Il M5S al 3,04% di media nei 7 comuni milanesi dove si è presentato con una sua lista, il Partito grillino di Conte non esiste più
Nel centro destra Fratelli d’Italia davanti alla Lega che è in discesa po’ dappertutto, Forza Italia crolla in quasi tutti i comuni tranne che a Melegnano dove fa registrare un 16,86%

13 giugno 2022
Il dato che emerge chiaro dopo questa consultazione
elettorale è la riduzione ai minimi termini del Movimento Cinque Stelle, e non
solo nella Città Metropolitana di Milano. ll Movimento porta a casa percentuali
che oscillano tra il 2 e il 4 per cento in tutta Italia. «I dati che emergono
dalle amministrative - spiega Giuseppe Conte - non ci soddisfano. Non
possiamo cercare giustificazioni di comodo. Ma c'è un dato che mi fa male ed è
quello dell'astensionismo. Le amministrative - ha sottolineato Conte - sono
state sempre state un tabù per M5s, a parte qualche tornata come a Torino e
Roma. Però non sono qui per nascondermi dietro questa costante storica per il
Movimento. Esamineremo il risultato elettorale ma per il futuro un'azione
congiunta col Pd non può essere compromessa da questa tornata elettorale per il
semplice motivo che il M5s sui territori ancora deve organizzarsi» ha concluso
il leader del M5S Giuseppe Conte. Quello che è palese che i campi larghi della
sinistra con in coalizione col Pd non siano stata premiati dai pentastellati Il
dato migliore in Città Metropolitana di Milano, il Movimento 5 Stelle lo
registra a Vimodrone con il 4,9%.
I risultati in percentuale del Movimento 5 Stelle nei comuni della Città metropolitana di Milano
Abbiategrasso 1,98%
Buccinasco 2,50%
Garbagnate Milanese 2,73%
Melegnano 2,70%
Melzo 3,61%
Sesto San Giovanni 2,88%
Vimodrone 4,90%
Media 3,04%
13 giugno 2022