A San Donato Milanese, un evento di beneficenza per i ragazzi della Cooperativa Sociale Risorsapiù Onlus, che da oltre 20 anni gestisce servizi residenziali per persone con disabilità Leggi »
Approvato l'accordo con Eni per la riqualificazione del centro sportivo, con investimenti per 10 milioni di euro. Per quanto riguarda la ristrutturazione del centro natatorio, invece, è allo studio una partnership con la società Blue Factory Leggi »
L’Amministrazione lancia la “call” per avviare il progetto “Sando Youth” che affiderà a 20 giovani il compito di collaborare alla definizione delle politiche giovanili Leggi »
Grazie all'intervento degli agenti, i cuccioli sono stati soccorsi e nutriti. Ora aspettano una casa. Già nelle scorse settimane altri tre piccoli quattrozampe erano stati tratti in salvo Leggi »
Il nuovo libretto pedagogico, dedicato alla fascia di età 0-6 anni, nasce dalla innovativa collaborazione tra il Comune e il CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti Leggi »
La Befana della Croce Bianca di San Giuliano ha invece allietato la giornata dei piccoli degenti della Pediatria dell’ospedale Predabissi di Vizzolo Leggi »
Consegnate agli autori delle immagini che lo compongono le prime copie del terzo calendario realizzato dal Comune attraverso il contest #lanostrasdm Leggi »
L’iniziativa è partita da alcuni genitori i cui figli militano nell’US K2, Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro che da anni promuove lo sport come momento di aggregazione Leggi »
Al via l’iniziativa “Il fumo invecchia la città”, per contrastare gli effetti negativi provocati dai mozziconi di sigarette abbandonati nell’ambiente. I tabaccai regaleranno contenitori tascabili Leggi »
Intervista esclusiva a Francesco Squeri sindaco di San Donato Milanese: fra le preoccupazioni legittime degli ambientalisti, la contestazione di alcune forze politiche, e i toni esacerbati di alcuni interlocutori contro chiunque non sia allineato alla posizione "No stadio", scopri quali sono i punti di forza del progetto e le soluzioni percorribili Leggi »
A San Donato Milanese lo sviluppo dei grandi palazzi uffici dell'ENI e la realizzazione dello stadio del Milan; l'arrivo dell'Allianz Arena a Rogoredo; portano in dote l'aumento dell'interconnessione del trasporto pubblico e l'aumento della richiesta di immobili di pregio Leggi »
Il progetto prevede la bonifica del territorio e la costruzione di uno stadio da 70.000 posti entro il 2026. Non solo un centro sportivo, ma anche un catalizzatore per la rigenerazione urbana, contribuendo a trasformare una zona precedentemente degradata in un'area moderna e sicura Leggi »
Stanziati oltre 7,5 milioni di euro per la riqualificazione degli spazi pubblici cittadini, con particolare attenzione alle scuole, ai parchi e alla sicurezza stradale Leggi »
La variante del piano, pone grande attenzione alla sostenibilità e alla conservazione delle aree verdi, integrando misure per la protezione ambientale e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini Leggi »
L'assessore Massimiliano Mistretta annuncia l'avvio dell'iter dell'Accordo di programma, con il Comitato che si insedierà prima della pausa di agosto. Leggi »
L'organizzazione ambientalista rimane in attesa della trasmissione di tutta la documentazione relativa al procedimento di bonifica, depositata presso gli uffici competenti. Leggi »
Squeri: «Resta ferma la nostra convinzione che la realizzazione dello stadio debba rappresentare una valorizzazione del territorio in cui il rapporto tra oneri e benefici propenda in modo significativo verso questi ultimi» Leggi »
Si rinnova l’appuntamento con la rassegna musicale promossa in collaborazione con la Scuola Civica. Si parte il 5 maggio al Laghetto di via Europa Leggi »
Attraverso servizi mirati e un impegno costante, ASSIA ha lavorato instancabilmente per migliorare la qualità della vita di coloro che si trovano in situazioni di svantaggio fisico, psichico o familiare Leggi »
Il Sindaco e l’Assessore alla Mobilità scrivono all’Assessore Lucente, al Consigliere Griguolo e ai Sindaci del territorio per iniziare a lavorare congiuntamente alla soluzione dei problemi Leggi »
