Il 70° anniversario della Liberazione a Milano e nel Sud Est Milano
Da Milano a Tribiano passando per il "Tour della Liberazione", tutti gli eventi per la commemorazione del 24 e 25 Aprile

VENERDÌ 24 APRILE
h. 21.00, sala Polifunzionale Mediglia (Fraz. Bettolino): Proiezione del film “C’eravamo tanto amati”
MILANO
h. 9.00 Convegno Il 1945 e la transizione del Dopoguerra: Quarta Sessione Società e cultura nella transizione . Quarta
sessione del convegno per il 70° anniversario della Liberazione organizzato in
collaborazione con numerose università milanesi. Presiede Alberto De Bernardi e
intervengono Giuseppe Berta, Irene Piazzoni, Marco Cuzzi e Giorgio Vecchio. INSMLI Università degli
Studi di Milano – Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, via S. Antonio 10
[email protected]
h.
11.00 Rappresentazione
dello spettacolo, riservata ai ragazzi delle scuole Nome di battaglia Lia. Istituto Nazionale
per la Storia del Movimento di Liberazione Italiano, Federazione Italiana
Associazioni Partigiane, Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia.
Testo e regia di Renato Sarti con Marta Marangoni, Rossana Mola,
Renato Sarti. Musiche di Carlo
Boccadoro. (T)TT-
Tre Teatri del Territorio – Teatro della Cooperativa Teatro della
Cooperativa, via Privata Hermada 8 [email protected] ingresso
libero su prenotazione
h.
11.00 Inaugurazione Casa della Memoria. Inaugurazione
alla presenza delle autorità e delle Associazioni che abiteranno la Casa della
MemoriaL'inaugurazione prevede una visita della Casa della
Memoria e la prima proiezione della multimedia experience “Gli occhi della
Resistenza” curata da Danny Rose. Comune di Milano Casa della Memoria, via
Confalonieri 14
h.
11.00 “Neve diventeremo”Concerto
del gruppo musicale “I 7 grani” Liceo Statale Virgilio, promosso da Consiglio di Zona 3 Aula Magna del Liceo Virgilio -
Piazza Ascoli
h.
17.00 Territori Resistenti- Passeggiata tra le lapidi
fino a Piazzale Loreto. Passeggiata pomeridiana con band musicale giovanile
tra le lapidi di Zona (Piazza Governo Provvisorio, via Padova 61, Piazzale Lhto).
Davanti a ognuna delle tre lapidi, giovani del quartiere recitano un brano da
loro stessi scritto riflettendo sulla differenza fra la generazione dei
partigiani e la loro. Sono introdotti da rappresentanti dell’ANPI e dell’ANED. (T)TT- Tre Teatri del Territorio - Teatro
Officina Piazza
Governo Provvisorio [email protected]
SAN
DONATO MILANESE
h.
10.30,
apposizione di una nuova targa dedicata a Giacomo Matteotti accanto
all’ingresso della scuola elementare di via Libertà che porta il nome del
parlamentare antifascista. A precedere l’inaugurazione dell’insegna, sarà
un’esibizione canora dei giovani allievi del Civico Istituto G.B. Sammartini.
h. 21.00 in
sala Consiliare, sarà proiettato il film “Il grande dittath”
SABATO 25 APRILE
h. 11.00 Parco delle Costellazioni: , letture sulla Resistenza e realizzazione di uno striscione per la manifestazione antifascista di Milano del 29 Aprile
h. 12.30 pic-nic autorganizzato; h. 15.30 laboratorio “costruiamo le trottole”, laboratorio artistico per i più piccoli e a seguire, corteo a Bettolino con La Banda di San Giuliano Milanese
h. 17.30 Bettoliniadi, prima edizione dei giochi di frazione, per iscriversi: www.animaemusica.it Per tutta la giornata del 25 Aprile è prevista inoltre: la raccolta libri per la biblioteca di Mombretto, bancarelle hobbisti e stand delle associazioni. Per chi volesse, alle h 14 partirà un pullman per Triginto, per partecipare alla cerimonia del 70° anniversario, insieme alle Autorità e alla Banda di San Giuliano Milanese. In caso di maltempo, gli eventi saranno annullati.
