Trasporto pubblico locale, Regione Lombardia assegna oltre 55 milioni di euro alle Agenzie TPL e a Trenord
L'assessore Lucente: «Sostegno concreto a un settore strategico»

Franco Lucente Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia
Un contributo di oltre 55 milioni di euro per compensare le perdite di ricavi nel settore del trasporto pubblico locale (TPL) lombardo, maturate negli anni 2020-2021 e nel primo trimestre del 2022 a causa dell’emergenza Covid-19. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.
Il provvedimento stabilisce la ripartizione dei fondi ministeriali tra le sei Agenzie di Bacino del TPL, l’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e Trenord, con l'obiettivo di sostenere il settore dopo le difficoltà economiche generate dalla pandemia.
«Con questo ulteriore stanziamento – spiega l’assessore Lucente – concludiamo l’erogazione di risorse per compensare i mancati ricavi del trasporto pubblico locale legati alla crisi Covid. Regione Lombardia, nel solo 2024, ha destinato oltre 158 milioni di euro alle Agenzie territoriali e al sistema dei trasporti, dimostrando il proprio impegno concreto verso un settore fondamentale per la mobilità e l’economia regionale».
Oltre 844 milioni di euro dal 2020 ad oggi
Secondo i dati della Regione, dal 2020 a oggi sono stati assegnati alle Agenzie di Bacino più di 844 milioni di euro per coprire le perdite di ricavi legate alla pandemia. A questi si aggiungono ulteriori 25 milioni di euro stanziati per mitigare i rincari dei costi di carburante ed energia verificatisi nel 2022.
«Si tratta di un impegno economico senza precedenti – sottolinea Lucente – volto a garantire la sostenibilità dei servizi di trasporto pubblico e a supportare le aziende locali che hanno dovuto affrontare gravi difficoltà economiche negli anni scorsi. Il nostro obiettivo è rafforzare il sistema dei trasporti, investendo in un servizio efficiente e accessibile per cittadini e pendolari».
La ripartizione delle risorse
I fondi stanziati saranno distribuiti tra le diverse Agenzie del Trasporto Pubblico Locale e Trenord nel seguente modo:
- Agenzia TPL Bergamo: 2.129.835,79 euro
- Agenzia TPL Brescia: 2.885.707,23 euro
- Agenzia TPL Como-Lecco-Varese: 2.497.264,19 euro
- Agenzia TPL Cremona-Mantova: 997.944,58 euro
- Agenzia TPL Città metropolitana Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia: 30.747.180,68 euro
- Agenzia TPL Sondrio: 153.521,87 euro
Totale Agenzie TPL: 39.411.454,34 euro
A questi si aggiungono:
- Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro: 114.875,88 euro
- Trenord: 15.869.558,81 euro
Totale complessivo: 55.395.889,03 euro
Un settore strategico per la mobilità lombarda
Il trasporto pubblico locale in Lombardia rappresenta un’infrastruttura essenziale per cittadini, studenti e lavoratori. Le difficoltà attraversate dal settore negli anni della pandemia hanno messo a dura prova il sistema, rendendo necessari interventi straordinari per garantirne la sostenibilità economica.
Con questa ultima tranche di finanziamenti, Regione Lombardia chiude definitivamente l’assegnazione dei fondi Covid destinati al TPL, confermando il proprio impegno nel sostenere la qualità e l’efficienza del servizio su tutto il territorio.