Sea, Linate Airport District con Costim: hotel, uffici e parco urbano vicino all’Idroscalo, scopri il progetto, guarda il video
Un’area di 14 mila mq di verde urbano, un hotel 4 stelle da 220 camere e palazzine per uffici, dove si trasferirà anche Sea: sono i principali elementi della riqualificazione dell’area di Linate, davanti all’Idroscalo


Scopri il progetto
Il progetto di riqualificazione dell'area di Linate, situata davanti all'Idroscalo, trasformerà uno spazio attualmente non accessibile al pubblico in un moderno e fruibile quartiere denominato "Lad" Linate Airport District. La nuova area comprenderà 14.000 mq di verde urbano, un hotel 4 stelle con 220 camere e palazzine per uffici, dove si trasferirà anche la sede di Sea.
Durante la presentazione del progetto, l’amministratore delegato di Sea Armando Brunini ha dichiarato: «Con questo progetto completiamo il restyling di Linate. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, come il Face Boarding, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, migliorando spazi e infrastrutture per dipendenti e cittadini. Quest’area permetterà il collegamento diretto fra l’Idroscalo e la città, raggiungibile comodamente anche senz’auto grazie alla metro».
Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di Costim, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto: «Siamo entusiasti di portare l’esperienza e il know-how del modello ChorusLife Bergamo nel nuovo e ambizioso progetto del Linate Airport District a Milano. Costim si impegna a rigenerare, sviluppare e gestire un’area con spazi che favoriscono la condivisione e la socializzazione tra passeggeri e territorio circostante, grazie all'ampio sistema infrastrutturale di trasporto che connette l’intervento al centro cittadino».
Il progetto, che prevede un investimento di oltre 130 milioni di euro da parte di Costim, sarà completato entro il termine della concessione nel 2042 e poi devoluto allo Stato. Tra le innovazioni previste, ci saranno tecnologie avanzate come lo Smart Grid System e una piattaforma digitale per la gestione e fruizione dei servizi, garantendo un ambiente altamente sostenibile e interconnesso.
Oltre all'ampio spazio verde, il progetto prevede la realizzazione di una piazza e edifici adibiti a uffici e servizi per circa 24.000 mq. Tra questi, vi sarà una nuova sede per il personale amministrativo di Sea, uffici per Enac e un hotel destinato ai passeggeri dell’aeroporto e al bacino di utenza di riferimento.