Milano, boom di multe per sosta sul verde: +80% in un anno

Oltre 24mila sanzioni nel 2023. Granelli: «Danneggia l’ambiente e aumenta il rischio di caduta degli alberi»

Nel 2023 a Milano sono state elevate 24.793 multe per sosta vietata sulle aree verdi, con un incremento dell’80% rispetto all’anno precedente, pari a oltre 11mila sanzioni in più. Lo ha reso noto l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, sottolineando l’importanza di contrastare questa pratica dannosa per l’ambiente. «La sosta sul verde rende impermeabili le aree, danneggia i prati, schiaccia le radici degli alberi e ne aumenta il rischio di caduta, oltre a contribuire alla formazione di isole di calore e ridurre il benessere urbano», ha spiegato. L’azione repressiva è stata resa possibile grazie al lavoro congiunto della Polizia Locale, delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e degli ausiliari della sosta di ATM. La lotta alla sosta irregolare rientra in una strategia più ampia per migliorare la sicurezza stradale e la qualità della vita nelle città. In totale, nel 2023, a Milano sono state elevate quasi 4 milioni di multe per varie infrazioni, con un aumento del 38% rispetto all’anno precedente. Le sanzioni effettuate dagli agenti della Polizia Locale e dagli ausiliari hanno superato il milione e 350mila, mentre quelle rilevate dalle telecamere sono state circa 2 milioni e 650mila.