Case di Comunità: numeri di un modello di assistenza vincente

Dal supporto sanitario e psicologico ai progetti di rete: il bilancio dei primi dieci mesi del 2024 nelle strutture di Asst Melegnano Martesana

Le Case di Comunità dell’Asst Melegnano Martesana si confermano un pilastro dell’assistenza territoriale. I dati dei primi dieci mesi del 2024 raccontano di una realtà fondamentale per la salute e il benessere della comunità. 

Oltre alle tradizionali attività di visite ambulatoriali, vaccinazioni, consultori, indagini diagnostiche e assistenza domiciliare, queste strutture rappresentano un punto di riferimento per la prevenzione e il supporto socio-sanitario integrato. Tra gennaio e ottobre 2024, gli otto presidi attivi sul territorio hanno accolto circa 3000 accessi amministrativi PUA (Punto Unico di Accesso), dimostrando la crescente domanda di orientamento e semplificazione nell’accesso ai percorsi di cura. A questi si aggiungono 1020 accessi socio-sanitari gestiti da Infermieri di Famiglia e di Comunità (IFEC) e Assistenti Sociali, figure centrali per l’accompagnamento dei cittadini nei percorsi personalizzati. 

L’impegno delle Case di Comunità si riflette anche nei numeri relativi alle prestazioni infermieristiche: ben 6800 interventi ambulatoriali, tra medicazioni, terapie, controlli parametrici e formazione su farmaci e alimentazione. Un ruolo di primo piano è quello dell’assistenza domiciliare integrata, che ha registrato 800 accessi nei primi dieci mesi dell’anno. Di questi, 580 interventi sono stati dedicati al supporto psicologico e psicosociale

Le Case di Comunità non sono solo luoghi di cura, ma anche spazi di incontro e collaborazione. Nei primi dieci mesi del 2024 si sono svolti 729 incontri di rete, che hanno visto operatori sanitari, enti locali, associazioni e cittadini lavorare insieme per progettare soluzioni integrate. Un ulteriore esempio dell’approccio sinergico è l’integrazione dei 558 medici di cure primarie nelle attività dei Distretti Sociosanitari e nei progetti multidisciplinari. Inoltre, l’impegno verso la popolazione si è concretizzato in 175 incontri pubblici, con iniziative volte a sensibilizzare sui sani stili di vita, con particolare attenzione agli anziani e alle persone fragili. 

«I numeri dimostrano che le Case di Comunità non sono strutture “vuote” commentano i vertici dell’Asst Melegnano Martesana -, ma centri vitali che incarnano la sanità di prossimità. La loro capacità di rispondere alle esigenze del territorio, di integrare competenze e risorse e di promuovere il benessere complessivo della popolazione le rende un esempio virtuoso per il sistema sanitario nazionale. L’attività di Asst Melegnano Martesana conferma che l’investimento nelle Case di Comunità non è solo una scelta strategica, ma un successo concreto nella costruzione di una sanità più vicina alle persone».