Aperto il nuovo tratto di Paullese raddoppiata: un passo avanti per i pendolari
Concluse le operazioni di riqualificazione del segmento dal cavalcavia sulla TEM alla rotonda di Caleppio di Settala. Resta solo il Km10 per il completamento del tratto milanese

14 ottobre 2024
Venerdì 11 ottobre alle 6 del mattino, la nuova Paullese è stata finalmente aperta al traffico anche in direzione Milano, un'infrastruttura attesa da anni dai pendolari. Le ultime operazioni, condotte giovedì sera dai tecnici della ditta appaltatrice sotto la supervisione di Città Metropolitana, hanno permesso il reindirizzamento del traffico su due corsie per ogni senso di marcia, dal cavalcavia sulla Tangenziale Est Esterna fino alla rotonda di Caleppio di Settala. L’apertura segna un importante passo avanti per la viabilità locale, offrendo ai pendolari una strada più scorrevole dopo una lunga attesa. «Abbiamo posato un altro tassello nella riqualificazione della Paullese - ha dichiarato soddisfatta Daniela Caputo, consigliera metropolitana delegata alle Infrastrutture -. Penso che i cittadini, i sindaci e gli amministratori locali vedano il nostro impegno, e questo mi rende orgogliosa, perché finalmente un bene comune è stato realizzato per migliorare la vita quotidiana dei pendolari». Allo stato attuale resta ancora da completare l’ultimo tratto all'altezza del Km10 a Caleppio, previsto per la primavera. Solo allora l’intero tracciato in territorio milanese sarà percorribile su quattro corsie, il che dovrebbe garantire un notevole miglioramento per i flussi di traffico.
14 ottobre 2024