Una mozione consigliare mette al centro del dibattito le criticità dei pendolari evidenziate dal Comitato Viaggiatori e Pendolari del Sud Milano e del Lodigiano Leggi »
La prima puntata della serie dedicata alle dipendenze, dal 15 marzo, sarà disponibile sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker Leggi »
Un'alleanza strategica per la gestione integrata dei servizi abitativi e ambientali. L'incontro rappresenta una nuova fase del dialogo mirato a migliorare la collaborazione tra le due realtà per ottenere benefici sia per gli inquilini che per l'intera città Leggi »
I dipendenti del noto marchio di elettrodomestici hanno prestato la loro opera per rendere più bella e accogliente la struttura di housing sociale Leggi »
A partire dal primo marzo, sarà applicata un’imposta ai non residenti che pernotteranno in città in una struttura ricettiva fino a un massimo di 14 pernottamenti consecutivi Leggi »
Hanno raccontato la vita di Bracco, esule istriano e influente imprenditore che nel dopo guerra ridiede la dignità ai giuliano dalmati. Il riconoscimento durante le celebrazioni Giorno del Ricordo mette in luce il lavoro delle classi 3A e 3B Linguistico e l'importanza della collaborazione con l'Archivio Storico Bracco Leggi »
I giovani delle scuole superiori hanno dialogato con lo psicologo ed educatore Simone Feder. È emersa l’esigenza di avere adulti che diano regole, che dicano dei no e che dedichino loro tempo per ascoltarli Leggi »
L'Italia si appresta a vivere una nuova era calcistica, con stadi moderni e multifunzionali che non solo ospiteranno le emozioni del calcio, ma contribuiranno allo sviluppo delle comunità locali e offriranno esperienze indimenticabili ai tifosi Leggi »
Una rivoluzione verde, comodità senza compromessi e sicurezza al primo posto; la costruzione di nuovi stadi moderni non solo trasformerà l'esperienza calcistica in Italia, ma avrà anche un impatto significativo sull'economia locale Leggi »
La realizzazione dei nuovi stadi in Italia non solo migliorerà l'infrastruttura sportiva del paese ma avrà un effetto trainante sull'economia nazionale, generando benefici significativi in termini di PIL, occupazione, e redditi familiari Leggi »
Entro i prossimi dieci giorni, l'esecutivo guidato da Francesco Squeri compirà il primo passo ufficiale che avvierà la lunga procedura per la realizzazione dell'impianto, con una capienza prevista di oltre 70 mila posti. Tuttii vantaggi dell'operazione con uno stadio sostenibile. Leggi »
Per il secondo anno consecutivo il Comune ha realizzato un calendario con le immagini scattate dai cittadini attraverso il contest #lanostrasdm Leggi »
Acquistando i doni sarà possibile sostenere l’associazione no profit che ogni giorno supporta i pazienti con progetti volti a rendere meno difficile il percorso di ricovero e cura Leggi »
È quanto emerge dalla prima edizione del City Vision Score, classifica delle città intelligenti in Italia, che ha analizzato 7.901 Comuni. San Donato si è aggiudicato il 7° posto Leggi »
Il progetto, destinato agli under 29 del Sud-Est Milano, prevede tre percorsi di formazione “sul campo” in ambito aziendale, comunicativo e di autoimprenditorialità. Candidature entro l’8 dicembre Leggi »
Riflessione del WWF Sud Milano: aree verdi come questa consentono l’assorbimento delle precipitazioni, proteggendo i territori limitrofi. Da qui l’importanza di arrestare la cementificazione indiscriminata Leggi »
Un’ala del Palazzo Comunale è stata decorata da 7 studenti che hanno riprodotto alcune opere di grandi autori nell’ambito del progetto ComunitÀrte Leggi »
L’hub di mobilità sito all’interno del complesso del capolinea della metropolitana M3 è entrato in funzione quest’estate dopo i lavori di restyling Leggi »
Dal 23 al 28 ottobre esposte trenta riproduzioni dell’artista milanese fondatore dell’omonima azienda leader mondiale per la produzione di colori per artisti sita a Mediglia Leggi »
Divertente avventura tra natura e animali per 25 bambini affetti da cardiopatie congenite, grazie all’iniziativa organizzata da AICCA e GSD Foundation Leggi »
