Peschiera Borromeo: un 2024 da record per la Polizia Locale

Presentato in sala consiliare il bilancio annuale che evidenzia operazioni anti-spaccio, interventi stradali e iniziative di prossimità a supporto della comunità

Venerdì 7 febbraio, in sala consiliare, la Polizia Locale di Peschiera Borromeo ha illustrato il resoconto delle attività svolte durante il 2024, mettendo in evidenza numerosi risultati ottenuti in diversi ambiti, dalla lotta contro il traffico di droga alla sicurezza stradale, senza dimenticare l’impegno verso la cittadinanza e le peculiari missioni salvavita. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione del sindaco Andrea Coden, dell’assessore alla Sicurezza Alessandro Amenta, di rappresentanti istituzionali, nonché di membri dell’Arma e della Protezione civile, il comandante Danilo Cilano ha illustrato un quadro dettagliato delle operazioni svolte. In particolare, sono state segnalate 35 notizie di reato inviate alla Procura della Repubblica e sono stati eseguiti 13 arresti: cinque riguardanti reati connessi agli stupefacenti, sei per delitti contro il patrimonio e due per reati contro le persone. Inoltre, sette sequestri penali hanno permesso di rimuovere dal mercato illegale sostanze per un quantitativo equivalente a circa 4700 dosi di stupefacenti. Tra gli episodi più rilevanti evidenziati durante la presentazione figurano inseguimenti spettacolari, che hanno visto i sospetti fermati sia in auto che a piedi, e l’importante smantellamento di una area di spaccio situata nei campi tra Peschiera e Mediglia. Quest’ultima operazione ha portato all’arresto di tre individui e al sequestro di denaro contante, bilancini di precisione e 300 grammi di stupefacenti, confermando l’efficacia degli interventi contro le reti organizzate di spaccio. Il settore della sicurezza stradale ha registrato anch’esso dati significativi: sono state applicate 26 sanzioni per guida senza patente, dovute sia a revoca che a mancato conseguimento, e 51 patenti sono state ritirate a seguito di gravi infrazioni. Oltre a ciò, sono state emesse 663 multe per la mancata revisione periodica dei veicoli e 3400 verbali per soste irregolari, inclusi 119 per l’occupazione indebita di spazi riservati a disabili o alle aree bus. Un ulteriore segnale della lotta al mancato rispetto delle norme è rappresentato dal sequestro di 505 veicoli, di cui quasi il 95% per l’assenza di copertura assicurativa e il restante per irregolarità documentali. Parallelamente alle attività repressive, la Polizia Locale ha investito nell’azione di prossimità, promuovendo la cultura della legalità attraverso incontri nelle scuole e nei centri estivi. Queste iniziative si sono integrate con 31 missioni salvavita, che hanno implicato la consegna di 46 organi e campioni biologici in diverse città italiane, sottolineando l’impegno della forza di polizia peschierese nel garantire un servizio concreto e tempestivo alla comunità. Questo bilancio annuale testimonia la costante determinazione della Polizia Locale di Peschiera Borromeo nel tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini, confermando che un’azione coordinata e radicata sul territorio rappresenta il pilastro fondamentale per la protezione della collettività.