MILANO
h. 8.30 Deposizione corone al monumento alla Guardia di Finanza Piazza Tricolore
h. 8.45 Deposizione corone alla Lapide che ricorda i Caduti in guerra Palazzo Isimbardi ;
h. 9.00 Deposizione corone alla Lapide con motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Milano
h. 9.00 Deposizione corone alla Lapide con motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Milano Palazzo Marino;
h. 9.15 Deposizione corone al Sacrario dei Caduti per la Libertà Loggia dei Mercanti;
h. 9.30 Deposizione corone – Sacrario dei Caduti di tutte le guerre Largo Caduti Milanese;
h. 9.45 Deposizione corone alla lapide dedicata ai Martiri Campo Giuriati, via Pascal 6;
h. 10.00 Deposizione corone al monumento dedicato ai Quindici Martiri; Piazzale Loreto
h. 14.00 Corteo da Corso Venezia a Piazza Duomo; h 15.30 Discorsi celebrativi Piazza Duomo;
PANTIGLIATE
h. 10.15 ritrovo in largo della pace
h. 10.15 Corteo in direzione casa comunale
h. 10.15 Deposizioni corone saluto istituzioni e dalle rappresentanze combattentistiche. Al
termine rinfresco Cooperativa lavoratori in piazza Comunale
PESCHIERA
BORROMEO
h. 10.00 Celebrazione Santa Messa Chiesa di San Riccardo – Zeloforamagno
h. 10.45 Beedizione delle corone
h. 11.15 Corteo dalla Chiesa di San Riccardo al Parco della Pace
h. 11.45 Deposizione corone al monumento dei caduti, presso il Parco della Pace;
discorso delle autorità; esibizione gruppo musicale della scuola di Musica
“G.Prina”. Consegna del piastrino del Soldato Morosini Rocco ai parenti
SAN
DONATO MILANESE
h. 10.15 Posa di una corona di
fiori ai piedi del busto di Enrico Mattei, coinvolto in prima persona nel
movimento di Liberazione tra le file dei Partigiani Cristiani
h. 10.30 Monumento della Resistenza, la santa messa e lcommemorazione delle vittime
h. 10.30 Di fronte al Municipio, saranno svelati gli elaborati realizzati dalle
scuole nell'ambito del concorso sulla Resistenza. A seguire, un concerto con le
migliori giovani band del territorio e sarà possibile cenare in piazza grazie
alla presenza di un punto ristoro
h. 9.00 Il Tour della Memoria partirà da San Giuliano Milanese, con tappa in Piazzale Loreto al monumento dei 15 Martiri e si proseguirà a Palestro per la manifestazione nazionale. La manifestazione nazionale partirà alle ore 14.00 da Porta Venezia, Milano, e si concluderà in Piazza del Duomo. Alle ore h. 21.00 presso la Balera dell’Ortica, inizierà la festa da ballo “Solo me ne vò per la città”, con le musiche dei giorni della Liberazione.
SEGRATE
h. 10.30 Ritrovo
davanti al Cimitero di Segrate; alle ore 10.35 verranno deposti cesti di fiori
sulla tomba del partigiano Arcide Cristei, all'Ossario, e alla targa “Ai
caduti e dispersi in Russia”, con benedizione della corona da parte del
parroco.
TRIBIANO
h. 10.15 Ritrovo al cimitero
h. 10.30 Celebrazione della S.Messa
h. 11.30 Discorso delle autorità ; onore alla bandiera. Deposizione della corona d'alloro al Monumento dei Caduti.
h. 21.00 Concerto del corpo bandistico "S.Cecilia" di Paullo presso la sala Consiglio del Parco Freud