Per l’occasione in città predisposti quattro banchetti firme a sostegno della petizione "No Stadio" indirizzata al sindaco Squeri, sono stati distribuiti alcuni passaggi dell’enciclica Laudato Si’ del Papa Leggi »
Il primo appuntamento, con l’intervento di Simone Feder, verterà sulla tossicodipendenza. I successivi tratteranno invece di alcolismo e ludopatia Leggi »
«Gli stalli “aggiuntivi” che potrebbero sorgere nella cornice tutelata da vincoli al fine di essere utilizzati in concomitanza con gli eventi dal grande richiamo di pubblico, arriva notizia che potranno essere al massimo 750» Leggi »
«In questa fase la responsabilità, la concretezza e il pragmatismo devono essere superiori a qualsiasi forma di ideologia. È un’occasione di sviluppo e opportunità che tutto il Sud Est Milano aspetta da tempo» Leggi »
Il 27 settembre è stata depositata una proposta di Variante Urbanistica per l'area denominata "San Francesco", preliminare a un possibile successivo sviluppo del progetto definitivo Leggi »
Il maltempo distrugge il "Comodino dei libri" di via Martiri da Cefalonia messo dai volontari in attesa dell’intervento del Comune che aveva tolto la "Casetta" nel mese di gennaio per “decoro e sicurezza” Leggi »
Il documento depositato al protocollo è stato sottoscritto da numerose cittadine e cittadini, molti dei quali appartenenti ad associazioni ambientaliste e naturalistiche, e da comitati particolarmente sensibili alla preservazione del bene comune e del verde urbano Leggi »
L’area interessata dal Progetto SportlifeCity della holding “Cassinari&Partners” sarebbe compatibile attraverso l’approvazione di una variante urbanistica per la viabilità del territorio Leggi »
Questa area tra il Lambro e la SS Paullese, gestita dal Wwf Sud Milano, è caratterizzata da boschi igrofili, planiziali e grandi prati, e presenta diverse tipologie di zone umide Leggi »
Il pranzo sociale di aprile, è in programma giovedì 20 aprile alle 12.30. Le iscrizioni, come al solito, saranno aperte il lunedì (dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 15.30) e il martedì (dalle 10 alle 12) precedenti. L’aumento dei costi per l’acquisto dei prodotti ha imposto il ritocco verso l’alto del pranzo che sale a 10 euro. Leggi »
Gli studenti del Liceo Primo Levi hanno celebrato i Giusti della Shoah Irena Sendler e Gino Bartali, che nel corso del secondo conflitto mondiale hanno fornito documenti falsi rispettivamente a 2500 e 800 persone di religione ebraica Leggi »
Dopo aver effettuato una TAC o una RM con mezzo di contrasto, i pazienti aderiscono in massa alla raccolta delle urine, per ridurre la presenza di iodio e gadolinio nelle acque reflue ospedaliere Leggi »
Questa area di quattordici ettari e mezzo tra il Lambro e la Sp Paullese, caratterizzata da boschi igrofili, planiziali e grandi prati, infatti presenta diverse tipologie di zone umide come: due stagni naturali alimentati dalla falda, un fontanile, delle pozze stagionali ed una lanca morta del fiume Lambro. Leggi »
I primi due appuntamenti, a febbraio, saranno quelli del miniciclo “Il fantastico mondo di Bosch”. Giovedì 9 e 16 febbraio (alle 21) il critico d’arte Luca Frigerio proporrà un viaggio attraverso la pittura surreale di uno dei più grandi artisti del Rinascimento Leggi »
Consegnate agli autori delle fotografie che lo compongono le prime copie del calendario realizzato dal Comune attraverso il contest Instagram #lanostrasdm Leggi »
Il sindaco Squeri ha affidato la guida della Azienda comunale alle mani esperte di uno storico medico cittadino che in passato ha ricoperto anche la delega assessorile ai Servizi Sociali ed è stato Consigliere comunale Leggi »
La consegna dei contenitori punta a sensibilizzare l’utenza, offrendo strumenti utili per la gestione domestica dei rifiuti prima del trasferimento nei bidoni condominiali Leggi »
L’Amministrazione Squeri ha scelto di utilizzare i residui del trasferimento statale per aiuti legati al Covid per esentare dalla Tari i nuclei familiari con reddito sotto i 15mila euro Leggi »
