Lavoro e inclusione: una giornata per valorizzare i talenti neurodivergenti

Venerdì 9 maggio a San Donato Milanese l’evento promosso da Specialisterne nell’ambito della Milano Civil Week

Sarà una giornata interamente dedicata all’inclusione lavorativa delle persone neurodivergenti quella in programma venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 9:00, presso Cascina Roma, in piazza delle Arti 6 a San Donato Milanese. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Specialisterne e promosso nell’ambito della Milano Civil Week, si propone di offrire strumenti concreti e momenti di confronto alle famiglie, alle associazioni, alle istituzioni e al mondo delle imprese.

L'obiettivo è chiaro: costruire ambienti di lavoro capaci di accogliere e valorizzare i talenti delle persone neurodivergenti, superando stereotipi e barriere culturali. Il programma dell’evento alterna momenti di riflessione teorica a workshop esperienziali, per una formazione completa e coinvolgente.

Un’agenda ricca di contenuti per tutti gli attori del cambiamento

Dopo il welcome coffee e l'accoglienza dei partecipanti, la mattinata si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali, seguiti da una sessione plenaria moderata da Laura Fabbri, dal titolo Il fattore S negli ESG. A prendere la parola saranno Fabrizio Acanfora, saggista e attivista per i diritti delle persone autistiche, Iris Vinci e Roberto Piccinelli. La sessione affronterà il tema della sostenibilità sociale all’interno delle politiche aziendali, con un focus sulla neurodivergenza come risorsa.

Alle 10:30 è previsto un coffee break, dopo il quale inizieranno le breakthrough sessions, cinque incontri tematici che si terranno in parallelo:

  • Dal percorso scolastico al lavoro: costruire ponti inclusivi, con Alvise Casanova
  • Neurodivergenza in azienda: strategie di Inclusione e Innovazione, con Fabrizio Acanfora
  • Costruiamo il futuro del lavoro, con Ciro Vajro
  • Mercato del lavoro e neurodiversità: esplora le tue possibilità, con Valeria Vetri
  • Famiglie e successo lavorativo delle persone autistiche, con Sara Del Pinto

A seguire, dalle 12:30 alle 14:00, i partecipanti potranno condividere un pranzo inclusivo, pensato non solo come momento conviviale, ma anche come occasione per favorire nuove connessioni e reti di collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti.

Workshop pomeridiani: esperienze che parlano al futuro

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, spazio ai workshop pratici. Le attività, collegate ai temi affrontati in mattinata, permetteranno di entrare nel vivo di alcuni progetti già avviati sul territorio e di ascoltare testimonianze dirette.

Tra questi, il Progetto DiverTech, pensato per le scuole dalla Fondazione Specialisterne e condotto da Ciro Vajro; Un giorno in azienda per un lavoratore neurodivergente, guidato da Alvise Casanova; Centri di formazione per l’inclusione, con Fabrizio Acanfora; e Supportare l’autonomia, a cura di Sara Del Pinto, accompagnata da Roberto Piccinelli, che condividerà la sua esperienza personale. A chiudere, il laboratorio Conosci le tue opportunità, con Laura Fabbri e Valeria Vetri.

L’evento si inserisce nel contesto più ampio della Milano Civil Week, il festival che promuove l’impegno civico e la cittadinanza attiva, dando voce a chi ogni giorno lavora per una società più giusta, inclusiva e sostenibile.