Stadio del Milan, Squeri: «Una grande opportunità. Nell’Accordo di Programma concrete ed efficaci soluzioni alle criticità evidenziate»

Il sindaco Francesco Squeri intervistato dal vicedirettore Giulio Carnevale
Intervista esclusiva a Francesco Squeri sindaco di San Donato Milanese: fra le preoccupazioni legittime degli ambientalisti, la contestazione di alcune forze politiche, e i toni esacerbati di alcuni interlocutori contro chiunque non sia allineato alla posizione "No stadio", scopri quali sono i punti di forza del progetto e le soluzioni percorribili Leggi »

Studenti del Liceo Primo Levi di San Donato, con succursale a San Giuliano Milanese premiati al Quirinale per il docu-film su Fulvio Bracco

La premiaizone al Quirinale
Hanno raccontato la vita di Bracco, esule istriano e influente imprenditore che nel dopo guerra ridiede la dignità ai giuliano dalmati. Il riconoscimento durante le celebrazioni Giorno del Ricordo mette in luce il lavoro delle classi 3A e 3B Linguistico e l'importanza della collaborazione con l'Archivio Storico Bracco Leggi »

Stadi del futuro, un nuovo scenario per il calcio Italiano, i progetti di Inter, Milan, Atalanta, Bologna, Fiorentina, Cagliari, Roma

L'Italia si appresta a vivere una nuova era calcistica, con stadi moderni e multifunzionali che non solo ospiteranno le emozioni del calcio, ma contribuiranno allo sviluppo delle comunità locali e offriranno esperienze indimenticabili ai tifosi Leggi »

Il via libera allo Stadio del Milan a San Donato: la Giunta comunale apre la strada alla mega struttura che rinnoverà l'immagine della città

Entro i prossimi dieci giorni, l'esecutivo guidato da Francesco Squeri compirà il primo passo ufficiale che avvierà la lunga procedura per la realizzazione dell'impianto, con una capienza prevista di oltre 70 mila posti. Tuttii vantaggi dell'operazione con uno stadio sostenibile. Leggi »

San Donato, un appello al Sindaco per salvaguardare il bosco spontaneo: «La trasformazione violerebbe la Costituzione»

Il Bosco spontaneo nell'area denominata De Gasperi Ovest
Il documento depositato al protocollo è stato sottoscritto da numerose cittadine e cittadini, molti dei quali appartenenti ad associazioni ambientaliste e naturalistiche, e da comitati particolarmente sensibili alla preservazione del bene comune e del verde urbano Leggi »

San Donato Milanese, Cento anziani, in partenza un gruppo di cammino, un corso di ginnastica e laboratori di giardinaggio

Il pranzo sociale di aprile, è in programma giovedì 20 aprile alle 12.30. Le iscrizioni, come al solito, saranno aperte il lunedì (dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 15.30) e il martedì (dalle 10 alle 12) precedenti. L’aumento dei costi per l’acquisto dei prodotti ha imposto il ritocco verso l’alto del pranzo che sale a 10 euro. Leggi »

San Donato Milanese, WWF, Giornata mondiale delle Zone Umide, sabato 4 febbraio apertura oasi Levadina: visite anche guidate

L'oasi Levadina di San Donato
Questa area di quattordici ettari e mezzo tra il Lambro e la Sp Paullese, caratterizzata da boschi igrofili, planiziali e grandi prati, infatti presenta diverse tipologie di zone umide come: due stagni naturali alimentati dalla falda, un fontanile, delle pozze stagionali ed una lanca morta del fiume Lambro. Leggi »

San Donato: studenti dell'Itis Enrico Mattei a lezione nell'acceleratore di particelle del CNAO, per scoprire la fisica applicata alla medicina

L’iniziativa è promossa dall’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il CNAO è uno dei sei centri al mondo in grado di trattare tumori particolarmente complessi con fasci di protoni e ioni carbonio Leggi »

San Donato, il C10F chiede al Sindaco di dare seguito all’intitolazione di un luogo ai Martiri delle Foibe, Checchi: «Dedicheremo un giardino»

Per la prima volta a San Donato Mil.se di è tenuto un convegno pubblico sul Giorno del Ricordo
La lectio magistralis di Anna Maria Crasti sulla storia dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, tenuta a Cascina Roma, è stata apprezzata dal numeroso pubblico. Tributo agli studenti del Liceo Primo Levi. Leggi »