Ma quanto costa l'oro ?
Luciano Donati, titolare del punto vendita EURO GOLD TRADE SRL di San Donato M.se, spiega il costo dell'oro e la sua caratura

Come tutte le materie prime,
l'oro ha una quotazione oscillante durante le 24 ore, cambia cioè di minuto in
minuto ed il valore in quel dato momento è tecnicamente detto “fixing”. Questo
valore si riferisce all'oro puro cioè al 24 carati, il che vuol dire titolo
999,99 su 1000. In questo caso parliamo solo ed esclusivamente di lingotti,
indipendentemente dal loro peso.
Quindi comperare o vendere un
lingottino da 100 grammi è ben diverso dall'acquistare o vendere 100 grammi di
catenelle o anelli. La differenza è data dalla caratura, cioè dalla percentuale
di oro puro presente nell'oggetto da vendere o da comperare. In Italia per
definire un oggetto in oro, per convenzione, si intende un oggetto a 18 carati,
cioè con titolo 750/millesimi, gli ulteriori 250/millesimi, per arrivare alla
totalità dei 1000/millesimi, sono costituiti da altri metalli più o meno
pregiati come argento, rame ecc. con lo scopo di “colorare” l'oro (oro bianco,
oro rosa ecc.) e di renderlo più duro per la lavorazione in quanto l'oro è un
metallo estremamente morbido.
Esistono poi oggetti con
carature ben specifiche, in questo caso parliamo di monete:
la classica sterlina in oro,
indipendentemente dall'anno di produzione, riportato sulla facciata, ha una
ottima quantità di oro puro, la moneta pesa grammi, 7,98 e ha una percentuale
in oro puro di grammi 7,31 pari al titolo 916/millesimi; avrete certamente
sentito parlare dei marenghi in oro francesi, svizzeri, italiani,austriaci ecc.
queste monete pesano tutte 6,45 grammi e l'oro in esse contenuto è di grammi
5,78 pari a un titolo di 900/millesimi (leggermente inferiore alla sterlina).
Esistono tantissimi tipi di
monete in oro, oltre alle sopra citate, non vendetele mai a peso, ma fatevi
fare la quotazione per ogni tipo. Non acquistate mai le 100 lire in oro del
1923 per l'anniversario della marcia su Roma, è la moneta più falsificata in
assoluto. Se parliamo di capsule dentarie, i famosi denti d'oro di una volta,
la caratura è notevolmente più bassa, proprio per una maggiore durezza e
oscilla tra i 9 e i 14 carati quindi da 375/millesimi a 585/millesimi quindi
con un valore minore.
Con questa caratura bassa
troviamo anche spesso gli oggetti “della nonna” fatti nel periodo della seconda
guerra mondiale, dove l'oro scarseggiava per cui anelli catene e quant'altro
avevano una composizione di 585/millesimi in oro e 415/millesimi in rame.
Queste ultime carature sono
tuttora in uso negli Stati Uniti e in Inghilterra, contrariamente carature a
livello di “quasi oro puro” sono utilizzate nei paesi arabi e nel centro
america, ma se fate un viaggio occhio alle fregature!
Mi rendo conto che questo
articolo non è di semplice comprensione, se volete altre spiegazioni, siamo a
vostra completa disposizione tramite telefono allo 02.99.200.608 o tramite
internet all'indirizzo e-mail [email protected]
un caro saluto a tutti i
lettori di 7giorni!
a cura di :
EURO GOLD TRADE SRL
COMPRO ORO
VIA MARTIRI DI CEFALONIA, 35
SAN DONATO MILANESE