Si vota per scegliere il nuovo Sindaco e rinnovare il Consiglio comunale a Peschiera Borromeo (MI), Colturano(MI), Carpiano(MI), Paullo(MI), Pantigliate(MI), Tribiano(MI), Settala(MI), Mulazzano (LO), Zelo Buon Persico (LO)
Orari e Procedura di Voto
L'8 e il 9 giugno 2024, i cittadini italiani sono chiamati a votare per eleggere i 76 rappresentanti al Parlamento Europeo. I seggi saranno aperti sabato dalle 15:00 alle 23:00 e domenica dalle 7:00 alle 23:00. In totale, 51,2 milioni di elettori sono invitati a partecipare.
Come si Vota
La scheda elettorale presenta i simboli delle liste partecipanti. Gli elettori possono esprimere una preferenza segnando una "X" sul simbolo della lista scelta e fino a tre preferenze per i candidati. Tuttavia, le preferenze devono rispettare la parità di genere: almeno una delle preferenze deve riguardare un candidato di sesso diverso dagli altri. In caso contrario, le preferenze aggiuntive saranno annullate.
Metodo di Assegnazione dei Seggi
I seggi sono assegnati con un sistema proporzionale, ma una lista deve ottenere almeno il 4% dei voti per entrare in Parlamento. Lo scrutinio inizia subito dopo la chiusura dei seggi e i risultati preliminari sull'affluenza sono disponibili a breve.
Dinamiche Politiche
Le elezioni europee in Italia non solo determinano la rappresentanza italiana al Parlamento Europeo, ma sono anche un indicatore del panorama politico interno. La competizione tra i partiti è intensa, con ogni gruppo politico che cerca di affermare la propria forza e influenza.
Principali Candidati e Obiettivi
- Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia): Cerca di confermare il suo successo con almeno il 26% dei voti.
- Elly Schlein (Partito Democratico): Mira a superare il 19% per consolidare la sua leadership.
- Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle): Non candidato direttamente, punta a mantenere o superare il 15% dei voti.
- Matteo Salvini (Lega) e Antonio Tajani (Forza Italia): Competono per il secondo posto nel centrodestra.
Impatto sulle Coalizioni
Il risultato delle elezioni europee avrà un impatto significativo sulle coalizioni politiche italiane, sia all'interno del centrodestra che del centrosinistra. La performance dei partiti stabilirà i futuri equilibri di potere e possibili alleanze.
Partecipazione
È fondamentale che gli elettori portino con sé la tessera elettorale e un documento di identità valido. La partecipazione è cruciale per garantire una rappresentanza democratica e per influenzare le politiche europee che impattano direttamente sull'Italia.
Quando
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale di Peschiera Borromeo (MI), Colturano(MI), Carpiano(MI), Paullo(MI), Pantigliate(MI), Tribiano(MI), Settala(MI), Mulazzano (LO), Zelo Buon Persico (LO) si svolgeranno nei giorni di SABATO 8 GIUGNO dalle 15.00 alle 23.00 e DOMENICA 9 GIUGNO dalle 7.00 alle 23.00 , con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci nei giorni di DOMENICA 23 GIUGNO 2024 dalle 7.00 alle 23.00 e LUNEDÌ 23 GIUGNO 2024 dalle 7.00 alle 15.00.
Per poter esercitare il diritto di voto bisogna essere in possesso della tessera elettorale rilasciata dall’Ufficio elettorale del Comune di Peschiera Borromeo e di un documento di identità valido. Sulla tessera elettorale è riportato il numero e l’ubicazione del seggio assegnato all’elettore.
Richiesta copia tessera elettorale
Esclusivamente nel periodo precedente lo svolgimento di una consultazione elettorale, è possibile richiedere il duplicato della tessera elettorale, se smarrita o deteriorata, oppure se sono esauriti gli spazi destinati alla certificazione dell’esercizio del voto. In caso di richiesta di duplicato per deterioramento o esaurimento degli spazi va esibita la tessera elettorale deteriorata o esaurita.
Il venerdì ed il sabato antecedenti una consultazione elettorale l’ufficio rimarrà aperto, per il ritiro ed il rilascio dei duplicati della tessera elettorale, dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Inoltre l’ufficio rimarrà aperto nel giorno della consultazione elettorale con gli stessi orari dei seggi – dalle ore 07.00 alle ore 23.00.
A quale ufficio presentare la richiesta
Dal Portale delle Pratiche Online, oppure allo sportello dei Servizi Demografici o all’Ufficio Elettorale Maggiori informazioni
Come
Nei Comuni con più di 15 mila abitanti come Peschiera Borromeo (23 mila circa), si vota sempre con una sola scheda di colore azzurro, sulla quale saranno già riportati i nominativi dei candidati alla carica di Sindaco e, a fianco di ciascuno, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano.
Per votare volta individuato il simbolo, basterà tracciare un segno sul simbolo, assegnando così la propria preferenza alla lista e di conseguenza al candidato Sindaco che sostiene la lista. È importante assegnare anche la preferenza per uno o due dei candidati alla carica di Consigliere comunale appartenenti alla stessa lista, scrivendo il cognome del prescelto o dei due prescelti, in questo ultimo caso le due preferenze sono valide solo se i due prescelti sono un uomo e una donna. Nel caso di errore sarà valida solo la prima preferenza.
Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare il 23 e il 24 giugno 2024 successiva per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). In caso di parità di voti al primo turno, verrà ammesso al ballottaggio il candidato alla lista più votata (maggiore cifra elettorale) e, in caso di ulteriore parità, verrà ammesso il più anziano di età (gli stessi criteri saranno usati in caso di parità nel ballottaggio).
Al secondo turno viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Per stabilire la composizione del Consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l’insieme delle liste collegate al candidato eletto Sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi. I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.
Chi vota
Per le consultazioni amministrative votano gli iscritti nelle liste elettorali che avranno compiuto il 18esimo anno di età entro domenica 9 giugno 2024 compreso. Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del comune nelle cui liste si è iscritti. Per alcune categorie di elettori la legge prevede modalità di voto con procedura speciale:
i militari delle forze armate, gli appartenenti a corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, le forze di polizia e il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per causa di servizio;
i componenti dei seggi, i rappresentanti dei partiti o dei gruppi politici presenti in parlamento, sono ammessi a votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio;
i ricoverati in ospedali o case di cura sono ammessi a votare nel luogo di ricovero;
i detenuti, ancora in possesso del diritto di voto sono ammessi ad esercitarlo nel luogo di reclusione;
i marittimi e gli aviatori, impossibilitati a votare nel comune di residenza, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per motivi di imbarco.
Nei Comuni fino a 15.000 abitanti si vota con una sola scheda per eleggere sia il Sindaco che i Consiglieri Comunali.
Ciascun candidato alla carica di Sindaco sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di Consigliere.
Sulla scheda è già stampato il nome del candidato Sindaco, con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia.
Il voto per il Sindaco e quello per il Consiglio sono uniti: votare per un candidato Sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia.
Viene eletto Sindaco, il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
In caso di parità di voti tra due candidati si tornerà a votare (ballottaggio) per questi ultimi la seconda domenica successiva.
Anche in questo caso risulterà eletto chi dei due avrà ottenuto più voti. In caso di ulteriore parità viene dichiarato eletto il più anziano.
Una volta eletto il Sindaco viene anche definito il Consiglio: alla lista che appoggia il Sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.