Mediglia organizza la prima edizione del concorso "Premio Maresciallo Maggiore Felice Maritano"
Tutti potranno partecipare al concorso dedicato all'eroe Felice Maritano, il tema è "La Legalità" e gli elaborati potranno essere: Un testo in prosa, in poesia o un disegno

Il Comune di Mediglia ha indetto la prima edizione del concorso intitolato “Premio Maresciallo Maggiore Felice Maritano”.
Lo scopo del concorso è promuovere e diffondere la cultura della legalità tramite la letteratura e l’arte in tutte le sue forme espressive. L’iniziativa si pone inoltre la finalità di contribuire all’avvicinamento dei ragazzi al mondo della lettura, della scrittura e dell’espressione creativa e di promuovere la partecipazione diretta e attiva che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé.
La partecipazione al concorso è gratuita. Ciascun autore potrà partecipare a più categorie contemporaneamente presentando un elaborato (un testo in prosa, una poesia, un disegno) per ciascuna di esse o in forma individuale o collettiva. I testi e le poesie devono essere assolutamente inediti (non pubblicati) e redatti in lingua italiana.
Il concorso si articola nelle seguenti sezioni: Adulti; Studenti della scuola secondaria di secondo grado; Alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Il tema del concorso è orientato dalla traccia: “La Legalità”. La traccia proposta intende offrire un imput che permetta ampie possibilità di espressione, per garantire autenticità ed effettiva rispondenza alle molteplici realtà e ai diversi modi di “sentire” il tema, che si potranno rispecchiare negli elaborati. Le tematiche potranno spaziare, attingendo ai contenuti scolastici, alla vita quotidiana, a tematiche sociali, cronaca, esperienze soggettive, emozioni e fantasia, in sintesi, ai “mondi” di cui ciascuno può farsi portavoce.
Lo scopo del concorso è promuovere e diffondere la cultura della legalità tramite la letteratura e l’arte in tutte le sue forme espressive. L’iniziativa si pone inoltre la finalità di contribuire all’avvicinamento dei ragazzi al mondo della lettura, della scrittura e dell’espressione creativa e di promuovere la partecipazione diretta e attiva che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé.
La partecipazione al concorso è gratuita. Ciascun autore potrà partecipare a più categorie contemporaneamente presentando un elaborato (un testo in prosa, una poesia, un disegno) per ciascuna di esse o in forma individuale o collettiva. I testi e le poesie devono essere assolutamente inediti (non pubblicati) e redatti in lingua italiana.
Il concorso si articola nelle seguenti sezioni: Adulti; Studenti della scuola secondaria di secondo grado; Alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Il tema del concorso è orientato dalla traccia: “La Legalità”. La traccia proposta intende offrire un imput che permetta ampie possibilità di espressione, per garantire autenticità ed effettiva rispondenza alle molteplici realtà e ai diversi modi di “sentire” il tema, che si potranno rispecchiare negli elaborati. Le tematiche potranno spaziare, attingendo ai contenuti scolastici, alla vita quotidiana, a tematiche sociali, cronaca, esperienze soggettive, emozioni e fantasia, in sintesi, ai “mondi” di cui ciascuno può farsi portavoce.
Per quanto riguarda il testo in prosa, il genere è libero, purché di
tipo narrativo (riflessione, racconto breve, diario, autobiografia,
lettera, dialogo…). La lunghezza deve corrispondere a un massimo di 2
cartelle formato A4. Per
ciascun testo dovranno essere inviate 2 copie cartacee di cui una deve
avere un frontespizio recante le seguenti informazioni (richieste per
tutti i tipi di elaborati): Autore/i (nome , cognome, data di nascita);
Indirizzo e recapito telefonico; Eventuale Classe frequentata e Istituto
Scolastico. Una copia del testo dovrà essere inviata in versione
digitale, formato pdf o word, all’indirizzo di posta elettronica
[email protected]
Per quanto riguarda le poesie, dovranno consistere in un massimo di 30 versi, e per ciascuna poesia dovranno essere inviate anche in questo caso due copie cartacee di cui una deve avere un frontespizio recante le stesse informazioni delle composizioni in prosa, e anche in questo caso andrà inviata una copia elettronica in formato pdf o word.
Chi invece sceglierà il disegno, dovrà optare per la tecnica libera, purché in forma grafica. Il foglio dovrà avere un formato A3 e unitamente all’elaborato dovrà essere inviato un foglio recante le informazioni base per tutti.
Tutte le opere in concorso dovranno pervenire all’ente organizzatore entro e non oltre il 16 giugno 2015. Gli elaborati saranno poi esaminati da una giuria qualificata, composta da esperti dell’educazione, della letteratura e della critica. Per il 1°, 2° e 3° classificato per ciascuna categoria e ciascuna sezione riceveranno in premio una medaglia ricordo. Ulteriori premi o riconoscimenti saranno assegnati a discrezione della giuria. Tutti gli elaborati saranno comunque pubblicati nel libro commemorativo della prima edizione del premio Maresciallo Felice Maritano. I nomi dei vincitori saranno pubblicati sul sito del Comune di Mediglia e comunicati tramite posta elettronica o telefonicamente. La premiazione avrà luogo presso il Teatri Parrocchiale di Mediglia il giorno venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 20.00, nell’ambito delle celebrazioni in onore del Maresciallo F.Maritano. I proventi delle offerte ricevute per la copia del libro commemorativo, saranno devoluti all’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia.
Per quanto riguarda le poesie, dovranno consistere in un massimo di 30 versi, e per ciascuna poesia dovranno essere inviate anche in questo caso due copie cartacee di cui una deve avere un frontespizio recante le stesse informazioni delle composizioni in prosa, e anche in questo caso andrà inviata una copia elettronica in formato pdf o word.
Chi invece sceglierà il disegno, dovrà optare per la tecnica libera, purché in forma grafica. Il foglio dovrà avere un formato A3 e unitamente all’elaborato dovrà essere inviato un foglio recante le informazioni base per tutti.
Tutte le opere in concorso dovranno pervenire all’ente organizzatore entro e non oltre il 16 giugno 2015. Gli elaborati saranno poi esaminati da una giuria qualificata, composta da esperti dell’educazione, della letteratura e della critica. Per il 1°, 2° e 3° classificato per ciascuna categoria e ciascuna sezione riceveranno in premio una medaglia ricordo. Ulteriori premi o riconoscimenti saranno assegnati a discrezione della giuria. Tutti gli elaborati saranno comunque pubblicati nel libro commemorativo della prima edizione del premio Maresciallo Felice Maritano. I nomi dei vincitori saranno pubblicati sul sito del Comune di Mediglia e comunicati tramite posta elettronica o telefonicamente. La premiazione avrà luogo presso il Teatri Parrocchiale di Mediglia il giorno venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 20.00, nell’ambito delle celebrazioni in onore del Maresciallo F.Maritano. I proventi delle offerte ricevute per la copia del libro commemorativo, saranno devoluti all’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia.