Sette medaglie d'oro, e cinque d'argento, grande successo dell' Ecole de Savate SDM nella Coppa Lombardia 2025, svoltasi a San Donato Milanese
Il Palazzetto del Parco Mattei, scenario di una kermesse che ha coinvolto oltre 150 atleti. Il Sindaco Francesco Squeri e il presidente Federkombat Lombardia, Giuseppe Del Gaudio, hanno premiato gli atleti

Il Team dell' Ecole de Savate SDM guidato da Fabio Russo
L'evento ha confermato la crescente popolarità e qualità delle arti marziali nella regione
Il
1° marzo 2025, il Palazzetto Parco Mattei di San Donato Milanese
(MI) ha ospitato un evento imperdibile per gli appassionati di sport da
combattimento: la Coppa Lombardia 2025 di Savate Assalto e Kick
Jitsu. La manifestazione, organizzata con grande successo, ha visto la
partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutta Italia, che
si sono sfidati per conquistare i titoli nelle rispettive categorie.
L'atmosfera nella sede dell'evento è stata elettrizzante, con il pubblico che
ha assistito a confronti mozzafiato tra i migliori praticanti delle due
discipline.
La manifestazione è stata curata da Ecole de Savate SDM in collaborazione con FederKombat Lombardia.
La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande entusiasmo e orgoglio per gli atleti. Il Sindaco di San Donato Milanese, Francesco Squeri, ha preso parte all’evento, premiando i vincitori e sottolineando l'importanza di eventi come questo per la comunità e per la promozione della salute e dello sport. Il Sindaco ha sottolineato che queste manifestazioni rappresentano una risorsa per il territorio e sono un esempio di impegno, passione e determinazione.
Al suo fianco, il Presidente della Federkombat Lombardia, Giuseppe
Del Gaudio, ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento e
ha ricordato l’importanza della crescita delle discipline da combattimento
nella regione. In particolare, ha messo in evidenza l’eccellente preparazione
degli atleti lombardi, i quali si stanno affermando sempre di più nel
panorama nazionale.
Il
team Ecole de Savate SDM ha brillato come non mai, conquistando un impressionante
bottino di 7 medaglie d'oro e 5 medaglie d'argento. Questo
risultato straordinario non è il frutto di una casualità, ma è il risultato di
un intenso lavoro di preparazione e dedizione da parte di tutti gli atleti,
dai più giovani ai più esperti, e dei loro allenatori. Le medaglie
d'oro sono arrivate in molteplici categorie, confermando la versatilità e
il talento degli atleti locali guidati da Fabio Russo.
«Siamo soddisfatti della buona riuscita dell'evento, la cosa che ci rende particolarmente orgogliosi è che abbiamo ricevuto i complimenti per l'organizzazione da molti dei club partecipanti», ha detto Fabio Russo ai microfoni di 7giorni.
Il
successo del team di casa è il riflesso di un programma di allenamento
rigoroso e di una mentalità vincente che ha permesso di eccellere in entrambe
le discipline. Oltre ai singoli atleti, è stato il risultato del lavoro
collettivo e della sinergia che ha caratterizzato la preparazione. La passione,
la tenacia e lo spirito di squadra sono stati elementi fondamentali per
raggiungere questo trionfo.
La
Savate Assalto è una disciplina di sport da combattimento di
origine francese che combina tecniche di pugilato e calci.
Caratterizzata da un elevato livello tecnico, si svolge su un ring dove
gli atleti devono eseguire attacchi con i pugni e le gambe,
cercando di accumulare punti attraverso colpi puliti e ben eseguiti. I colpi
sono limitati a specifiche zone del corpo, come il torso e la testa,
e i partecipanti devono muoversi con agilità e strategia per evitare i colpi
dell’avversario e contrattaccare. La competizione si svolge in tre riprese,
ognuna della durata di un minuto e mezzo o due minuti, intervallate da un
minuto di recupero. In Savate Assalto,
i tiratori sono tenuti a portare i colpi (calci e pugni) a bersaglio con un tocco
leggero, rispettando il contatto controllato. In caso di colpo non
controllato, l’atleta viene richiamato dall’arbitro, e al terzo richiamo il
tiratore viene squalificato. Sebbene sia una competizione a contatto leggero,
gli atleti devono essere aggressivi e non lasciare spazio all'avversario,
cercando di prevalere su di lui sia tecnicamente che strategicamente. La
vittoria viene decretata dagli ufficiali di gara, che si trovano ai lati del
ring e valutano esclusivamente i colpi portati a segno, la prestazione tecnica
e lo stile dell’atleta.
Il Kick Jitsu, invece, è una disciplina che fonde le tecniche della kickboxing con quelle delle arti marziali miste (MMA), risultando in un combattimento completo sia in piedi che a terra. Gli atleti devono dimostrare abilità nel colpire l'avversario con calci e pugni, ma anche saper affrontare il combattimento a terra con tecniche di grappling, come leve e strangolamenti. La versatilità è fondamentale, poiché gli atleti devono adattarsi velocemente alle diverse fasi del combattimento.
Il Kick Jitsu è praticato a partire dai 10 anni ed è una forma moderna e
completa di combattimento sportivo, dove non è ammesso il K.O. Questo lo
rende una disciplina altamente tecnica e sicura, permettendo agli atleti di
utilizzare una vasta gamma di tecniche, tra cui percussioni, proiezioni,
immobilizzazioni e finalizzazioni. Si può considerare un punto
d'incontro tra le varie arti marziali e gli sport da combattimento
a leggero contatto. Gli atleti si misurano su un vasto campo di tecniche e
strategie, sempre rispettando l'avversario e tutelando la propria incolumità. È
una competizione ben definita e regolata, che premia non solo la potenza dei
colpi, ma anche l'intelligenza tattica e la capacità di adattamento alle
diverse fasi del combattimento. In questo contesto, l'atleta deve essere in
grado di esprimersi al meglio sia in fase offensiva che difensiva, dimostrando
capacità di reazione e di controllo.
L’edizione
del 2025 della Coppa Lombardia ha confermato la crescente popolarità
delle arti marziali, con una partecipazione sempre più numerosa di atleti
e spettatori. Il successo della manifestazione è anche merito della Federkombat
Lombardia, che ha saputo organizzare un evento di alto livello, con una
logistica impeccabile e un’atmosfera coinvolgente per tutti i partecipanti.
Grazie al lavoro instancabile degli organizzatori, l'evento è riuscito a creare
un'importante vetrina per gli sport da combattimento, mostrando non solo
l'aspetto agonistico, ma anche i valori di rispetto, disciplina e
fair play che caratterizzano queste discipline.
La Coppa Lombardia 2025 si è conclusa con una grande soddisfazione per tutti i partecipanti, che si sono impegnati al massimo per dare il meglio di sé e per rappresentare con orgoglio la propria scuola e la propria regione. L'appuntamento è già fissato per l’edizione del prossimo anno, con la speranza che le sfide di quest’anno possano fungere da stimolo per future prestazioni ancora più straordinarie.
L'emozione è palpabile, e la certezza è che il futuro degli sport da combattimento lombardeè più che mai brillante.

Coppa Lombardia 2025 di Savate Assalto e Kick Jitsu Foto provenente dai social della Federkombat Lombardia