Peschiera il 2 e 3 novembre celebra San Carlo: riapre il Teatro De Sica, si assegna il Basilisco d'Oro e si festeggiano le Forze Armate
Coden: «Il teatro è mancato tanto alla nostra comunità, e abbiamo lavorato intensamente per riaprirlo al pubblico con un'adeguata manutenzione, che ha incluso la riparazione del tetto e il rinnovamento del foyer. Ora siamo pronti a restituirlo ai cittadini»

Nell' ovale in alto a destra il sindaco Andrea Coden
La cittadinanza è chiamata a esporre il tricolore alle finestre
Peschiera Borromeo si prepara a onorare il suo patrono, San Carlo (4 novembre), con una serie di eventi che coinvolgeranno tutta la comunità. Le celebrazioni inizieranno già sabato 2 novembre e culmineranno con la tanto attesa riapertura del Teatro De Sica, recentemente ristrutturato, per una cerimonia di premiazione che vedrà la consegna delle benemerenze cittadine del "Basilisco d'Oro" e delle borse di studio agli studenti meritevoli.
Il programma delle celebrazioni
Le celebrazioni inizieranno sabato 2 novembre alle 18:30 con una messa presso la Chiesa Sacra Famiglia di Bettola. Il giorno seguente, domenica 3 novembre, sarà dedicato alla Festa delle Forze Armate, con un programma ricco di eventi in collaborazione con i Comuni di Mediglia e Paullo. A partire dalle 9:00, in Via Carducci, sarà possibile visitare il comando della Polizia Locale con un'esposizione di automezzi militari e un’apertura straordinaria al pubblico.
Alle 10:00, seguirà una cerimonia solenne accompagnata dall'esibizione del Corpo Bandistico Santa Cecilia di Paullo, in omaggio a tutti i caduti e alla protezione del territorio. Durante l'intera giornata, Via Don Sturzo sarà animata dai mercatini dell'artigianato, stand gastronomici, giochi per bambini e stand delle associazioni locali.
La giornata si concluderà alle 18:00 con la riapertura del Teatro De Sica, dove si terrà la cerimonia di premiazione del "Basilisco d'Oro" e la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. Per celebrare l'occasione, il sindaco di Peschiera Borromeo, Andrea Coden, ha rilasciato alcune dichiarazioni al nostro giornale 7giorni.
Un teatro rinnovato e un nuovo percorso di coprogettazione
Il sindaco Andrea Coden ha espresso grande soddisfazione per la riapertura del Teatro De Sica, che rappresenta un simbolo culturale e un punto di incontro per i cittadini. «Il teatro è mancato tanto alla nostra comunità», ha affermato Coden, «e abbiamo lavorato intensamente per riaprirlo al pubblico con un'adeguata manutenzione, che ha incluso la riparazione del tetto e il rinnovamento del foyer. Ora siamo pronti a restituirlo ai cittadini». In campagna elettorale Coden si era impegnato a riaprirlo nei primi 100 giorni, e con qualche settimana di ritardo, poca cosa per le lungagini burocratiche a cui siamo abituati, è riuscito, a quanto pare a mantenere la promessa.
Il primo cittadino ha poi spiegato che la gestione del teatro, in questa fase iniziale, sarà affidata direttamente al Comune, con l'intenzione di proporre piccoli eventi locali fino alla pubblicazione di un bando di coprogettazione, previsto per metà novembre. «Abbiamo deciso di avviare una coprogettazione che durerà almeno sei mesi», ha aggiunto Coden, «durante la quale ci auguriamo di coinvolgere sia associazioni del territorio sia operatori professionisti, affinché il Teatro De Sica possa diventare non solo un luogo di spettacoli, ma anche un centro culturale vissuto quotidianamente dai cittadini».
Collaborazione con i comuni limitrofi e le forze armate
La Festa delle Forze Armate di quest'anno sarà caratterizzata da un'ampia collaborazione con le autorità militari e i comuni vicini. «Parteciperanno anche le forze armate dell’aeroporto e la Guardia di Finanza di Melegnano», ha dichiarato il sindaco. «Stiamo organizzando un evento che coinvolgerà l'intero territorio, in un'ottica di cooperazione e condivisione. È importante che la cura del nostro territorio vada oltre i confini comunali e per questo motivo la collaborazione con Mediglia e Paullo è essenziale».
Infine, l'amminjistrazione comunale ha voluto lanciare un invito a tutta la cittadinanza: «Durante la giornata di domenica tutti i cittadini e le cittadine sono invitati ad esporre dalle finestre delle proprie abitazioni il nostro tricolore come segno di partecipazione alle celebrazioni».
Le celebrazioni di San Carlo e la riapertura del Teatro De Sica segnano un momento importante per Peschiera Borromeo, una città che continua a investire nella cultura e nel senso civico, nonostante le difficoltà legate alla gestione delle risorse comunali. La speranza è che questo evento rappresenti un nuovo inizio per il Teatro De Sica, affinché possa tornare a essere un punto di riferimento culturale per tutto il territorio.
Giulio Carnevale
