Gli agenti di Palazzo Isimbardi hanno effettuato centinaia di interventi lungo tutto i 133 comuni dell’area metropolitana. L’obiettivo è tutelare l’ambiente, salvaguardare la fauna autoctona ed accertare eventuali illeciti Leggi »
Scoiattoli, pesci rossi, tartarughe, nutrie, anatre e piccioni: cibi innaturali sono dannosi per la loro salute e ne favoriscono la moltiplicazione, in alcuni casi con conseguenze dannose per l’ambiente Leggi »
Complessivamente sono stati messi in salvo oltre 150 animali selvatici e sono stati stilati più di 20 verbali di accertamento per trasgressioni di natura ittico venatoria Leggi »
L’animale, in discrete condizioni di salute, è stato affidato all’ENPA Milano. Successivamente sarà trasferito al centro per il recupero degli animali selvatici di Vanzago per la completa riabilitazione e la reintroduzione nel suo habitat Leggi »
Un terzo esemplare, rimasto ferito, è stato curato e ora sta bene. Grande il rammarico del Comune e dei cittadini che avevano simbolicamente adottato gli esemplari Leggi »
Gli animali sono stati recuperati dai Vigili del fuoco. Coldiretti: «La proliferazione senza freni dei cinghiali e degli altri selvatici è un pericolo per le coltivazioni e per la sicurezza sulle strade» Leggi »
La proprietaria se lo portava in giro tenendolo al guinzaglio. L’animale è stato posto sotto sequestro e portato in un centro specializzato per la reimmissione in ambiente selvatico Leggi »
Come documentato dalle telecamere sotterranee, la fauna selvatica ha imparato a servirsi dei percorsi appositamente realizzati per spostarsi da un lato all’altro della A58, scongiurando così incursioni sulla carreggiata Leggi »
Volpi, donnole, tassi e faine hanno imparato a spostarsi in tutta sicurezza sotto A58 imboccando le 50 mini-gallerie scavate appositamente per loro, onde evitare attraversamenti e incidenti Leggi »