoltre il finanziamento dell'opera da parte di Cassa
Depositi e Prestiti, in virtù dell’importante valore tecnologico e ambientale
del progetto. «Robbio é il vero esempio dell'economia circolare applicata
alla pubblica amministrazione, nel concreto con queste opere trasformiamo
rifiuti in risorse preziose come gli elastomeri degli asfalti creati da
pneumatici a fine vita che se no rappresenterebbero un problema per l'ambiente –
ha dichiarato il Sindaco di Robbio Roberto Francese - Solo se ridurremo le fonti fossili a favore
di fonti rinnovabili e riutilizzate come queste potremo dare un futuro alle
nuove generazioni con uno sviluppo sostenibile che consenta una crescita
economica presente e futura che non comprometta l'ecosistema riducendo le
emissioni di CO2. Altro vantaggio è la minor rumorosità che i cittadini
apprezzano molto essendo zone residenziali ma ad alto traffico».
«L’intervento di Robbio è la concreta testimonianza dell’importanza del
corretto recupero e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso - ha dichiarato il
Direttore Generale di Ecopneus Federico Dossena –. Ecopneus è
fortemente impegnata nella diffusione di questa valida tecnologia, che è già
possibile trovare su oltre 600 km di strade in tutta Italia. Grazie alla lungimiranza
dell’amministrazione di Robbio è stato portato a termine un intervento
dall’alto valore tecnologico e ambientale, che oltre a rappresentare un
intelligente uso delle risorse pubbliche porta concreti benefici ai cittadini
in termini di riduzione del rumore e di sicurezza stradale avendo sempre una
pavimentazione in ottimo stato e dalle ottime prestazioni».
