3 preparazioni perfette con il forno per pizza elettrico professionale

Man putting pizza in oven at pizzeria
Non sempre presso pizzerie e attività della ristorazione è possibile installare un forno a legna, che necessita di adempiere a determinati requisiti sia tecnici che professionali.
C'è però una soluzione che diverse realtà stanno valutando o hanno già deciso di adottare, anche alla luce di un miglioramento per quanto riguarda gli standard di utilizzo e persino inerenti il risultato finale: ci riferiamo alla possibilità di comprare un forno per pizza elettrico professionale di ultima generazione. Scopriamo perché può valerne la pena, soffermadoci su tre preparazioni che vengono particolarmente gustose.
Perfetti per la classica pizza napoletana
La pizza napoletana è una vera istituzione, ma non per questo bisogna essere nati nel capoluogo campano per poterla proporre con gusto né tantomeno disporre di un forno a legna per avvicinarsi ai suoi standard così illustri.
Si può infatti optare per un particolare modello di forno elettrico per pizza professionale, che dovrà però garantire temperature particolarmente elevate, come vuole questa particolare tradizione gastronomica.
In questo modo si potrà ottenere una cottura ottimale dell'impasto e puntando su una lievitazione curata nei dettagli e su ingredienti di qualità, si riuscirà a conquistare la clientela, osando persino con versioni inaspettate e personalizzate.
Pizza al taglio? La sua anima gemella è un forno per pizza elettrico professionale
La pizza al taglio è tra le preparazioni finger food più amate e si trova declinata in tantissimi modi diversi, a seconda della cultura gastronomica di chi la realizza e della tradizione presente nel territorio.
Si distingue per una sfoglia più sottile e allo stesso tempo croccante se confrontata con la classica pizza tradizionale e si presta particolarmente a essere cotta all'interno dei forni elettrici professionali.
Una delle varianti più prelibate è quella sarda, che si contraddistingue per una consistenza tutta particolare e leggermente più untuosa. Viene ripiegata su se stessa: non rimane quindi con gli ingredienti esposti in superficie.
Altre versioni apprezzate sono quella milanese, più secca e friabile rispetto a quella sarda, e quella dell’Emilia Romagna, dove si opta per un impasto ad alta idratazione, più vicino alla focaccia.
La pizza al taglio permette di sperimentare a 360°, specialmente per quanto riguarda le farine; quelle di grani antichi che danno il meglio in termini di gusto e digeribilità. Tutti tratti enfatizzati dalla cottura in forno elettrico professionale, che riesce a coniugare gusto e praticità d’uso.
Non solo pizza, con il forno elettrico professionale
Nel forno per pizza elettrico è possibile preparare anche diversi altri manicaretti che si trovano spesso nelle pizzerie, a cominciare dai dolci come il castagnaccio, particolarmente diffuso in Toscana, così come torte salate e altri impasti, dolci e salati.
È inoltre adatto per cuocere la farinata o torta di ceci o cecina: questa preparazione trova del resto diversi nomi differenti a seconda del luogo. Ad esempio ad Alghero, città della Sardegna di fondazione catalana è nota come fainè. È buonissima preparata nel forno per pizza e può essere impreziosita in vari modi. Sempre ad Alghero, la tradizione la presenta in una variante speciale con le cipolle.
Possiamo quindi concludere che il forno elettrico per pizza è l’ideale per le attività che desiderano declinare un menù diverso dal solito, coniugando gusto, tradizione e innovazione.