L'immagine è stato tratta da una foto realizzata a San Donato nel dicembre del 1955 da Elio Rodriguez. Nel video le immagini della cerimonia svolta al Parco di Via Caviaga e un passaggio del discorso del sindaco Francesco Squeri Leggi »
Rispetto al 2019, il costo del gas è orientato a registrare nel 2022 un incremento di circa l’890%, mentre quello dell’energia elettrica di circa il 260%, nonostante il taglio degli oneri in bolletta già applicato dal Governo Leggi »
Rinnovato e ampliato l’accordo tra Ministero della Salute romeno e Gruppo San Donato: nasce GSD East Europe-Romania per intensificare la collaborazione in ambito sanitario Leggi »
In programma sabato 14 e domenica 15 maggio la decima edizione della Tatoo Convention, che vedrà la partecipazione di 180 tatuatori oltre a esposizioni e contest di body painting Leggi »
FIAB, per il quarto anno consecutivo, riconosce l’impegno del Comune nella promozione di politiche bike friendly, assegnando la simbolica bandiera gialla Leggi »
Lavori in corso per il parco dei Conigli, nell’ambito dell’ampliamento dell’ospedale, e il parco dell’Infinito, nell’area incolta antistante via Maritano. Nascerà così un sistema di verde pubblico che raggiungerà il confine con San Giuliano Leggi »
Beatrice Zignani, giovane studentessa proveniente dal Liceo Scientifico Primo Levi frequenta il quarto anno di liceo a Memphis, Indiana (USA), presso l’Henryville High School Leggi »
L’asta solidale on-line è iniziata il 7 aprile e proseguirà fino al 22. Il ricavato servirà a implementare la tecnologia 3D nella cura delle cardiopatie congenite complesse Leggi »
Lo annuncia l’Assessore alle Mobilità Gianfranco Ginelli: «Chiunque potrà parcheggiare la propria bicicletta in piena sicurezza e al riparo da spiacevoli imprevisti». Guarda il Video. Leggi »
L’area, da 90mila mq e 800mila euro di investimento, figura tra le opere compensative per il piano di ampliamento del Policlinico di San Donato. Si collegherà al parco Nord di San Giuliano Leggi »
L’avvio delle iniziative, promosse in collaborazione con la cooperativa Spazio Aperto Servizi, coincide con la conclusione dello stato di emergenza legato al Covid Leggi »
Dal 19 marzo sarà attiva in via Don Milani a Poasco per essere a disposizione di tutti i cittadini. Erogherà acqua naturale e frizzante certificata dal Gruppo Cap Leggi »
L’iniziativa è promossa dall’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il CNAO è uno dei sei centri al mondo in grado di trattare tumori particolarmente complessi con fasci di protoni e ioni carbonio Leggi »
L’opera è il frutto di un corso dell’Accademia di Brera, condotto da Nada Pivetta, docente di Interventi Urbani e Territoriali, pensato specificatamente per l’area che ospita la realizzazione artistica Leggi »
Progetto pubblico e gratuito di conservazione e valorizzazione del patrimonio di Urban Art del territorio attraverso interventi artistici, conferenze, tour guidati e workshop Leggi »
La lectio magistralis di Anna Maria Crasti sulla storia dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, tenuta a Cascina Roma, è stata apprezzata dal numeroso pubblico. Tributo agli studenti del Liceo Primo Levi. Leggi »
L’iniziativa, promossa nell’ambito del percorso di valorizzazione dell’area verde adiacente via Di Vittorio, è rivolta gratuitamente ai residenti maggiorenni Leggi »
Vassallo, autore della proposta in Commissione Mobilità commenta : «Questa mia proposta serve a migliorare la sicurezza in strada ed evitare anche che vengano fatte multe da volanti nascoste dietro gli alberi per far cassa» Leggi »
Grazie a questa novità, i cittadini abbonati ai servizi di Telepass Pay avranno l’opportunità di pagare la sosta effettivamente fruita e di occupare regolarmente le strisce blu anche in mancanza di contanti Leggi »
Un nuovo bosco in città, negli scorsi giorni i tecnici di Arbolia hanno terminato i lavori di piantumazione dei 2200 alberi che compongono la neonata cintura verde in zona Monticello Leggi »
La zona umida in questione è sita in una area agricola di 17mila mq, su cui verrà edificato un enorme palazzo dello sport da 18000 posti con annessi parcheggi e area commerciale. Il WWF è altre associazioni hanno già depositato delle osservazioni. Leggi »