Mediglia, prende il via Cinelab, il cinema non avra più segreti
Aspetti teorici ed esempi cinematografici verranno alternati ad esercizi pratici di regia e recitazione. Tutto tenendo presente lo strumento della macchina da presa, per il regista, e del corpo, per l’attore, tra “tecnica” e “senso”

Le lezioni saranno articolate cosi:
1) LE TECNICHE - Differenze tra recitazione teatrale e cinematografica. Le scelte tecniche e gli strumenti nel cinema Esprimere un concetto con il corpo o la camera
2) LO SCRIPT - Soggetti, storyboard, sceneggiatura Recitazione con un testo cinematografico. Scrivere e sviluppare una storia. Le indicazioni della sceneggiatura e del regista per l’attore.
3) PREPRODUZIONE – Pre-produzione, il casting. Emozionalità nelle scelte tecniche e nella recitazione
4) REGISTA E ATTORI - La direzione degli attori. Il rapporto col regista. I grandi registi. I grandi attori.
5) PRODUZIONE - Troupe, messa in scena,copione, girare,presa diretta Concentrazione e gestione di spazi e momenti per l’attore I set più grandi e più piccoli: tutto è relativo.
6) POST PRODUZIONE - Montaggio preliminare,nozioni di montaggio,missaggio sonoro, missaggio finale. Il doppiaggio. Cenni di tecnica. Il montaggio. L’ultimo atto delle scelte. Il doppiaggio: la grande scuola italiana.
Costo di partecipazione Euro 10 più iscrizione all’Associazione.
Per info e adesioni (entro il 28 febbraio): [email protected]
www.compagniameteor.it
