Progetto Sicurezza Milano Metropolitana: nuove installazioni sulla S.P. Cassanese e S.P. Rivoltana

Progetto Sicurezza Milano Metropolitana
12 luglio 2021
Nell’ambito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, il piano pluriennale di interventi sviluppato da Città Metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia, riprendono i lavori di installazione dei sistemi di videosorveglianza nelle piazzole di sosta.
Sono 24 le nuove installazioni di dispositivi per la sicurezza stradale,ambientale e pedonale. Nella prima decade di giugno 21 nuovi dispositivi di videosorveglianza delle piazzole di sosta si sono aggiunti alla rete integrata di monitoraggio e controllo del territorio.
Le aree interessate sono quelle lungo la S.P. Cassanese e la S.P. Rivoltana che spesso sono oggetto di illeciti, come ad esempio l’abbandono dei rifiuti.
Sulla S.P. 14 Rivoltana sono coinvolti i comuni di Pioltello, Rodano e Settala:
Direzione Liscate:
Direzione Milano:
In ottica di sicurezza stradale sono iniziati i lavori di installazione, nel territorio del comune di Melzo, di un sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche sulla S.P. 13 Monza – Melzo all'incrocio tra via Lussemburgo e via Sant'Elia. I lavori, che avranno una durata di circa 15 giorni, avranno come risultato l’attivazione di un dispositivo a basso impatto ambientale, dotato di tecnologia intelligente in grado di individuare ogni passaggio con semaforo rosso accertando e documentando le infrazioni in tempo reale, nel rispetto della privacy dei cittadini.
Queste installazioni contribuiranno a rendere ancora più sicure le strade gestite da Città Metropolitana, grazie ad un’ormai capillare presenza di dispositivi smart che dialogano e interagiscono con l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) in dotazione alla Polizia Locale, la quale riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico.
«Con queste installazioni – commenta la vicesindaca metropolitana Arianna Censi – vogliamo non solo aumentare i controlli di sicurezza e combattere il degrado, ma anche dare un segnale ai cittadini e alle comunità metropolitane: la Città metropolitana, come promesso, continua il suo impegno per la sicurezza stradale e la tutela del territorio e dell’ambiente. I primi riscontri in tal senso sono positivi, ove nei mesi scorsi sono state utilizzate nuove tecnologie, come l'installazione di dispositivi di videosorveglianza, abbiamo riscontrato una drastica riduzione dell’abbandono dei rifiuti e delle infrazioni del codice della strada».
Per maggiori dettagli in merito a tutte le installazioni dei dispositivi e per tutti gli aggiornamenti sui futuri interventi: www.progettosicurezzamilanometropolitana.it.
Sono 24 le nuove installazioni di dispositivi per la sicurezza stradale,ambientale e pedonale. Nella prima decade di giugno 21 nuovi dispositivi di videosorveglianza delle piazzole di sosta si sono aggiunti alla rete integrata di monitoraggio e controllo del territorio.
Le aree interessate sono quelle lungo la S.P. Cassanese e la S.P. Rivoltana che spesso sono oggetto di illeciti, come ad esempio l’abbandono dei rifiuti.
In particolare:
- 7 sono situati sulla S.P. 14 Rivoltana nei comuni di Pioltello, Rodano, Settala e Truccazzano;
- 14 sulla S.P. 103 Nuova Cassanese: di cui 4 già installati nei comuni di Pioltello, Vignate, Melzo e Cassina de’ Pecchi.
Grazie ad un innovativo sistema di videosorveglianza le aree sono monitorate 24 ore su 24 con un’analisi intelligente della scena: la telecamera infatti si attiva solo in presenza di movimenti e registra gli eventuali illeciti, allertando le autorità competenti fornendo i video degli abusi.
Nello specifico riportiamo di seguito tutte le piazzole interessate dai nuovi interventi che riguardano i comuni di Pioltello, Rodano e Settala.
Sulla S.P. 103 Nuova Cassanese
Direzione Vignate:
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 5+065 dopo la rotonda all'inizio di Pioltello (di fronte a Iperceramica);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 6+780 prima del rettilineo alla fine di Pioltello (altezza Mc Donald's e Roadhouse Restaurant).
Direzione Milano:
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 5+045 prima della rotonda alla fine di Pioltello (dall'altra parte della strada di Iperceramica);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 6+830 dopo il rettilineo all'inizio di Pioltello (altezza Mc Donald's e Roadhouse Restaurant);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 8+405 nel rettilineo prima di Pioltello (500 m dopo l'entrata di Vignate);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 8+820 nel rettilineo prima di Pioltello (subito dopo l'entrata di Vignate);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 9+706 subito prima dell'uscita di Vignate - via Galileo (altezza di Toscano L'arredo bagno);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 11+420 tra l'ingresso di Melzo e l'uscita all'inizio di Vignate;
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 11+900 subito dopo l'ingresso di Melzo;
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 13+540 dopo l'ingresso di Pozzuolo Martesana.
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 8+107 nel rettilineo dopo Pioltello (500 m prima dell'uscita Vignate);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 8+670 nel rettilineo dopo Pioltello (subito dopo l'uscita Vignate);
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 11+385 tra l'ingresso alla fine di Vignate e l'uscita di Melzo;
- S.P. 103 Nuova Cassanese km 13+500 direzione Pozzuolo Martesana e svincolo con A58, all'uscita di Pozzuolo.
Sulla S.P. 14 Rivoltana sono coinvolti i comuni di Pioltello, Rodano e Settala:
Direzione Liscate:
- S.P. 14 Rivoltana km 4+552 dopo l'ingresso di Malaspina;
- S.P. 14 Rivoltana km 7+360 subito dopo l'ingresso di Pioltello;
- S.P. 14 Rivoltana km 5+925 a 800 m dopo l'uscita di Pioltello;
- S.P. 14 Rivoltana km 8+315 sul rettilineo prima dell'uscita di Cascina San Pedrino.
Direzione Milano:
- S.P. 14 Rivoltana km 7+100 subito prima dell'uscita Pioltello;
- S.P. 14 Rivoltana km 8+310 prima dell'incrocio con ex Strada Provinciale 161.
In ottica di sicurezza stradale sono iniziati i lavori di installazione, nel territorio del comune di Melzo, di un sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche sulla S.P. 13 Monza – Melzo all'incrocio tra via Lussemburgo e via Sant'Elia. I lavori, che avranno una durata di circa 15 giorni, avranno come risultato l’attivazione di un dispositivo a basso impatto ambientale, dotato di tecnologia intelligente in grado di individuare ogni passaggio con semaforo rosso accertando e documentando le infrazioni in tempo reale, nel rispetto della privacy dei cittadini.
Queste installazioni contribuiranno a rendere ancora più sicure le strade gestite da Città Metropolitana, grazie ad un’ormai capillare presenza di dispositivi smart che dialogano e interagiscono con l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) in dotazione alla Polizia Locale, la quale riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico.
«Con queste installazioni – commenta la vicesindaca metropolitana Arianna Censi – vogliamo non solo aumentare i controlli di sicurezza e combattere il degrado, ma anche dare un segnale ai cittadini e alle comunità metropolitane: la Città metropolitana, come promesso, continua il suo impegno per la sicurezza stradale e la tutela del territorio e dell’ambiente. I primi riscontri in tal senso sono positivi, ove nei mesi scorsi sono state utilizzate nuove tecnologie, come l'installazione di dispositivi di videosorveglianza, abbiamo riscontrato una drastica riduzione dell’abbandono dei rifiuti e delle infrazioni del codice della strada».
Per maggiori dettagli in merito a tutte le installazioni dei dispositivi e per tutti gli aggiornamenti sui futuri interventi: www.progettosicurezzamilanometropolitana.it.
12 luglio 2021