San Giuliano, anagrafe comunale in riqualificazione: dal 5 maggio sportelli ridotti

Lavori in corso negli uffici demografici: come accedere a carte d’identità, certificati e altri servizi durante il periodo di cantiere.

L’ufficio Anagrafe del Comune è interessato da importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli sportelli. Durante questo periodo, gli spazi dedicati ai servizi demografici subiranno una temporanea riorganizzazione: il numero di sportelli aperti al pubblico sarà ridotto e cambieranno le modalità di accesso per alcuni servizi. L’obiettivo è ammodernare gli ambienti e migliorare il servizio, ma nel frattempo il Comune ha predisposto soluzioni per garantire comunque ai cittadini l’accesso a certificati, documenti d’identità e pratiche di stato civile.

Per evitare attese e assembramenti, alcuni servizi saranno accessibili solo su appuntamento. In particolare, le pratiche di Anagrafe e il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) richiederanno una prenotazione preventiva, così come molti servizi di Stato Civile. Le prenotazioni potranno essere effettuate attraverso il portale online del Comune, presso l’Info Point del Municipio, telefonando all’URP per i servizi anagrafici e CIE, oppure scrivendo via email all’ufficio Stato Civile per essere richiamati.

Alcune operazioni resteranno comunque accessibili senza prenotazione, grazie al sistema elimina-code disponibile nell’atrio comunale. Sarà ancora possibile accedere liberamente per certificati e autenticazioni di documenti, dichiarazioni di nascita e di morte, considerate pratiche urgenti e non rinviabili, e servizi elettorali, come il rilascio o il ritiro delle tessere elettorali.

L’amministrazione comunale ricorda che molti certificati anagrafici e le richieste di cambio di residenza si possono fare online da casa, utilizzando il portale dell’Anagrafe online comunale accessibile con SPID, CIE o CNS. In alternativa, è disponibile anche il portale nazionale ANPR, utile per scaricare certificati anagrafici validi. Le comunicazioni di cambio di residenza possono essere inviate anche via email o PEC, seguendo le istruzioni presenti sul sito.

Durante il periodo di cantiere potrebbero verificarsi tempi di attesa più lunghi. Il Comune si scusa in anticipo per eventuali disagi e invita la cittadinanza a utilizzare, quando possibile, i canali telematici e la prenotazione, così da agevolare il lavoro degli uffici. I lavori di riqualificazione mirano a rendere gli spazi più accoglienti e funzionali per il pubblico e per gli operatori: una volta terminati, gli uffici demografici potranno offrire un servizio migliore in termini di comfort e rapidità. Nel frattempo, grazie alla riorganizzazione messa in atto, tutti i servizi essenziali di Anagrafe e Stato Civile continueranno a essere garantiti.